Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i bonus per le caldaie disponibili ancora nel 2024? Elenco, importi, requisiti e come fare domanda

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus caldaie 2024

Dopo la proroga dello stop alle caldaie a gas sono ancora disponibili nel 2024 diversi bonus per le caldaie: quali sono e cosa prevedono

Quali sono i bonus per le caldaie disponibili ancora nel 2024? Dopo aver prorogato lo stop all’installazione di caldaie a gas e impianti di riscaldamento a combustibili fossili nelle abitazioni dal 2035 al 2040, ancora nel 2024 si può usufruire di diversi bonus per l’installazione di caldaie in casa. Vediamo di seguito nel dettaglio quali sono e cosa prevedono.

  • Bonus per caldaie disponibili ancora nel 2024 quali sono, importi e requisiti 
  • Come fare domanda per avere i bonus caldaie disponibili ancora nel 2024 

Bonus per caldaie disponibili ancora nel 2024 quali sono, importi e requisiti 

Sono diversi i bonus per le caldaie ancora disponibili per il 2024 e sono, nel dettaglio:
  • il bonus mobili ed elettrodomestici, che prevede una detrazione del 50% dell’acquisto su un tetto massimo di spesa previsto di 5.000 euro nel 2024 (ridotto dagli 8mila euro del 2024);
  • il bonus ristrutturazione 2024, di cui si può usufruire solo se la sostituzione della caldaia o l’installazione di una nuova della caldaia rientra tra i lavori di costruzione o ristrutturazione edilizia di casa e in tal caso è prevista una detrazione al 50%, con un tetto di spesa massimo fissato a 96.000 euro e il bonus ristrutturazioni può essere richiesto da tutti coloro che hanno intenzione di ristrutturare casa, contribuenti che pagano imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia, proprietari o altri soggetti che sostengono le spese come locatari o comodatari, titolari di un diritto reale di godimento, soci di cooperative divise e indivise;
  • l’ecobonus, che prevede una detrazione del 65%, per l’acquisto e l’installazione di caldaie che però devono essere di classe energetica A e con sistemi di termoregolazione evoluti di classe 5°, 6° o 7°; in alternativa, si può usufruire della detrazione al 65% se si installano termovalvole, che permettono di regolare il consumo dei termosifoni.
La detrazione al 65% dell’ecobonus vale, in generale, infatti, per lavori come:
  • installazione di caldaie a condensazione su parti comuni di edifici condominiali o su tutte le unità immobiliari in condominio, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
  • sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di aria calda a condensazione, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
  • interventi di climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria con installazione sistemi di termoregolazione evoluti, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
  • sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
  • installazione di collettori solari termici, per limiti di spesa fino a 100mila euro;
  • coibentazione di strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), per cui è prevista una detrazione massima fino a 60mila euro;
  • lavori di riqualificazione energetica globale, entro i limiti di 100mila euro;
  • sostituzione scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore, per limiti di spesa fino a 30mila euro;
  • microcogeneratori, per limiti di spesa fino a 100mila euro.

Come fare domanda per avere i bonus caldaie disponibili ancora nel 2024 

Per usufruire dei bonus caldaia ancora disponibili nel 2024, da bonus mobili a bonus ristrutturazioni edilizie, a ecobonus al 65%, non bisogna presentare in realtà alcuna domanda perché si beneficia delle detrazioni direttamente in dichiarazione dei redditi.

E’, in particolare, possibile usufruire dei bonus per le caldaie nel 2024 in dichiarazione dei redditi, presentando il modello 730 o il modello PF Persone Fisiche, ex modello unico, e l’importo detraibile viene suddiviso in 10 quote annuali di pari importo e tra le spese detraibili rientrano anche quelle relative a trasporto e montaggio della caldaia.

Si può usufruire dei bonus caldaie per il 2024 anche con sconto immediato in fattura, ma solo per i lavori realizzati prima del 17 febbraio 2024 e solo se si paga con bonifico bancario o postale.

Leggi anche