Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Regole uso assegno di inclusione su acquisti abilitati, prelievi, uso all'estero e online, divieti ufficiali nel 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Assegno di inclusione

Attraverso il nuovo assegno di inclusione i beneficiari possono acquistare beni di prima necessità e usufruire di diversi servizi.

Come si può usare l'assegno di inclusione? Per cosa e per come? Viene infatti Introdotto questo beneficio destinato ai cittadini italiani o residenti in Italia da almeno cinque anni, con un Isee inferiore a 9.360 euro e con un membro familiare affetto da disabilità, minorenne, ultrasessantenne o assistito dai servizi sociali.

Il contributo annuale - messo a punto dal Ministero dell'Economia con il Ministero del Lavoro - è di 6.000 euro, con la possibilità di ricevere un contributo aggiuntivo per il pagamento dell'affitto, per un periodo di diciotto mesi, rinnovabile per altri 12 mesi, ed è erogato tramite la Carta di Inclusione, una carta prepagata emessa da Poste Italiane.

La platea dei beneficiari coinvolge oltre 737.000 nuclei familiari. Coloro che ricevono l'assegno dovranno impegnarsi a stipulare un patto e a partecipare a un programma personalizzato di inclusione sociale o lavorativa, presentandosi regolarmente ai servizi sociali locali. Approfondiamo allora:

  • Assegno di inclusione, come si può usare nel 2024
  • Quali divieti d'uso per l'assegno di inclusione

Assegno di inclusione, come si può usare nel 2024

Con l' assegno di inclusione è possibile comprare beni di prima necessità e usufruire di diversi servizi. Ogni mese è consentito effettuare prelievi in contanti fino a 100 euro, moltiplicati per la scala di equivalenza dell'assegno di inclusione, che tiene conto delle condizioni dei beneficiari.

Il beneficiario può eseguire un bonifico mensile diretto al locatore, indicato nel contratto di locazione, per pagare l'affitto dell'alloggio in cui risiede la sua famiglia. L'assegno di inclusione può ammontare fino a 10.920 euro all'anno, destinati principalmente ai nuclei familiari in affitto.

L'assegno di inclusione è composto da due parti distinte: un sostegno economico annuo di 6.000 euro, incrementabile fino a 7.560 euro nel caso di nuclei familiari con persone di età superiore ai 67 anni o con disabili gravi e non autosufficienti; e un'integrazione annuale massima di 3.360 euro per le famiglie che devono affrontare spese di locazione.

L' assegno di inclusione consente l'acquisto di beni alimentari, prodotti in farmacia e parafarmacia (non voluttuari), il pagamento delle bollette e del canone di locazione. È possibile soddisfare tutte le esigenze dei beneficiari, ad eccezione di quelle relative all'acquisto di beni e servizi specificamente vietati, come indicato nel decreto e che esaminiamo nel paragrafo successivo.

L' assegno di inclusione può essere utilizzato presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie convenzionate con il circuito Mastercard. Può essere impiegato negli uffici postali per pagare bollette elettriche e del gas, oltre a garantire sconti presso negozi convenzionati. Nel caso in cui venga assegnata una sola carta per nucleo familiare, il limite mensile di prelievo in contanti è di massimo 100 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza.

Questo parametro varia in base alle condizioni dei membri del nucleo familiare, con ulteriori incrementi previsti per coloro che presentano gravi disabilità o non autosufficienza. Se l'assegno di inclusione viene assegnato individualmente ai maggiorenni con responsabilità genitoriali o inclusi nella scala di equivalenza, il limite mensile di prelievo in contanti è di massimo 100 euro per ogni singola carta.

Quali divieti d'uso per l'assegno di inclusione

Con l' assegno di inclusione i beneficiari possono soddisfare tutte le loro esigenze, escluse alcune categorie di beni e servizi.

Queste esclusioni comprendono l'acquisto di giochi d'azzardo, sigarette (anche elettroniche) e altri prodotti del tabacco, giochi pirotecnici, bevande alcoliche, navi e imbarcazioni da diporto, servizi portuali, armi, materiale pornografico e prodotti per adulti, servizi finanziari e creditizi, trasferimenti di denaro, assicurazioni, gioielli, pellicceria, acquisti in gallerie d'arte e club privati.

Infine facciamo notare l' assegno di inclusione non può essere utilizzato per acquisti all'estero o online.