Cos e come funziona il quoziente familiare: i chiarimenti e le spiegazioni
Che cos'è il quoziente familiare? Sono diversi i sistemi di calcolo per il pagamento delle tasse esistenti che penalizzano o, al contrario, sostengono diverse categorie di persone.
Generalmente, il peso fiscale dei singoli soggetti e delle famiglie dipende dai redditi percepiti. Vediamo di seguito nel dettaglio cos’è il quoziente familiare.
Il quoziente familiare è un parametro su cui si calcolano le imposte da pagare in base alla composizione e alle condizioni economiche del nucleo familiare.
Si tratta di un indicatore che si ottiene dal risultato della divisione del reddito complessivo del nucleo familiare per il numero dei suoi componenti.
Ciò significa che il calcolo delle tasse da pagare si basa sul reddito complessivo della famiglia, rapportandolo al numero delle persone che la compongono.
Si tratta di un meccanismo che riduce le tasse da pagare all’aumentare dei componenti di un nucleo familiare. E ciò significa che le famiglie numerose pagano tasse inferiori rispetto a famiglie composte da uno o due memebri.
Dunque, con il quoziente familiare, il calcolo dell’Irpef non avviene su base individuale, ma su base familiare e ciò significa che più numerosa la famiglia, meno tasse si pagano.
Si pensa già dallo scorso anno all'introduzione del quoziente familiare anche in Italia, dove vale già per il superbonus edilizio.
Il reddito di riferimento per il calcolo delle tasse e l’eventuale accesso a bonus e agevolazione si calcolerebbe dividendo la somma dei redditi complessivi del contribuente, del coniuge (o soggetto assimilato) e familiari relativi all’anno precedente quello di sostenimento della spesa per un numero che varia in base al numero di familiari a carico.