Un inquilino su due lascia casa perché non paga l’affitto: i dati aggiornati e quali sono le soluzioni per evitare le morosità
Quante sono le probabilità che un inquilino non paghi l’affitto? Quando si ha una seconda casa che si decide di mettere in affitto, spesso ci si pone il problema della scelta degli inquilini.
Ci si chiede, infatti, come avere la certezza che si tratti di persone brave e precise e regolari nei pagamenti e, soprattutto, se ci si può fidare tanto da affidargli la nostra casa. Si tratta di preoccupazioni e pensieri condivisi che trovano riscontro nei dati recenti.
Dai risultati di un’indagine del sito di locazione SoloAffitti, i locatari che interrompono la locazione perchè non riescono più a pagare l’affitto sono per il 68,8% di genere maschile e nel 31% dei casi hanno tra i 40 e i 49 anni.
Il 25% è over 50 e il 22,8% riguarda gli under40. Più diligenti sono i cosiddetti fragili per reddito e posizione sociale. Over 60 e under 30 insieme rappresentano, infatti, appena il 20% dei morosi totali
Quando un inquilino non paga l’affitto regolarmente e per lungo tempo, l’unico provvedimento a cui può ricorrere il proprietario di casa è lo sfratto. Ma ci sono anche soluzioni che permettono di tutelare i proprietari dai mancati pagamenti dei canoni di locazione.
In alcuni casi, i contratti di locazione sono accompagnati da servizi di tutela che intervengono in caso di mancato pagamento del canone da parte dell’inquilino, attraverso le segnalazioni di morosità ricevute.
Esistono, infatti, specifiche tipologie di assicurazioni che gli inquilini stipulano al momento della firma del contratto di locazione e che coprono eventuali morosità. L'assicurazione sull'affitto viene stipulata da una compagnia assicurativa con i proprietari delle case.
La copertura vale per un anno di locazione, protegge chi affitta casa dall'insolvenza degli inquilini che non pagano l'affitto e permette al proprietario di recuperare fino a 12 mesi di affitto, anziché solo i 3 mesi di caparra.
E' anche possibile chiedere una fideiussione per l’affitto. Si tratta una garanzia prestata dalla banca ad un proprio cliente, con cui si impegna a far fronte ad eventuali inadempimenti di obbligazioni assunte nei confronti di terzi.