Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Si puň fare una polizza vita anche se si č malati o si sono avute malattie importanti pregresse?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Malati o con malattie pregresse

Le malattie pregresse si riferiscono a condizioni patologiche manifestate, diagnosticate, sottoposte a esami o trattate prima della data di attivazione di una polizza.

È possibile stipulare un contratto di assicurazione che includa la copertura per malattie pregresse? È consentito estendere la protezione anche a patologie croniche? E che dire dell'opzione di sottoscrivere una polizza vita se si è malati?

La questione riguarda la possibilità di garantire la tutela per condizioni mediche preesistenti e la predisposizione di un regime assicurativo adatto a fornire assistenza continua per malattie croniche. Vediamo tutto in questo articolo:

  • Malati o con malattie pregresse, si può fare una polizza vita o no
  • Come funziona l'assicurazione in caso di malattia

Malati o con malattie pregresse, si può fare una polizza vita o no

Partendo dal presupposto che individuare un'assicurazione che fornisca copertura per malattie pregresse è complesso ma non impossibile, si osserva che le polizze sanitarie convenzionali preferiscono generalmente escludere tale tipo di copertura per mitigare il rischio elevato a cui sarebbero esposte. Oppure aumenta sensibilmente il premio da corrispondere rispetto a una situazione di “normalità”.

A titolo di esempio, una persona affetto da patologie cardiache, pertanto con una storia clinica pregressa, potrebbe godere di buona salute al momento della stipula del contratto, ma subire un peggioramento delle condizioni pochi mesi dopo. Potrebbe richiedere interventi chirurgici, ricoveri ospedalieri o una serie di esami diagnostici urgenti. In questo caso, l'assicurazione rischierebbe di dover sostenere costi molto elevati rispetto ai premi ricevuti dall'assicurato. Di conseguenza per evitare tali situazioni, le compagnie assicurative tendono ad escludere quasi sempre la copertura delle malattie pregresse.

Le malattie pregresse si riferiscono a condizioni patologiche manifestate, diagnosticate, sottoposte a esami o trattate prima della data di attivazione di una polizza. Questa definizione si applica sia alle malattie sia agli infortuni. A titolo illustrativo, alcune patologie che possono essere considerate croniche o pregresse includono malattie cardiovascolari, autoimmuni, neurologiche, cardiache, gastrointestinali, neoplasie.

Come funziona l'assicurazione in caso di malattia

Può capitare di contrarre malattie gravi, un'eventualità spesso trascurata ma che richiede attenzione e preparazione. È possibile proteggersi da queste situazioni grazie alle assicurazioni che offrono una somma assicurata predefinita al manifestarsi di patologie gravi previste nella polizza, come ad esempio infarto, ictus o cancro. Questa garanzia è spesso integrata con un'assicurazione sulla vita che fornisce copertura in caso di decesso.

Alcune polizze assicurative vita includono anche la copertura per la diminuzione o la perdita di capacità lavorativa causata da un'invalidità derivante da malattia. In buona sostanza, se un'indisposizione grave compromette la tua capacità di tornare al tuo stato fisico precedente e di continuare a lavorare come prima, riceverai un indennizzo.

La Long Term Care offre una tutela contro l'incapacità di essere autosufficienti nelle attività quotidiane, come ad esempio il movimento, l'igiene personale o l'alimentazione. Questa polizza prevede il pagamento di una rendita vitale stabilita contrattualmente, che consente all'assicurato di decidere liberamente se investire in assistenza domiciliare, strutture di cura o supportare la famiglia che si prende cura della situazione.

La necessità non è per forza legata a malattie o infortuni, ma può essere causata anche dall'invecchiamento. Solitamente questi contratti hanno dei limiti di età oltre i quali non possono essere sottoscritti e non coprono situazioni patologiche già esistenti o precedentemente diagnosticate.