La novitŕ per il 2024 riguarda il pagamento della Tari, che prevede due versamenti separati a distanza di sei mesi l'uno dall'altro.
Arrivano le modifiche alle scadenze per il pagamento della tassa sui rifiuti (Tari) a partire dal 2024, con l'adozione di due versamenti separati a distanza di sei mesi l'uno dall'altro. Questo nuovo schema prevede un acconto da effettuarsi fra giugno e luglio e un saldo da versare fra dicembre e gennaio dell'anno successivo.
Questa modifica è contemplata nel Regolamento per l'applicazione della Tari del Comune di Milano, conformemente al Testo Unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, garantendo così al contribuente almeno due rate di pagamento a scadenza semestrale.
Tra le iniziative di semplificazione, i residenti di Milano possono già usufruire della possibilità di ricevere il bollettino Tari in formato digitale via e-mail e di effettuare il versamento tramite addebito bancario. Vediamo allora tutte le novità in materia:
Questo nuovo sistema prevede un acconto inferiore rispetto ad altre grandi città, che hanno fissato la prima rata tra il 65% e il 75%. Nel calcolo dell'acconto, verrà considerata la situazione aggiornata del contribuente, tenendo conto sia dei metri quadri sia del numero dei componenti del nucleo familiare.
L'assessore al Bilancio del Comune di Mialno, Emmanuel Conte, ha spiegato che "abbiamo previsto due pagamenti, uno a metà anno e l'altro all'inizio del nuovo anno, anziché le due consuete rate di fine anno a scadenza ravvicinata, con il primo versamento in acconto del 60 per cento, calcolato sulle tariffe dell'anno precedente". Questo intervento, secondo Conte, rientra tra le iniziative volte a facilitare gli adempimenti dei cittadini, proseguendo nella semplificazione a favore dei contribuenti e sfruttando le soluzioni offerte dalla trasformazione digitale.
Il Comune di Milano ha implementato un nuovo servizio online dedicato alle dichiarazioni Tari per le utenze non domestiche, rivolto a imprese e professionisti. Questo servizio consente di registrare l'inizio, la variazione o la cessazione dell'occupazione di un immobile attraverso la compilazione di un formulario disponibile sul sito web del Comune di Milano.
La procedura semplificata per le dichiarazioni della tassa sui rifiuti, già in uso per le utenze domestiche mediante l'uso di Spid o Cie, è ora estesa ai soggetti iscritti al registro di InfoCamere, utilizzando l'ID Azienda assegnato dal Comune di Milano. Questo servizio è accessibile tramite la pagina dedicata, dove sono disponibili anche tutte le informazioni necessarie per gestire online i rapporti con l'amministrazione comunale attraverso i servizi interattivi del portale.