Possibilità di fare visite ed esami anche nel week end, nuovi sistemi di controllo e monitoraggio, via libera ad un Cup unico: quali sono le novità del piano per ridurre le liste d’attesa approvate dal CdM
Quali sono le nuove regole del Decreto e Ddl Governo Meloni per fare visite ed esami medici subito senza fila di attesa? Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge e un disegno di legge per ridurre le liste di attesa in ambito sanitario.
Si tratta di un pacchetto di misure che prevede anche un nuovo sistema nazionale di monitoraggio e l’obbligo per il medico che fa la prescrizione di priorità e il tempo massimo di attesa possibile.
Il nuovo decreto legge approvato prevede che le visite diagnostiche e specialistiche siano effettuate anche nei giorni di sabato e domenica con orario prolungato, in modo smaltire più rapidamente le procedure da effettuare.
A tal fine è stato deciso che per il 2024 il tetto di spesa per le assunzioni nella sanità debba aumentare dal 10 al 15% per avere più medici e maggiori opportunità di effettuare visite.
Dal 2025, invece, sarà abolito del tutto e sostituito con un meccanismo capace di calcolare realmente il fabbisogno del personale nei singoli territori.
Viene contestualmente vietato alle aziende sanitare e ospedaliere sospendere o chiudere le attività di prenotazione per i livelli essenziali di assistenza.
Sono poi state istituite:
Cambia anche il sistema di prenotazione delle viste e degli esami prescritti con l’approvazione di un nuovo Cup unico regionale o infraregionale per tutte le prestazioni nel pubblico e nel privato in convenzione.
L’obiettivo di tale novità è velocizzare l’interoperabilità tra Cup pubblici e centri di prenotazione privati tramite la stipula di accordi tra Regioni e strutture sanitarie private per l’erogazione delle prestazioni necessarie.
Il disegno di legge contiene ulteriori misure per il miglioramento della sanità, dal nuovo registro nazionale delle segnalazioni dei cittadini sui disservizi; all’aumento delle tariffe orarie del 20% per il personale che dovrà prestare servizi aggiuntivi contro le liste d’attesa e una tassazione ridotta al 15%.
Difficile al momento capire con certezza quando entreranno in vigore le novità previste nella sanità.
Potremmo dire che il decreto legge, considerando che si tratta di un provvedimento con misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa, dovrebbe arrivare relativamente subito, sono previsti 60 giorni per legge.
Per quanto riguarda, invece, ciò che è riportato nel disegno di legge, le misure dovrebbero arrivare tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.