Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona la precompilata per la pensione di vecchiaia? Procedura e istruzioni per fare domanda allInps e tempistiche

di Marianna Quatraro pubblicato il
precompilata pensione vecchiaia

Qual la procedura per linvio della domanda precompilata Inps per la pensione di vecchiaia: i chiarimenti e le spiegazioni

Qual è la procedura da seguire per fare la domanda precompilata per la pensione di vecchiaia? Il Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ha previsto la realizzazione di interventi per la digitalizzazione delle infrastrutture dei servizi della pubblica Amministrazione, per garantire ai cittadini e alle imprese servizi più efficienti.

Uno dei progetti previsti è il portale unico di accesso alle prestazioni pensionistiche che permette la presentazione della domanda per la pensione di vecchiaia precompilata. Vediamo di seguito nel dettaglio come fare la precompilata per i pensionati?

  • Qual è la procedura per fare la domanda precompilata all’Inps per la pensione di vecchiaia 
  • Quali sono le tempistiche per fare la domanda per la pensione di vecchiaia precompilata all’Inps 


Qual è la procedura per fare la domanda precompilata all’Inps per la pensione di vecchiaia 

La procedura per presentare la domanda precompilata per la pensione di vecchiaia è molto semplice: è tutto, infatti, precompilato direttamente online dall’Inps e si tratta di passaggi che servono per agevolare e semplificare anche la liquidazione delle prestazioni pensionistiche in modo corretto e tempestivo.

Non ci sono, dunque, particolari istruzioni per la compilazione della domanda precompilata per la pensione di vecchiaia: i pensionati interessati ricevono, infatti, una comunicazione che invita l'assicurato ad accedere alla propria area personale per la verifica e l’eventuale completamento dei dati già inseriti dall'Istituto. 

Quali sono le tempistiche per fare la domanda per la pensione di vecchiaia precompilata all’Inps 

Per quanto riguarda in particolar modo le tempistiche, la comunicazione viene inviata ai soggetti di età pari o superiore a 66 anni e 9 mesi, dopo la verifica da parte dell’Istituto che il soggetto sia prossimo alla maturazione del requisito di anzianità contributiva.

Solo, dunque, quando si è vicini al raggiungimento dei requisiti richiesti per l’uscita, si può ricevere la comunicazione della disponibilità della domanda precompilata di pensione.


 

Leggi anche