LinkedIn svela le aziende top in Italia dove è più facile fare carriera nel 2025. La classifica ufficiale
Nel panorama lavorativo italiano, la classifica LinkedIn Top Companies 2025 rappresenta un supporto utile per individuare le aziende che favoriscono al meglio la crescita professionale. Si basa su criteri come l'avanzamento di carriera, l'upskilling e l'inclusività, fornendo un quadro chiaro delle realtà più promettenti.
Un'azienda che si distingue per la crescita professionale crea un ambiente progettato per il miglioramento continuo delle competenze e valorizza il talento interno. Tra i fattori decisivi si trovano i programmi di formazione continua, che permettono ai dipendenti di aggiornarsi rispetto alle esigenze di mercato in trasformazione.
La presenza di una robusta cultura aziendale è altrettanto rilevante e dimostra come valori come inclusività e collaborazione aumentino la motivazione del personale, rafforzando il senso di appartenenza. Allo stesso tempo, i contesti che promuovono mobilità interna, consentono cambi di ruolo e crescita verticale all’interno della stessa organizzazione.
Un altro elemento di spicco è la stabilità aziendale, che viene misurata dai tassi di permanenza del personale e dagli strumenti di retention. Le imprese che puntano su politiche efficaci di benessere lavorativo e bilanciamento vita-lavoro, si posizionano tra le preferite dai lavoratori qualificati. I
Un altro modello efficace è rappresentato dalle iniziative di mentorship, comuni in aziende che promuovono lo sviluppo professionale attraverso il trasferimento diretto di conoscenze ed esperienze tra colleghi. Infine, la capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e organizzativi garantisce opportunità a lungo termine in un mercato in continua evoluzione.
La classifica LinkedIn Top Companies 2025 mette in evidenza le aziende italiane che offrono le migliori opportunità di crescita professionale. Al primo posto si colloca Accenture, leader nella consulenza strategica e tecnologica, che si distingue per i suoi programmi di formazione e la capacità di favorire lo sviluppo interno dei talenti. Segue Prysmian, specializzata nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, nota per la valorizzazione di competenze tecniche avanzate.
Salesforce, al terzo posto, è riconosciuta per il suo forte impegno in un ambiente di lavoro flessibile e ibrido, che supporta sia il work-life balance sia lo sviluppo delle competenze digitali. Tra le banche, Intesa Sanpaolo mantiene un ruolo centrale, posizionandosi al quarto posto grazie alle numerose opportunità di mobilità interna e a una cultura inclusiva e innovativa. Al sesto posto spicca EY, che attira professionisti con progetti in auditing, IT e consulenza fiscale.
Nel settore tecnologico, Amazon e Oracle sono rispettivamente al settimo e al tredicesimo posto, offrendo percorsi variegati per chi cerca ruoli legati alla logistica, al software e alla trasformazione digitale. STMicroelectronics ed Eli Lilly si posizionano nella top 10, rappresentando rispettivamente i settori della tecnologia manifatturiera e del farmaceutico. Aziende come Leonardo e Avio Aero emergono nel comparto aerospaziale, confermando la rilevanza dell’innovazione nel tessuto industriale italiano.
Un rafforzamento significativo si osserva anche nel settore IT, con ingressi rilevanti come IBM e Apple, che occupano posizioni chiave nella classifica grazie alla loro capacità di attrarre talenti e sviluppare soluzioni avanzate.