Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Alfa Romeo Tonale My25, una vera e propria sorpresa. Piacevole, anche nel prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo Tonale MY25

L'Alfa Romeo Tonale MY25 si presenta rinnovata, con un restyling interno, tecnologie all'avanguardia, motorizzazioni variegate e prezzi competitivi. Tutte le novità di questo SUV sorprendente

Alfa Romeo Tonale MY25 si presenta come una delle evoluzioni più interessanti nel panorama dei C-SUV, confermando la sua identità italiana grazie a un mix di design iconico e tecnologia. L'aggiornamento per il modello 2025 porta attenzioni mirate all'abitacolo, con il focus su dettagli che migliorano il comfort e la fruibilità per il conducente e i passeggeri. Dal nuovo selettore rotativo per il cambio al display digitale del quadro strumenti ottimizzato, ogni aspetto è progettato per esaltare l’esperienza di guida. Lo stile esterno rimane invariato, consolidando il successo di un design già apprezzato.

Alfa Romeo Tonale MY25, le novità

Tra le principali novità, si segnala un innovativo tunnel centrale ridisegnato, che ora ospita un selettore rotativo al posto della tradizionale leva del cambio, ottimizzando l'ergonomia e conferendo un tocco più moderno al design.

Il quadro strumenti a disposizione del conducente beneficia di un ulteriore miglioramento, con un display digitale ottimizzato per fornire una visibilità più chiara e intuitiva di informazioni come l’orologio, lo stato del carburante e il livello della batteria. Questi interventi sono stati pensati per migliorare l’esperienza a bordo e garantire una maggiore facilità di utilizzo.

L’offerta estetica non subisce cambiamenti evidenti rispetto ai predecessori, mantenendo fede al design distintivo del marchio. Tuttavia, è stata introdotta la serie speciale Intensa, che aggiunge dettagli esclusivi come cerchi in lega da 20’’ con finiture in oro chiaro, sedili neri impreziositi da impunture a contrasto color cuoio, e modanature nero lucido che esaltano la personalità del veicolo.

In termini di dotazioni tecnologiche, la guida assistita di Livello 2 e il sistema di sospensioni a controllo elettronico rappresentano un ulteriore passo avanti in termini di sicurezza e comfort. Questi miglioramenti si combinano con la tecnologia integrata già consolidata nel modello, come il sistema di infotainment avanzato e la connettività estesa. 

Tecnologie innovative integrate

Il modello integra tecnologie che migliorano sia l’esperienza di guida sia la sicurezza. Tra gli elementi più interessanti spicca il sistema di guida assistita di Livello 2, che combina funzionalità come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco, offrendo un supporto intelligente al conducente durante i viaggi. Questo sistema è progettato per mantenere l’auto perfettamente stabile e in sicurezza in diverse situazioni di traffico.

Per quanto riguarda l’infotainment, il modello è dotato di un display touch-screen da 10,25 pollici, che supporta sia Apple CarPlay sia Android Auto in modalità wireless, garantendo un accesso continuo alle applicazioni dello smartphone. La presenza dell’assistente vocale Amazon Alexa permette comandi pratici, come la gestione delle funzioni del veicolo, il controllo dei dispositivi smart home o la ricerca di informazioni online.

Tra le altre tecnologie, si evidenzia il certificato digitale NFT (Non-Fungible Token), una novità esclusiva introdotta nel settore automobilistico. Questo sistema registra i dati pertinenti alla vita del veicolo in modo non modificabile, garantendo trasparenza sulle condizioni dell’auto, utile in caso di rivendita.

In ambito comfort e sicurezza, il sistema di sospensioni elettroniche a controllo continuo permette di adattare la dinamica del veicolo in base al tipo di strada e stile di guida. Inoltre, l’illuminazione Full-LED Matrix contribuisce a garantire una visibilità ottimale, regolando automaticamente i fari in diverse situazioni di guida per migliorare la sicurezza generale.

Motorizzazioni e allestimenti disponibili

La gamma motorizzazioni comprende tre opzioni principali, studiate per soddisfare esigenze diverse in termini di prestazioni ed efficienza.

  • La motorizzazione ibrida 1.5 VGT, disponibile nella versione da 160 CV, utilizza un sistema mild-hybrid a 48 volt in combinazione con un cambio automatico a doppia frizione a 7 marce, offrendo una guida equilibrata tra consumi ridotti e prestazioni vivaci.
  • Per chi desidera maggiore potenza, la versione Plug-In Hybrid Q4 combina un motore turbo benzina da 1.3 litri con un motore elettrico sull’asse posteriore, generando una potenza complessiva di 280 CV. Questo sistema garantisce la trazione integrale elettrificata e consente un’autonomia fino a 82 chilometri in modalità puramente elettrica (WLTP), rendendolo una scelta ideale per coloro che cercano performance elevate unite alla sostenibilità.
  • Infine, c'è il motore 1.6 Turbo Diesel da 130 CV, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a 6 marce, per chi privilegia la lunga autonomia con consumi contenuti.
L'Alfa Romeo Tonale MY25 è proposta in due allestimenti principali e una serie speciale. L’allestimento entry-level Sprint include equipaggiamenti di serie come cerchi in lega da 18", fari Full-LED, sedili in tessuto nero similpelle Scuba con dettagli sportivi e un sistema di infotainment touchscreen da 10,25". La versione Veloce, mirata a chi punta a un’esperienza più sportiva ed esclusiva, offre cerchi in lega da 19", sedili in pelle traforata nera e sospensioni attive a controllo elettronico.

A completare la gamma c’è la serie speciale Intensa, che si distingue per dettagli esclusivi come i cerchi in lega bicolore da 20", sedili in Alcantara con impunture a contrasto color cuoio e un design pensato per accentuare il carattere unico del SUV.

Prezzi

I prezzi variano in base alla motorizzazione e all’allestimento scelto. Il modello entry-level, equipaggiato con il motore 1.6 Turbo Diesel, parte da 40.600 euro, rappresentando l'opzione più accessibile. La versione ibrida 1.5 VGT con 160 CV vede un prezzo di partenza leggermente superiore, mentre il top di gamma, il Plug-In Hybrid Q4 da 280 CV, arriva a cifre più elevate, evidenziando il valore aggiunto della trazione integrale elettrificata.

Tra gli allestimenti, Sprint rappresenta la base con un costo iniziale competitivo, pur includendo dotazioni essenziali come fari Full-LED, sistema di infotainment avanzato da 10,25 pollici e cerchi in lega da 18 pollici. Salendo di categoria, Veloce offre cerchi maggiorati da 19 pollici, sedili in pelle nera traforata e sospensioni attive, posizionandosi a un prezzo superiore di circa 5.500 euro rispetto allo Sprint.

La nuova serie speciale Intensa rappresenta il massimo del lusso per la gamma Tonale MY25, con dettagli esclusivi ma i prezzi ufficiali per questo allestimento non sono ancora completamente definiti.

Leggi anche