Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

possibile fare insieme un lavoro part time e a chiamata? consentito il doppio lavoro in questo caso?

Come combinare un lavoro part-time con uno a chiamata. Contratti, condizioni da rispettare ed esempi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
 possibile fare insieme un lavoro part

La combinazione di contratti part time e a chiamata, è consentita, ma deve rispettare specifiche normative riguardanti la somma degli orari lavorativi, i riposi obbligatori e l’assenza di conflitti d’interesse. 

Lavoro intermittente o a chiamata, come funziona

Il lavoro intermittente, o a chiamata, è una forma di contratto subordinato che prevede prestazioni lavorative discontinue, effettuate su richiesta del datore di lavoro. Questa modalità è regolata dal D.Lgs. n. 81/2015 e può essere stipulata sia a tempo determinato che indeterminato. È necessaria la forma scritta per validare il contratto e specificare i dettagli essenziali come durata, modalità operative e l'eventuale indennità di disponibilità, corrisposta al lavoratore nei periodi in cui non presta effettivamente servizio ma resta a disposizione.

I lavoratori intermittenti non hanno un orario fisso e possono essere convocati con preavviso per svolgere le mansioni concordate. Tuttavia, sono previsti dei limiti: è applicabile solo a determinate tipologie di attività indicate nei contratti collettivi nazionali o ad alcune categorie di lavoratori, come quelli di età inferiore ai 24 anni o superiore ai 55.

Anche in caso di lavoro intermittente, devono essere garantiti retribuzione proporzionata, contributi previdenziali e rispetto dei periodi di riposo obbligatori. Inoltre, il lavoratore può rifiutarsi di rispondere alla chiamata se non percepisce l'indennità di disponibilità, senza incorrere in penalità contrattuali.

Combinazione di contratto part-time e lavoro intermittente

La combinazione di un contratto part-time e un lavoro intermittente è consentita dalla normativa italiana, a patto che vengano rispettati i limiti sull’orario complessivo di lavoro e i riposi obbligatori. È importante inoltre che entrambe le attività siano compatibili e non in violazione dell’obbligo di fedeltà o di clausole di non concorrenza stabilite dal Codice Civile.

Condizioni e limiti

La combinazione tra un contratto part-time e un lavoro intermittente è regolata da specifiche condizioni. Innanzitutto, il totale delle ore lavorative derivate da entrambi i contratti non può eccedere le 48 ore settimanali, calcolate come media su un periodo di riferimento stabilito dal D.Lgs. n. 66/2003. Questo include eventuali straordinari relativi a entrambi i contratti. Riguardo ai riposi, è obbligatorio rispettare almeno 11 ore consecutive di riposo ogni 24 ore e un giorno di riposo settimanale di 24 ore consecutive.

Un altro limite importante è l’obbligo per il dipendente di evitare situazioni di conflitto di interesse tra i due contratti. Il lavoratore deve quindi assicurarsi che le mansioni svolte non vadano in contrasto con le clausole di fedeltà o di non concorrenza stabilite dall’art. 2105 del Codice Civile. Inoltre, l’attività svolta non deve compromettere la riservatezza di informazioni sensibili apprese durante uno dei rapporti di lavoro.

Infine, è consigliabile che il lavoratore comunichi entrambe le posizioni lavorative ai rispettivi datori per garantire trasparenza e rispetto dei requisiti normativi sopra indicati.

Esempio pratico, lavoratore con doppio contratto

Marco lavora fisso dal martedì al sabato, dalle 18:00 alle 22:00, con un contratto part-time a tempo indeterminato. Ha uno stipendio mensile fisso e tutti i diritti previsti dal CCNL (contributi, ferie, malattia, ecc.).

Quando ci sono eventi speciali (matrimoni, feste aziendali), una società di catering lo chiama per lavorare come extra. Non ha un orario fisso: viene contattato con preavviso e decide se accettare o meno. Viene pagato solo per le ore effettivamente lavorate.

Il contratto part-time gli garantisce uno stipendio fisso e una base sicura di ore lavorato mentre il contratto a chiamata gli permette di guadagnare extra senza impegno fisso, sfruttando il tempo libero.

Leggi anche