A chi spetta l'eredità del fratello defunto senza moglie e figli o se ha solo la moglie? Il codice civile prevede norme precise per la successione dell’eredità alla morte di una persona. Di seguito analizziamo il caso in cui dece un fratello e i diversi scenari possibili.
L'eredità di un fratello defunto va in successione secondo quanto previsto dalle leggi in vigore relativamente alle quote legittime.
Secondo la legge in vigore, i soggetti che possono ereditare il patrimonio del defunto sono:
Se il fratello non lascia la moglie e i figli, il Codice civile prevede l’apertura della successione a favore dei parenti più prossimi, estendendosi ai parenti fino al sesto grado.
Oltre tale grado, in mancanza di soggetti successibili, i beni ereditari vengono affidati allo Stato in modo inderogabile.
Ciò significa che la presenza di parenti appartenenti al terzo grado esclude quelli di quarto grado e così fino al sesto grado.
L’eredità si divide tra i genitori e i fratelli, dunque, solo se il defunto non lascia la moglie e i figli.
Solo in mancanza di questi ultimi, infatti, l’eredità del fratello scomparso viene divisa tra i genitori e i fratelli del defunto.
Se il fratello muore senza lasciare moglie, figli, genitori e altri ascendenti, l’eredità spetta invece solo ai fratelli e alle sorelle in parti uguali.
I fratelli e le sorelle unilaterali (che hanno in comune con il defunto cioè solo un genitore) conseguono però la metà della quota che spettano ai germani (fratelli che hanno in comune con il de cuius entrambi i genitori).
Quando muore un fratello che ha solo la moglie, l’eredità spetta innanzittutto a quest'ultima, sia nel caso in cui si tratti di una successione legittima, cioè per le quote ereditarie, sia se si tratta di una successione testamentaria, cioè in presenza di un testamento lasciato dal de cuius.
Quando il fratello morto non ha figli, gli eredi sono la moglie per i 2/3 dell’eredità e i fratelli per 1/3 (divisa in parti uguali in presenza di più fratelli).
Al coniuge spetta l'intera eredità solo in mancanza di figli, ascendenti, fratelli e sorelle, che se presenti concorrono all'eredità secondo le quote previste dalla legge.
Volendo, dunque, riassumere, se muore il fratello prima dei genitori, l’eredità va alla moglie (e ai figli) se presenti.
Solo se il fratello scompare senza lasciare la moglie, anche i fratelli e le sorelle insieme ai genitori e gli ascendenti hanno diritto ad avere parte della sua eredità.