In Italia, il quadro normativo impone una copertura di responsabilità civile verso terzi, definendo uno standard minimo di tutela per gli utenti della strada. Tuttavia, oltre agli obblighi di legge, il settore delle assicurazioni automobilistiche offre numerose coperture opzionali, in grado di rispondere ai bisogni specifici dei proprietari e di valorizzare l'investimento nel veicolo.
Queste coperture aggiuntive sono strutturate per rispondere a una variegata gamma di situazioni non contemplate dalla responsabilità civile classica. Incendi, eventi meteo estremi, atti vandalici oppure danneggiamenti accidentali sono soltanto alcune delle possibilità che possono mettere a rischio non solo il valore del veicolo, ma anche la sicurezza economica del proprietario.
L'utilità delle garanzie accessorie va ben oltre la semplice estensione della polizza base: esse permettono una maggiore personalizzazione e offrono alle famiglie, ai lavoratori e a tutti gli automobilisti la possibilità di modellare la protezione in base a caratteristiche personali, tipo di utilizzo della vettura e valore degli accessori installati. Inserire nella propria assicurazione soluzioni specifiche incrementa il livello di sicurezza patrimoniale, offrendo risposte mirate ai rischi emergenti sia nelle grandi città sia nei contesti extraurbani.
La Responsabilità Civile Auto (RCA) rappresenta l'unica forma di assicurazione obbligatoria prevista dal Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005). Questa copertura offre ristoro per danni causati a terzi - persone, beni o animali - garantendo il risarcimento delle vittime di incidenti stradali. Tuttavia, il perimetro della RCA non contempla i danni subiti dall'assicurato stesso o dal suo veicolo.
Alla polizza obbligatoria possono essere associate diverse coperture opzionali, scelte in funzione di fattori soggettivi e oggettivi:
Furto e incendio: tutela contro sottrazione, tentata sottrazione, scoppio o incendi accidentali dell'automezzo;
Kasko e mini kasko: coprono i danni subiti dal proprio veicolo, indipendentemente dall'identificazione di altri responsabili o dalla presenza di responsabilità diretta;
Eventi naturali e atti vandalici: protezione dai danni conseguenti a eventi atmosferici avversi o a comportamenti dolosi di terzi;
Polizza cristalli: rimborso per riparazione o sostituzione delle superfici vetrate del veicolo;
Tutela legale, assistenza stradale e infortuni conducente: servizi e rimborsi a copertura di spese giudiziarie, soccorso e danni fisici.
Queste garanzie opzionali sono modulabili in base alle reali necessità dell'automobilista e permettono di ottenere un'estensione efficace della copertura assicurativa standard.
Le garanzie accessorie integrano la copertura base con strumenti di tutela contro vari rischi materiali. Come indicato dalla normativa vigente, ogni compagnia assicurativa offre soluzioni differenziate, ma le principali seguono una logica comune:
Furto e incendio: coprono la perdita totale o parziale del veicolo e dei suoi componenti a seguito di sottrazione, rapina, danneggiamento o combustione. Il risarcimento viene commisurato generalmente al valore commerciale del mezzo al momento dell'evento. Fanno eccezione gli oggetti non fissati permanentemente, come documentato da fonti istituzionali.
Polizze kasko e mini kasko: la prima protegge da qualsiasi danno al veicolo, inclusi ribaltamenti e uscite di strada, anche in assenza di controparte identificata. La mini kasko limita la copertura solo alle collisioni con altri veicoli noti. Entrambe le formule sono particolarmente utili per veicoli nuovi, di pregio o per guidatori con elevata percorrenza annua.
Copertura cristalli: risarcisce i costi relativi a riparazione e sostituzione di parabrezza, lunotti e finestrini. Rimangono in genere esclusi vetri di fari, specchietti e tetti panoramici.
Eventi naturali: tutela dai danni causati da fenomeni meteorologici straordinari quali grandine, tempeste, frane, alluvioni e valanghe. È richiesta la denuncia del sinistro e, spesso, la certificazione dell'evento da parte di enti meteorologici ufficiali.
Atti vandalici: copre i danni provocati all'auto da comportamenti dolosi di ignoti o durante manifestazioni sociopolitiche. La liquidazione avviene solo previa denuncia alle autorità e successiva verifica peritale.
La presenza di franchise, scoperti e massimali diversifica notevolmente la copertura effettiva. Ogni compagnia può inoltre proporre pacchetti integrativi su misura per specifiche esigenze territoriali o di utilizzo del veicolo.
L'equipaggiamento dell'automobile può comprendere accessori di serie (forniti dalla casa produttrice) e optional installati successivamente, sia presso la concessionaria sia attraverso terzi. Questa differenziazione è centrale dal punto di vista assicurativo poiché la polizza base tende a coprire solo gli elementi di serie, mentre per tutelare gli optional è necessaria un'estensione contrattuale.
L'inclusione degli optional nella copertura è particolarmente indicata per chi ha investito in sistemi di sicurezza ADAS, fari LED, sofisticati impianti audio o cerchi in lega personalizzati. Il rischio maggiore per questi elementi è rappresentato dal furto parziale, da danneggiamenti mirati o eventi atmosferici selettivi, che possono tradursi in ingenti spese di ripristino.
Sul piano operativo, le compagnie distinguono:
Accessori di serie: compresi nella configurazione standard del mezzo;
Optional installati successivamente: da dichiarare obbligatoriamente in polizza ed accompagnati da una documentazione (fatture, certificati di installazione) che ne attesti il valore e la corretta installazione.
La personalizzazione consente di modulare la copertura andandola ad adattare all'effettivo valore della vettura e degli accessori.
Perché gli accessori e gli optional installati sull'auto siano risarcibili in caso di sinistro, è obbligatorio dichiararli preventivamente in fase di stipula assicurativa. Occorre fornire tutta la documentazione utile a individuarne valore e caratteristiche, come fatture d'acquisto o certificazioni di installazione. Questo procedimento garantisce trasparenza nell'indennizzo e tutela l'assicurato da potenziali contestazioni.
Le condizioni per il risarcimento sono regolate da franchise e massimali, ovvero limiti quantitativi fissati dalla compagnia:
Il tetto massimo per il rimborso degli optional varia tra le compagnie e può essere stabilito in percentuale sul valore del veicolo, o secondo importi fissi.
Le polizze possono prevedere scoperti a carico dell'assicurato, cioè una percentuale del danno non rimborsata, per limitare il rischio assicurativo.
La liquidazione avviene generalmente sulla base del valore commerciale al momento dell'evento, salvo differenti accordi (valore a nuovo per gli accessori di recente installazione).
È importante verificare i dettagli della propria polizza e aggiornare costantemente le dichiarazioni in caso di modifiche o aggiunte agli optional del veicolo.
Sulle polizze automobilistiche moderne, la tutela legale rappresenta una copertura a supporto dell'assicurato nelle controversie giudiziarie, offrendo il rimborso delle spese connesse a difesa tecnica, consulenze e pratiche in sede sia civile che penale. Si rivolge in particolare a chi percorre lunghe tratte o utilizza l'auto per motivi lavorativi, esposto così a maggiori rischi d'incidente e contenzioso.
L'assistenza stradale garantisce soccorso tempestivo in caso di sinistro, guasto o panne. Prevede generalmente il traino verso l'officina più vicina e, talora, la fornitura di un'auto sostitutiva. Alcune compagnie propongono pacchetti estesi, che coprono anche le spese di soggiorno o continuazione del viaggio.
La garanzia infortuni conducente tutela coloro che si trovano alla guida durante l'incidente: copre le lesioni fisiche (invalidità permanente, morte) e spesso anche le spese mediche connesse. Si rivolge in particolare a chi utilizza frequentemente il veicolo, specie nei contesti urbani o lavorativi.
Il bonus protetto consente di tutelare la classe di merito maturata, evitando l'aggiornamento automatico del bonus-malus a seguito di un sinistro. Tale copertura si mostra interessante per chi da anni mantiene un profilo di guida prudente e desidera preservare il livello di premio più basso possibile.
Infine, la protezione rivalse esclude la possibilità per la compagnia di recuperare dal proprio assicurato gli importi liquidati a terzi in caso di determinate violazioni contrattuali (es. guida con patente scaduta o alterata, modifiche non omologate). I criteri e i limiti di applicazione devono essere analizzati nel dettaglio per comprenderne il reale ambito operativo.
L'estensione della polizza tramite l'inclusione di coperture aggiuntive comporta un aumento del premio rispetto alla sola RCA. Questa maggiorazione, oscillante tra il 5% e il 20%, dipende da una molteplicità di fattori, sia oggettivi che soggettivi:
Valore commerciale del veicolo e degli optional dichiarati: vetture di fascia elevata propongono premi più alti per la maggiore esposizione al rischio;
Tipologia e numero di garanzie aggiunte: più ampio è il ventaglio delle coperture, maggiore è l'incremento sul costo annuo;
Area di residenza: le province soggette a un maggior rischio (furti, eventi naturali) incidono percentualmente sul premio;
Franchise, scoperti e massimali scelti: l'impostazione di franchigie più elevate può abbattere parzialmente il premio finale.
I dati rivelano che:
Tipologia garanzia |
Costo medio annuo (€) |
Furto e incendio |
Da 70 a 300 |
Kasko |
Da 300 a 600 |
Mini kasko |
Da 180 a 350 |
Eventi atmosferici |
Da 40 a 120 |
Atti vandalici |
Da 50 a 150 |
Cristalli |
Da 20 a 60 |
Tutela legale |
Da 25 a 50 |
Assistenza stradale |
Da 30 a 70 |