Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ausiliari del traffico orari, ferie, permessi, retribuzioni, livelli, tfr e pensioni in base a contratto CCNL 2024

L'ausiliare del traffico una professione introdotta in Italia nel 1997 dalla cosiddetta legge Bassanini bis.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Ausiliari del traffico orari, ferie, per

Gli ausiliari del traffico sono stati introdotti formalmente con la Legge Bassanini. Questi operatori supportano le amministrazioni pubbliche, e in particolare la Polizia Municipale, nell'esecuzione di controlli sul rispetto delle norme del Codice della Strada, in particolare per quanto riguarda la sosta e la fermata sui suoli e le strade di competenza comunale. Gli ausiliari possiedono l'autorità di elevare sanzioni, redigere e firmare verbali di infrazione, nonché di ordinare la rimozione dei veicoli in base a quanto stabilito dal Codice della strada.

In virtù delle loro funzioni, gli ausiliari del traffico sono considerati pubblici ufficiali durante l'espletamento delle loro mansioni. Con il passare degli anni, l'ambito di operatività di questi professionisti si è ampliato, coprendo un range più vasto di attività. Per l'identificazione in servizio, gli ausiliari sono dotati di uniforme, che include elementi riflettenti per garantire la visibilità, e di un badge di riconoscimento esposto in modo visibile. Approfondiamo in questo articolo:

  • Dentro il contratto 2024 degli ausiliari del traffico

  • I vari tipi di ausiliari del traffico

Dentro il contratto 2024 degli ausiliari del traffico

L'ausiliare del traffico è una professione introdotta in Italia nel 1997 dalla cosiddetta legge Bassanini bis. Durante il periodo estivo, è comune osservare questi lavoratori, spesso da soli, vigilare sui parcheggi a pagamento e sanzionare le infrazioni come il mancato pagamento o la mancata esposizione del ticket.

Di conseguenza, gli ausiliari del traffico possono essere classificati come lavoratori isolati. In particolare nei mesi estivi, l'attività può protrarsi fino alle 24:00, compiendo controlli in aree poco illuminate e isolate, configurando quindi un scenario di lavoro isolato notturno.

Per quanto riguarda i diritti legati al riposo annuale, l'ausiliario del traffico ha diritto a:

  • 15 giorni di riposo per un servizio fino a 2 anni;

  • 20 giorni per un servizio da più di 2 anni fino a 10 anni;

  • 25 giorni per un servizio oltre i 10 fino a 15 anni;

  • 30 giorni per un servizio di oltre 15 anni.

I permessi annuali possono includere giorni per motivi di salute, personali, formazione o emergenze familiari, variando in base al Contratto collettivo nazionale di lavoro applicato, che spesso riflette le normative nazionali italiane.

Gli ausiliari del traffico comunali sono solitamente inquadrati con un contratto di categoria B3 del Ccnl per gli enti locali, con uno stipendio annuo lordo di circa 20.000 euro, equivalente a circa 1.300 euro mensili, inclusa la tredicesima mensilità.

Il salario per i lavoratori a tempo pieno può variare in caso di impiego part-time, riducendosi proporzionalmente alle ore lavorate.

Per gli ausiliari del traffico impiegati da società private, il salario può differire a seconda del Ccnl specifico e del livello di inquadramento, oscillando generalmente tra 1.100 e 1.350 euro mensili.

Il trattamento di fine rapporto è un fondo di risparmio accumulato durante il rapporto lavorativo e pagato alla cessazione dello stesso, calcolato in base agli anni di servizio e alla retribuzione media.

Le disposizioni pensionistiche per gli ausiliari del traffico seguono le regole del sistema pensionistico pubblico italiano, basato su anni di contribuzione e retribuzione. Alcuni contratti possono includere vantaggi supplementari come fondi pensione integrativi, migliorando le condizioni pensionistiche standard.

I vari tipi di ausiliari del traffico

Ci sono quattro categorie di ausiliari del traffico che si distinguono per il loro ambito di operatività e le entità per cui lavorano:

  • ausiliari impiegati da enti comunali, regionali o dalla Polizia Municipale;

  • ausiliari impiegati da società concessionarie della gestione di aree di parcheggio;

  • ausiliari appartenenti a compagnie di trasporto pubblico, incaricati del controllo ispettivo;

  • ausiliari in servizio presso aziende municipalizzate o imprese di servizi ambientali, come la raccolta rifiuti e la pulizia stradale, categoria aggiunta nel maggio 2022.

Le funzioni svolte dagli ausiliari del traffico variano a seconda della loro affiliazione:

  • gli ausiliari comunali sono preposti alla prevenzione e all'accertamento delle violazioni relative alla sosta nelle aree comunali;

  • gli ausiliari delle società di gestione parcheggi operano esclusivamente all'interno delle aree concesse, potendo estendere il loro intervento a zone adiacenti qualora la sosta irregolare interferisca con gli spazi blu;

  • gli ausiliari delle aziende di trasporto pubblico, oltre a monitorare la sosta, verificano le infrazioni relative al transito e alla sosta nelle corsie riservate ai mezzi pubblici;

  • gli ausiliari delle aziende municipalizzate o delle imprese ambientali hanno il potere di sanzionare le violazioni che ostacolano le normali operazioni di raccolta rifiuti e pulizia delle strade.

Puoi Approfondire