Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus 2024 e agevolazioni per giardino di casa. Chi li puņ richiedere, per quali lavori, requisiti e importi

Quali sono i bonus 2024 disponibili per fare lavori in giardino di casa e a chi spettano: i chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Bonus 2024 e agevolazioni per giardino d

Per quali lavori e interventi in giardino si possono ottenere agevolazioni e bonus nel 2024?

Le leggi in vigore prevedono una serie di agevolazioni e bonus di cui può usufruire chi decide di fare lavori in giardino e che variano in base ai lavori stessi da effettuare, tra bonus verde, nuovo bonus verande e bonus ristrutturazioni.
 

Quali sono i bonus 2024 e le agevolazioni per fare i lavori in giardino di casa? Le leggi in vigore prevedono una serie di bonus e agevolazioni di cui può usufruire chi decide di fare lavori in giardino e che variano in base ai lavori stessi da effettuare.

Gli interventi che si possono fare in giardino possono essere, infatti, diversi e a seconda della tipologia di lavoro da fare cambia anche la relativa agevolazione disponibile.

  • Bonus per lavori in giardino 2024: chi può richiederlo, importi e per quali interventi
  • Bonus verande 2024 in giardino: cosa prevede e a chi spetta
  • Quali sono i requisiti per usufruire del bonus ristrutturazioni per lavori in giardino

Bonus per lavori in giardino 2024: chi può richiederlo, importi e per quali interventi

Tra i primi bonus disponibili per chi decide di fare lavori in giardino c’è il bonus verde che prevede una detrazione al 36% sulle spese sostenuteper per specifici interventi di cura di giardini di casa.

Rientrano tra i lavori per cui si può beneficiare del bonus verde:

  • la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili;
  • la sistemazione a verde di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari private di qualsiasi genere con impianti di irrigazione;
  • la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti di qualsiasi genere e riqualificazione di tappeti erbosi, ad esclusione di quelli ad uso sportivo con scopo di lucro;
  • l'allestimento a verde permanente di giardini;
  • il miglioramento di impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi;
  • il lavori di giardinaggio necessari e conseguenti. 

L'agevolazione vale anche per le spese di progettazione e di manutenzione legate ai lavori da effettuare. 

Possono usufruire del bonus tutti i contribuenti che possiedono la casa sul cui giardino devono essere effettuati i lavori e ai familiari conviventi, a condizione che siano coloro che sostengono effettivamente la spese e presentino relativa documentazione che attesta l’avvenuto pagamento.

Il bonus verde vale su un limite massimo di spesa di 5.000 euro per ogni unità immobiliare, il che significa avere una detrazione totale di 1.800, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo.

Bonus verande 2024 in giardino: cosa prevede e a chi spetta

Per i lavori di costruzione delle verande in giardino di casa è possibile usufruire del bonus verande che prevede una detrazione del 50% sulla spesa effettuata.

Non si tratta, però di un'agevolazione valida per la costruzione di ogni tipologia di veranda ma solo per quelle che si realizzano con le vetrate trasparenti amovibili (le cosiddette VePa).

Trattandosi di installazioni che proteggono dagli agenti atmosferici, migliorano le prestazioni acustiche ed energetiche e riducono le dispersioni termiche dei balconi, per cui contribuiscono a migliorare l'efficientamento energetico della casa.

Considerando, che le VePa consentono di ridurre i costi di riscaldamento e di risparmiare fino al 30% sulla bolletta, per la loro installazione è possibile usufruire del bonus del 50% in 730.

Inoltre, per la loro installazione non sono necessari permessi, perché si tratta di strutture mobili e, quindi, rientranti nell'edilizia libera.

Quali sono i requisiti per usufruire del bonus ristrutturazioni per lavori in giardino

Per determinate tipologie di lavori in giardino di casa è disponibile anche il bonus ristrutturazioni edilizie.

Si tratta, in particolare, dei lavori di manutenzione ordinaria delle parti esterne di una casa, di ristrutturazione edilizia e di recupero e risanamento conservativo.

Rientrano in tali lavori, per esempio, la tinteggiatura esterna della casa, o il rifacimento di pavimentazioni eterne in giardino, ecc.

Il bonus ristrutturazioni per lavori in giardino di casa prevede una detrazione fiscale al 50% su un importo massimo di 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo e può essere richiesto da tutti coloro effettuano e pagano i lavori in giardino, a condizione di conservare tutti i documenti che attestano l'effettivo pagamento. 

Leggi anche