Il calcolo degli assegni familiari 2022 per i figli si basa sul valore Isee di ogni nucleo familiare e l’importo sarà compreso tra i 200 e i 250 euro per ogni figlio. Basandosi su una quota base uguale per tutte le famiglie e una quota variabile in base al numero di figli e all’Isee del nucleo familiare, il calcolo degli assegni familiari 2022 prevede anche specifiche maggiorazioni nei casi di famiglie numerose e in presenza di figli disabili nel nucleo familiare.
Come si calcolano assegni familiari 2024 in base al reddito? Gli assegni familiari vengono pagati dall’Inps e spettano per ogni familiare vivente a carico.
Per poter ricevere gli assegni familiari bisogna presentare l’apposita domanda ogni anno e l’importo spettante è variabile.
Gli assegni familiari cambiano in base alla tipologia del nucleo familiare, al numero dei componenti e al reddito complessivo del nucleo familiare e diminuisce all’aumentare del reddito.
Per il 2024, il limite di reddito per il singolo genitore, fratello, sorella o nipote passa dai 793,93 euro del 2023 a 843,04 euro.
In presenza di due genitori, o soggetti ad essi equiparati, a carico, il limite reddituale mensile per entrambi sale invece da 1.389,38 euro del 2023 a 1.475,32 euro nel 2024.
Per i coltivatori diretti, i coloni e i mezzadri, l’importo per ciascun fratello sorella o nipote a carico resta quindi di 8,18 euro al mese.
Ai piccoli coltivatori diretti spetta invece un’indennità di 1,21 euro al mese per i genitori, o figure ad essi equiparate, come i nonni, a loro carico.
Ai piccoli coltivatori diretti e ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi spetta invece un assegno pari a 10,21 euro per il coniuge e per ciascun fratello, sorella o nipote a carico.
Per esempio, per un nucleo familiare composto da due persone scatta la riduzione dell'assegno scatta oltre il limite di reddito di 17.715,85 euro. che sale a 19.487,55 euro se il beneficiario non ha il coniuge a carico.
Per un nucleo familiare composto da 4 persone, l'importo dell'assegno familiare spetta interamente fino ad un reddito di 27.204,24 euro annui.
Le fasce di reddito e i corrispondenti importi mensili della prestazione da applicare alle diverse tipologie di nuclei familiari (fino al 30 giugno 2024) si possono consultare direttamente nella apposita tabella dell’Inps.