Calcolo assegni familiari 2022 in base ad Isee. Esempi importi in base varie fasce

Come cambia il calcolo degli assegni familiari 2022 in base a fasce Isee del nucleo familiare e maggiorazioni previste: casi e regole

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Calcolo assegni familiari 2022 in base a

Come si effettua il calcolo degli assegni familiari 2022?

Il calcolo degli assegni familiari 2022 per i figli si basa sul valore Isee di ogni nucleo familiare e l’importo sarà compreso tra i 200 e i 250 euro per ogni figlio. Basandosi su una quota base uguale per tutte le famiglie e una quota variabile in base al numero di figli e all’Isee del nucleo familiare, il calcolo degli assegni familiari 2022 prevede anche specifiche maggiorazioni nei casi di famiglie numerose e in presenza di figli disabili nel nucleo familiare.
 

Parte dal prossimo primo luglio l’erogazione dei nuovi assegni familiari 2022 per figli che saranno di importo variabile in base al valore Isee di ogni nucleo familiare. Come si calcolano gli assegni familiari 2022 in base all’Isee? 

  • Calcolo assegni familiari 2022 in base ad Isee
  • Esempi importi assegni familiari 2022 in base varie fasce

Calcolo assegni familiari 2022 in base ad Isee

Il calcolo degli assegni familiari 2022 per i figli si basa, come anticipato, sul valore Isee di ogni nucleo familiare, e l’importo sarà compreso tra i 200 e i 250 euro per ogni figlio. In particolare, il calcolo preciso assegni familiari 2022 avverrà sulla base di una quota base uguale per tutte le famiglie e una quota variabile in base al numero di figli e all’Isee del nucleo familiare.

Il calcolo degli assegni familiari 2022 prevede poi specifiche maggiorazioni nei casi di famiglie numerose, per cui è prevista una maggiorazione del 20% per i figli successivi al secondo, e nei casi di presenza di figli disabili nel nucleo familiare, e in tal caso le maggiorazioni sono dal 30% al 50% senza limiti d’età. 

Precisiamo che l’importo dei nuovi assegni familiari 2022 per figli non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscale e si può cumulare con il reddito di cittadinanza.

Esempi importi assegni familiari 2022 in base varie fasce

Per fare un esempio di calcolo degli importi di assegni familiari 2022 per figli, considerando il caso di un nucleo familiare con un figlio e un Isee basso, l’importo di assegno da riconoscere dovrebbe essere del massimo previsto, cioè 250 euro.

Se nel nucleo familiare sono presenti due figli e la famiglia rientra nella fascia Isee tale da prevede un importo di assegno unico per figli di 200 euro, considerando la maggiorazione del 20% prevista per i figli successivi al secondo, l’assegno unico per figli 2022 che sarà corrisposto alla famiglia sarà di 440 euro, 200 per il primo figlio, più 200 per il secondo figlio più 40 euro (20%) di maggiorazione. 

Se, invece, in famiglia è presente un unico figlio disabile e il nucleo familiare ha un Isee tale da ricevere 220 euro, considerando la maggiorazione del 50% prevista, l’importo di assegno unico mensile che la famiglia dovrebbe percepire sarebbe di 330 euro al mese.


 

Come cambia il calcolo degli assegni familiari 2022 in base a fasce Isee del nucleo familiare e maggiorazioni previste: casi e regole