Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Importi assegni familiari (Anf) 2025, di quanto e per chi aumenta importo da Luglio per nuova circolare INPS di maggio

di Marianna Quatraro pubblicato il
assegni familiari 2025

Aumentano gli importi degli assegni familiari Anf 2025 spettanti a determinate categorie di persone e nuclei familiari: le novitŕ dall'Inps

Di quanto aumentano gli importi degli assegni familiari Anf 2025? Gli assegni familiari spettano per ogni familiare vivente a carico e per importi variabili in base a diversi elementi, come la tipologia del nucleo familiare, il numero dei componenti e il reddito complessivo del nucleo familiare.

Per ottenere gli Anf, la domanda deve essere presentata per ogni anno in cui si ha diritto alla prestazione.

  • Quanto aumentano gli importi degli assegni familiari (Anf) 2025
  • Per chi sono previsti gli aumenti da luglio 

Quanto aumentano gli importi degli assegni familiari (Anf) 2025

L'Inps, con la circolare n. 92 del 19 maggio 2025, ha diffuso le tabelle aggiornate con gli importi dell’assegno per il nucleo familiare (ANF) che si applicano dal primo luglio 2025 al 30 giugno 2026, aumentanti di qualche euro. 

L’Istituto di Previdenza rivaluta ogni anno i livelli di reddito per il riconoscimento degli assegni familiari a chi ne ha diritto.

La rivalutazione avviene sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati registrata tra l’anno di riferimento dei redditi per il pagamento dell’assegno e quello immediatamente precedente che è risultata pari allo 0,8%. 

Le nuove tabelle con i valori aggiornati in base alla tipologia di nucleo familiare sono le 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D.

In particolare, le tabelle interessano:

  • i nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli;
  • i nuclei familiari con entrambe i coniugi e senza figli ma in cui sia presente almeno un fratello, una sorella o un nipote inabile;
  • i nuclei monoparentali senza figli in cui sia presente almeno un fratello, una sorella o un nipote inabile;
  • i nuclei familiari senza figli in sui non ci sono componenti inabili;
  • i nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, una sorella o un nipote in cui non siano presenti componenti inabili;
  • i nuclei familiari senza figli in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile;
  • i nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, una sorella o un nipote in sui solo il richiedente sia inabile.

Per chi sono previsti gli aumenti da luglio 

Gli assegni familiari 2025 aumentati spettano ai lavoratori dipendenti del settore privato, ai lavoratori dipendenti agricoli, ai lavoratori dipendenti di ditte cessate o fallite, ai lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto, come i lavoratori in aspettativa sindacale, ecc, ai titolari di prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente, nei cui nuclei familiari non siano presenti figli di età inferiore ai 21 anni o figlii con disabilità a carico (senza limiti di età), per cui si ha invece diritto all’assegno unico universale.

L'assegno viene erogato in base a determinati limiti reddituali, diversi per ciascuna tipologia familiare. 

La domanda per avere gli Anf può essere presentata dal lavoratore direttamente all'Inps in via telematica, o accedendo al sito dell'Ente, o rivolgendosi ai CAF (Centri di Assistenza Fiscale), o contattando il Contact Center Inps al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (da rete mobile).

Per consultare tutti gli importi aggiornati al 2025 degli Anf rimandiamo alle nuove tabelle ufficiali dell’Inps.