Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' il modello Cai (Ex Cid), dove si prendono i moduli o si scarica online e quando si deve usare

Ogni compagnia assicurativa, al momento della stipula o del rinnovo di una polizza Rc auto consegna almeno una copia del modulo Cai cartaceo per la contestazione amichevole.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos' il modello Cai (Ex Cid), dove

Quando si verifica un sinistro stradale, il primo strumento utile da utilizzare è il modello Cai, ossia la Constatazione amichevole di incidente, chiamata in passato anche modulo Cid. Questo documento consente ai conducenti di descrivere la dinamica del fatto accaduto. Compilarlo correttamente può fare la differenza tra un risarcimento rapido e una lunga procedura di accertamento.

Il modulo di constatazione amichevole serve a raccogliere tutte le informazioni: dati dei veicoli, delle polizze assicurative, dei conducenti, il luogo, l'ora e la descrizione dell'incidente, oltre alla possibilità di realizzare uno schizzo grafico e indicare testimoni presenti. La sua compilazione, firmata da entrambe le parti, permette alla compagnia di avviare la procedura di risarcimento diretto in modo più rapido ed efficace. Ma anche se uno solo dei due coinvolti è disponibile a firmare, il Cai può comunque essere compilato e trasmesso alla propria assicurazione: in questo caso, servirà come denuncia unilaterale del sinistro. Vogliamo approfondire:

  • Dove si trova il modulo Cai e come si scarica o si ottiene

  • Quando si deve utilizzare e in quali casi è utile per la contestazione amichevole

Dove si trova il modulo Cai e come si scarica o si ottiene

Ogni compagnia assicurativa, al momento della stipula o del rinnovo di una polizza Rc auto, è tenuta a consegnare almeno una copia del modulo Cai cartaceo per la contestazione amichevole. Per questa ragione, molti automobilisti lo tengono nel cruscotto, pronto all'uso in caso di necessità. Se il modulo è stato perso o già utilizzato, è sempre possibile richiederne un duplicato gratuito alla propria compagnia. Alcune imprese di assicurazione lo spediscono al domicilio dell'assicurato su richiesta.

Chi preferisce una soluzione più immediata può scaricare gratuitamente il modello Cai in Pdf dai siti web delle principali assicurazioni, oppure dalla pagina ufficiale dell'Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), che fornisce una versione standard valida su tutto il territorio nazionale. Una volta stampato, può essere compilato in ogni sua parte con penna, possibilmente in modo leggibile e senza correzioni.

Con l'introduzione della versione digitale obbligatoria dal 2026, gli automobilisti avranno a disposizione anche una modalità elettronica: le compagnie saranno infatti tenute a offrire una piattaforma digitale per la compilazione online e la firma elettronica del Cai, con accesso da smartphone, tablet o computer. Questa nuova modalità non sostituirà del tutto quella cartacea, che continuerà a coesistere per garantire inclusione a chi ha minore dimestichezza con la tecnologia.

Quando si deve utilizzare e in quali casi è utile per la contestazione amichevole

Il modello Cai va utilizzato dopo un incidente stradale, soprattutto se le parti coinvolte sono due, non ci sono feriti gravi e i danni riguardano solo i veicoli. Se i conducenti sono concordi sulla dinamica, compilare e firmare insieme il modulo Cai consente di evitare controversie e snellire le pratiche. Questo consente alla compagnia assicurativa di attivare una liquidazione diretta più rapida, senza passare per lunghi accertamenti o attese inutili.

Il modulo è valido anche nel caso in cui ci sia un disaccordo o il secondo conducente si rifiuti di firmare: può essere compilato e firmato da una sola parte e inviato alla propria assicurazione entro tre giorni dal sinistro. In casi più complessi, con più veicoli coinvolti o presenza di feriti, è comunque necessario integrare il Cai con la denuncia ufficiale e richiedere l'intervento delle autorità per i rilievi.

La firma di entrambi i conducenti non determina la responsabilità, ma attesta l'avvenuto accordo sui fatti descritti. Questo aspetto è spesso frainteso: molti pensano che firmare significhi ammettere la colpa, ma in realtà la valutazione finale spetta sempre alla compagnia, sulla base delle informazioni raccolte.