Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le utilitarie ibride più interessanti da comprare tra i 10-20mila euro

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Utilitarie ibride 2024

Caratteristiche tecniche e prestazioni delle più interessanti utilitarie sul mercato quest’anno: quale scegliere e prezzi

Le auto utilitarie ibride stanno diventando una scelta sempre più popolare tra chi desidera una soluzione di mobilità sostenibile senza rinunciare alla praticità e al risparmio economico. Offrono una serie di vantaggi che le rendono particolarmente appetibili sul mercato automobilistico. Innanzitutto, il risparmio sul carburante è uno dei benefici principali, poiché queste vetture utilizzano una combinazione di motore a combustione interna ed energia elettrica per migliorare l'efficienza dei consumi. Questo si traduce in costi di gestione più bassi e minori emissioni di CO2, contribuendo positivamente alla tutela ambientale
 

Top 5 utilitarie ibride sotto i 20.000 euro

Scopriamo la selezione delle top 5 delle utilitarie ibride che combinano efficienza e prezzo, tutte disponibili sotto i 20.000 euro. Modelli come la Fiat Panda Hybrid, Lancia Ypsilon Hybrid, Toyota Yaris Hybrid, Suzuki Ignis Hybrid e Mazda2 Hybrid offrono tecnologia avanzata e accessibilità economica.

Fiat Panda Hybrid, caratteristiche tecniche, prezzi e incentivi

La Fiat Panda Hybrid è un esempio eccellente di auto utilitaria ibrida che sposa efficienza e innovazione con un prezzo accessibile. Equipaggiata con un motore benzina FireFly a tre cilindri, da 1 litro, sfrutta la tecnologia mild hybrid per ottimizzare consumi e ridurre emissioni. Il sistema integra un generatore elettrico che supporta il motore tradizionale, offrendo 70 CV di potenza.

Questa configurazione consente di percorrere fino a circa 4,8 litri per 100 km nel ciclo misto, con emissioni di CO2 pari a 89 g/km. Con la sua dimensione compatta e la maneggevolezza tipica del marchio italiano, è ideale per muoversi agilmente in ambiente urbano.

In termini di prezzi, la Fiat Panda Hybrid si aggira attorno ai 15.000-16.000 euro, ma grazie agli incentivi disponibili, l'eco-bonus applicabile e con la rottamazione di un vecchio veicolo, il costo può scendere ulteriormente.

Lancia Ypsilon Hybrid, motorizzazioni e consumi

La Lancia Ypsilon Hybrid rappresenta una scelta vincente per chi cerca un'auto elegante e moderna con tecnologia ibrida. Dotata di motore FireFly a tre cilindri con cilindrata di 1 litro, adotta una soluzione mild hybrid che combina un generatore elettrico al motore termico per ottimizzare le prestazioni. Questo sistema produce una potenza di 70 CV e 92 Nm di coppia, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni di CO2.

In termini di consumi, offre vantaggi notevoli, con un valore di consumo medio nel ciclo combinato che si attesta intorno ai 4 litri per 100 km. Le emissioni di CO2 sono contenute, intorno ai 90 g/km, il che la rende una scelta ecologica, beneficiando anche delle agevolazioni fiscali riservate alle vetture a basse emissioni.

La tecnologia mild hybrid consente di recuperare energia in fase di frenata e decelerazione, utilizzando un sistema start&stop avanzato che spegne il motore in situazioni di arresto prolungato, come ai semafori, contribuendo ulteriormente alla riduzione dei consumi.

La Ypsilon Hybrid si distingue anche per il suo design raffinato e gli interni curati, che offrono un'esperienza di guida confortevole e immersiva. Gli aggiornamenti tecnologici comprendono moderni sistemi di infotainment e connettività, che assicurano una navigazione intuitiva e interattiva mentre si è al volante.

Grazie ai prezzi competitivi e agli sconti sugli eco-incentivi, risulta accessibile a una vasta gamma di acquirenti, permettendo di coniugare stile e risparmio. 

Toyota Yaris Hybrid, prestazioni e tecnologia

Toyota Yaris Hybrid è un punto di riferimento nel segmento delle auto ibride, grazie alle sue prestazioni avanzate e alla tecnologia all'avanguardia. Equipaggiata con un sistema full hybrid, combina un motore a benzina 1.5 litri a ciclo Atkinson con un potente motore elettrico, offrendo una potenza complessiva di 116 CV. Questa configurazione permette una guida fluida e reattiva, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi.

Le prestazioni non si limitano solo alla potenza. Grazie a tecnologie di gestione energetica sofisticate, è possibile percorrere lunghe distanze con consumi estremamente ridotti, attestati a circa 3,3 litri per 100 km nel ciclo combinato, e con emissioni di CO2 pari a soli 76 g/km. Il sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce ulteriormente all'efficienza complessiva, riducendo la dipendenza dal motore a combustione.

In termini di tecnologia, integra il Toyota Safety Sense, un pacchetto di sicurezza attiva che include funzioni di assistenza alla guida avanzate come il riconoscimento dei pedoni, il controllo della corsia di marcia e il sistema pre-collisione. Questo rende la vettura una delle più sicure nella sua categoria.

L'abitacolo è dotato di un sistema di infotainment all'avanguardia, con schermo touchscreen che supporta sia Apple CarPlay sia Android Auto, garantendo una connettività accessibile e praticità durante il viaggio. La strumentazione digitale chiara e intuitiva fornisce informazioni essenziali sulla guida ibrida e sul consumo energetico.

Il modello si distingue per il suo design moderno e aerodinamico che, insieme a un interno spazioso e ben rifinito, offre un'esperienza di guida confortevole e premium. 

Con il programma di finanziamento Toyota Easy Next, il prezzo di listino scontato è di 19.950 euro invece di 24.550 euro.

Suzuki Ignis Hybrid, design compatto e versatilità

Suzuki Ignis Hybrid è una citycar che si distingue per il suo design compatto e la notevole versatilità. Con una lunghezza di appena 3,7 metri,  si adatta perfettamente alla giungla urbana, permettendo facilmente il parcheggio anche negli spazi più stretti, mentre l'altezza dal suolo conferisce un look da crossover che la rende unica nel suo segmento.

Sotto il cofano, è dotata di un motore benzina 1.2 Dualjet abbinato a un sistema mild hybrid. Il dispositivo elettrico supporta il motore termico durante le fasi di accelerazione, migliorando l'efficienza del carburante e garantendo emissioni contenute. Questo setup combina agilità e risparmio nei consumi, rendendola ideale per l'uso quotidiano.

Dal punto di vista stilistico, presenta linee audaci con dettagli che riflettono la sua personalità urbana: grandi fari anteriori, griglia pronunciata e scelte di colori vivaci. Gli interni sfruttano sapientemente lo spazio disponibile, offrendo un abitacolo confortevole con sedili regolabili e una disposizione intelligente dei comandi. Il bagagliaio, sebbene compatto, offre una capacità sufficiente per le esigenze quotidiane e può essere ulteriormente ampliato grazie ai sedili posteriori abbattibili.

Un ulteriore punto di forza della Suzuki Ignis Hybrid è la versatilità delle sue caratteristiche di guida. La possibilità di scegliere tra versioni con trazione a due o quattro ruote motrici rende l'Ignis adatta non solo alla città ma anche ai terreni accidentati o innevati. Il sistema AllGrip Auto, disponibile in alcune versioni, garantisce sicurezza e controllo in condizioni difficili.

Infine, è dotata di moderne tecnologie di assistenza alla guida e infotainment, tra cui un display touchscreen compatibile con smartphone. Questo si traduce in una connessione continua e un'esperienza di guida piacevolmente sicura, adatta sia per i giovani che per le famiglie in cerca di una vettura compatta ma completa.

Mazda2 Hybrid, efficienza e basse emissioni

Mazda2 Hybrid emerge tra le citycar ibride per la sua efficienza eccezionale e le basse emissioni, rendendola una scelta ideale per gli automobilisti attenti all'ambiente. Equipaggiata con un propulsore full hybrid da 1.5 litri e tecnologia avanzata, offre un'esperienza di guida che privilegia la sostenibilità senza compromettere le prestazioni.

Il sistema ibrido combina un motore a combustione interna a un potente motore elettrico, che lavorano in sinergia per aumentare l'efficienza nei consumi. Questo permette di raggiungere consumi bassissimi, attestandosi su valori che raramente superano i 4 litri per 100 km nel ciclo combinato. Le emissioni di CO2 sono altrettanto modeste, mantenendosi intorno ai 90 g/km, un aspetto che la pone tra le migliori nel suo segmento in termini di impatto ambientale.

Oltre ai vantaggi ecologici, Mazda2 Hybrid è progettata per garantire un'esperienza di guida fluida e silenziosa, grazie all'uso prevalente del motore elettrico nei tratti urbani. Questa tecnologia non solo riduce il consumo di carburante, ma migliora anche la manovrabilità e la risposta del veicolo, particolarmente utile nel traffico intenso delle città.

Dal punto di vista del design, mantiene uno stile dinamico e accattivante, con linee aerodinamiche che migliorano ulteriormente l'efficienza grazie a una minore resistenza dell'aria. Gli interni, ben progettati, offrono comfort e praticità grazie a materiali di qualità e un layout intuitivo che include strumenti digitali e un sistema di infotainment avanzato. Il touchscreen fornisce accesso a funzionalità smart con integrazione smartphone, assicurando che i conducenti rimangano connessi durante i loro viaggi.

Leggi anche