Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è il modello Obis M? Spiegazione e significato

Cos'è esattamente il modello ObisM e perché è importante per i pensionati? Definizione e a cosa serve

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Che cos'è il modello Obis M? Spiegaz

Il modello Obis M è un documento di fondamentale importanza per i pensionati italiani. Questo certificato viene richiesto frequentemente in diversi contesti, soprattutto in caso di domande per prestiti con cessione del quinto della pensione. Ma di cosa si tratta esattamente? Quali informazioni contiene? Come si può ottenere? 

Definizione del modello Obis M

Il modello Obis M, noto anche come certificato di pensione, è un documento ufficiale rilasciato dall'INPS che riporta dettagliatamente l'importo della pensione in pagamento ogni mese, comprensivo delle relative trattenute fiscali, sindacali e dell'eventuale aumento per perequazione automatica. Si tratta di un documento riepilogativo essenziale per tutti gli assicurati INPS, disponibile sul sito dell'Istituto di Previdenza.

Il nome "Obis M" deriva dalla vecchia nomenclatura utilizzata dall'INPS per classificare i propri modelli e documenti. Oggi, pur essendo comunemente riferito con questo codice, viene anche chiamato più semplicemente certificato di pensione.

Contenuti e informazioni presenti nel modello Obis M

Essendo un documento che fornisce un quadro completo del trattamento pensionistico percepito, il modello Obis M contiene numerose informazioni dettagliate relative alla pensione. In particolare, nel certificato troviamo:

  • Dati anagrafici del pensionato (ed eventuale tutore o rappresentante legale)
  • Categoria e numero di certificato della pensione
  • Sede INPS di competenza per la gestione della pensione
  • Importi mensili lordi delle rate ed eventuale tredicesima
  • Importi mensili netti effettivamente percepiti
  • Perequazione automatica (aumento calcolato periodicamente per adeguare l'importo al costo della vita)
  • Ritenute erariali applicate all'importo lordo
  • Eventuali addizionali regionali e comunali
  • Eventuale contributo di solidarietà (per le pensioni di importo più elevato)
  • Detrazioni di imposta applicate
  • Eventuali quote associative (come trattenute sindacali)
  • Eventuali trattenute per incumulabilità con attività lavorativa

Il documento riporta inoltre tutti gli avvisi riguardanti le scadenze degli assegni e gli obblighi di comunicazione all'INPS di variazioni dei redditi da lavoro e della residenza.

Chi può richiedere il modello Obis M

Il modello Obis M può essere richiesto da tutti i cittadini titolari di pensione erogata dall'INPS, che siano:

  • Lavoratori dipendenti in pensione
  • Lavoratori autonomi pensionati
  • Iscritti alla gestione separata INPS ora in pensione

È importante sottolineare che il certificato non viene predisposto per le prestazioni di accompagnamento a pensione come APE sociale, assegni straordinari e isopensioni, poiché queste non hanno natura di trattamento pensionistico, non vengono annualmente rivalutate e continuano a essere corrisposte nella stessa misura per tutta la loro durata.

Chi è andato in pensione da meno di un anno potrebbe non avere ancora disponibile il modello Obis M, ma ricevere invece un "prospetto liquidazione" che contiene sostanzialmente le stesse informazioni.

Utilizzi pratici del modello Obis M

Il certificato di pensione è un documento molto utile in diversi contesti. I principali utilizzi includono:

  • Richiesta di finanziamenti e prestiti, in particolare per la cessione del quinto della pensione
  • Verifica degli importi percepiti e delle trattenute applicate
  • Controllo delle variazioni della propria pensione nel tempo
  • Gestione degli obblighi fiscali e dichiarativi
  • Attestazione del proprio reddito presso enti o istituzioni

Per quanto riguarda i prestiti, il modello Obis M è particolarmente importante poiché consente agli istituti finanziari di calcolare con precisione la rata massima applicabile al finanziamento. Presentando i documenti d'identità e l'Obis M, la banca o la finanziaria può avviare l'istruttoria per valutare la richiesta di ricalcolo pensione o di finanziamento del pensionato.

Come scaricare online il modello Obis M

Il modello Obis M è facilmente reperibile online sul sito dell'INPS. Per scaricarlo, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Accedere al sito dell'INPS (www.inps.it)
  2. Autenticarsi tramite uno dei seguenti metodi:
    • SPID di secondo livello (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
    • CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica)
    • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
    • PIN dispositivo (rilasciato solo per i residenti all'estero impossibilitati a richiedere SPID)
    • eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature)
  3. Entrare nella sezione "Prestazioni e servizi"
  4. Cliccare sulla voce "Prospetto di pensione e modello Obis/M"
  5. Selezionare "Accedi al servizio"
  6. Scegliere "Scarica modello"

In alternativa, è possibile accedere al "Fascicolo previdenziale del cittadino" sul sito INPS, selezionare "Modelli" dal menu a sinistra e poi "Certificato di pensione - Obis M".

Se non si desidera procedere attraverso il canale online, è possibile rivolgersi direttamente a:

Queste strutture possono assistere nella richiesta e nel download del documento.

Validità e aggiornamento del modello Obis M

Il modello Obis M viene pubblicato annualmente, tenendo conto delle attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali. Generalmente, il certificato dell'anno in corso diventa disponibile a partire da maggio, indicativamente verso la metà del mese.

Un aspetto importante da considerare è che il certificato viene aggiornato automaticamente in caso di variazioni dell'importo della pensione. Questo significa che, se durante l'anno ci sono modifiche all'importo pensionistico percepito, sarà possibile scaricare una versione aggiornata del documento che riflette la situazione corrente.

È possibile utilizzare anche un modello precedente per attestare gli importi della pensione relativi a un periodo specifico, qualora fosse necessario per scopi amministrativi o fiscali.

Leggi anche