Non esistono particolari differenze tra presentare domanda di pensione direttamente tramite online o rivolgendosi a Caf e Patronati, considerando che in ogni caso l’invio della domanda è gratuito e richiedere la stessa documentazione. L’unica differenza che potrebbe sussistere è che Caf e Patronati dovrebbero garantire maggiore consulenza al pensionando.
Quando ci si avvicina al raggiungimento dei requisiti per andare in pensione, in base chiaramente alla forma pensionistica scelta dal singolo lavoratore per uscire, da pensione di vecchiaia a pensione anticipata alle forme di uscita anticipata come quota 100 o ape social, bisogna presentare domanda di pensione all’Inps. Le procedure per l’invio della domanda di pensione Inps sono uniche ma le modalità sono differenti.
La domanda di pensione all’Inps si può, infatti, inviare o direttamente online in piena autonomia tramite il sito ufficiale dell’Inps, o anche rivolgendosi a Caf e Patronati. Quali sono le differenze per la presentazione della domanda di pensione se ci si rivolge a Caf o Patronati o direttamente all’Inps?
Non esistono sostanziali differenze tra decidere di presentare domanda di pensione tramite Caf, Patronato e Inps. In ogni caso i documenti da presentare sono gli stessi e ogni ente a cui ci si rivolge non prevede costi, perché sono tutti gratis.
Molti, infatti, dei servizi Inps offerti da Caf Patronati sono offerti gratuitamente, perché sono finanziati dallo Stato e in particolare dai contributi che i contribuenti versano all’Inps.
La differenza che esiste tra presentare domanda di pensione a Caf e Patronati e Inps è che a Caf e Patronati bisogna portare la documentazione richiesta in formato cartaceo, affidare completamente ai funzionari di Caf e Patronati la pratica e saranno poi i funzionari stessi ad inviare telematicamente la domanda all’Inps, seguirla e gestirla, mentre decidendo di presentare domanda di pensione in piena autonomia basta seguire la procedura Inps online.
Se ci si chiede quale sia la scelta più conveniente per presentare la domanda di pensione Inps, se cioè rivolgersi a Caf, Patronato o Inps, la risposta non è univoca. Diciamo che per chi ha dimestichezza con Internet può in piena autonomia far tutto comodamente da casa, avendo cura di non tralasciare nulla, e seguire lo stato della domanda in ogni momento accedendo al sito Inps tramite proprio Pin Inps.
La convenienza, però, del rivolgersi a Caf e Patronato piuttosto che presentare domanda direttamente online è che Caf e Patronato dovrebbero garantire una maggiore consulenza soprattutto nelle pratiche più complesse e avere anche a disposizione un avvocato in caso di necessità.