La responsabilità di verificare se ci sia o meno una ipoteca su una casa spetta sempre al notaio che, prima della firma del rogito da parte dell’acquirente, deve sempre controllare che sull’immobile oggetto della compravendita non vi siano pendenze come ipoteche o anche pignoramenti. Non spetta mai all’agente immobiliare controllare se c’è una ipoteca sulla casa.
L’ipoteca sulla casa rappresenta una forma di garanzia in presenza di eventuale debito e appositamente regolata da leggi e normative specifiche. Chi mette un’ipoteca sulla propria casa la rende una garanzia di adempimento nei confronti del creditore e, in caso di inadempimento di pagamento del proprio debito, il creditore può rivelarsi sulla casa ipotecata per il saldo del debito.
Controllare se c’è o meno una ipoteca sulla casa è un passaggio importante nella fase di compravendita di una casa per chi acquista. Chi deve controllare per legge se c'è una ipoteca sulla casa?
Stando a quanto previsto dalla normativa 2022 in vigore, controllare se c'è una ipoteca sulla casa spetta al notaio che, per legge, è tenuto a verificare se sulla casa da vendere vi siano pendenze, come ipoteche o anche pignoramenti e se risulta che la casa in vendita ha un’ipoteca l’acquirente può agire per il risarcimento del danno anche nei confronti del notaio che ha compiuto il rogito.
Secondo la Corte di Cassazione, infatti, il notaio incaricato della stesura di un atto pubblico per il trasferimento di una proprietà immobiliare deve obbligatoriamente controllare lo stato giuridico dell’immobile.
Il controllo della presenza, o meno, di una ipoteca su una casa spetta, dunque, al notaio e, come precisato da una recente sentenza del tribunale di Taranto, non spetta mai all’agente immobiliare, che, come stabilito dalla normativa in vigore, non è tenuto ad effettuare specifiche indagini di tipo tecnico-giuridico.
Dunque, l’agente immobiliare non ha l’obbligo di verificare se sulla casa in vendita ci sia una ipoteca. Se, quindi, l’acquirente scopre una ipoteca sulla casa dopo la firma del compromesso, potrebbe rifiutarsi di pagare la provvigione all’agente immobiliare o proprio scegliere di presentarsi dal notaio per la firma del rogito. Inoltre, come previsto dalla legge, avrebbe anche facoltà di chiedere un risarcimento danni al proprietario della casa con l’ipoteca.
Per controllare se su una casa c’è una ipoteca si possono usare diversi sistemi, dalla possibilità di consultare il sito web dell’Agenzia delle Entrate che permette di controllare le visure ipocatastali, documento che riporta i dati relativi a immobile e proprietario e presenza o meno di ipoteche, a siti web specifici, a uffici della stessa Agenzia delle Entrate del territorio dove si trova la casa.
Se chi effettua controlli per verificare se c'è o meno una ipoteca sulla casa dovesse confermarla, la cosa da fare è certamente quella di estinguerla. Secondo le leggi attuali, una ipoteca sulla casa si estingue solo quando si restituisce tutto il debito che ha portato a ipotecare la propria casa.
Ma ci sono altre soluzioni per ipotecare la casa come, rinuncia del creditore che non avesse più interesse a garantire il suo credito, o anche a seguito di un provvedimento giudiziario che ordina la cancellazione dell’ipoteca. In questo caso, però, è bene sapere che la cancellazione dell’ipoteca sulla casa non implica automaticamente la cancellazione della stessa ipoteca dai registri immobiliari.