Chi deve pagare Imu 2023 su casa donata a figli o ad altri e quanto? Calcolo ed esempi

Spetta a chi ha ricevuto la casa in donazione, figli o altri parenti, pagare l’Imu 2023: regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi deve pagare Imu 2023 su casa donata

Chi deve pagare Imu 2023 su casa donata a figli o ad altri e quanto?

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, nei casi di casa donata a figli o altri parenti deve pagare l’Imu 2023 il donatario, vale a dire il figlio o altro parente che riceve la casa in donazione. Il presupposto di pagamento dell’Imu è, infatti, il possesso dell’immobile a qualsiasi titolo, dunque per una casa data in donazione, il pagamento dell’Imu 2023 spetta a chi ha ricevuto la donazione, e cioè figlio o altro parente. 
 

L’Imu, che è l’imposta municipale unica che deve essere pagata dai proprietari di tutti gli immobili sul territorio italiano, ad eccezione di prime case adibite ad abitazioni principali e relative pertinenze, è una imposta che si deve pagare regolarmente ogni anno in due rate, la prima di acconto a giugno e la seconda di saldo a dicembre.

La legge prevede che a pagare l’Imu siano solo ed esclusivamente i proprietari di case e altri immobili, mai, per esempio, gli inquilini nei casi di case in affitto. Regole chiare relativamente al pagamento dell’Imu 2023 valgono anche per chi riceve una casa in donazione, che sia un figlio o altro parente.

Precisiamo che per la donazione di una casa al figlio bisogno redigere l’atto di donazione di un immobile che attesta la cessione volontaria della casa dal donante, in questo caso il genitore, al donatario, il figlio perché la donazione sia valida e priva di vizi la casa donata dal genitore deve appartenere al suo patrimonio, il donante deve donare la casa bene in piena libertà e senza obbligo e il donatario deve accettare la casa e riportarlo espressamente nell’atto. Ma chi paga l’Imu 2023 su una casa in donazione?

  • Chi paga Imu su casa donata a figlio o altri parenti
  • Calcolo Imu casa donata a figlio o altri parenti ed esempi

Chi paga Imu su casa donata a figlio o altri parenti

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, nei casi di casa donata a figli o altri parenti deve pagare l’Imu 2023 il donatario, vale a dire il figlio o altro parente che riceve la casa in donazione

Il presupposto di pagamento dell’Imu è, infatti, il possesso dell’immobile a qualsiasi titolo, dunque per una casa data in donazione al figlio o altro parente, il pagamento dell’Imu 2023 spetta a chi ha ricevuto la donazione, e cioè figlio o altro parente, che dal momento della stipula dell’atto di donazione diventa nuovo proprietario della casa.

Calcolo Imu casa donata a figlio o altri parenti ed esempi

Per effettuare il calcolo dell’Imu 2023 su una casa ricevuta in donazione bisogna seguire le ormai ben note regole di calcolo dell’imposta che prevedono:

  • rivalutazione del 5% della rendita catastale;
  • moltiplicare il risultato per il coefficiente di ogni singolo immobile;
  • applicare alla cifra ottenuta le aliquote Imu fissate da ogni singolo Comune;
  • sottrarre dal risultato eventuali detrazioni se previste dal proprio Comune di residenza. 

I coefficienti per il calcolo Imu sono:

  • 160 per le abitazioni ad accezione di quelle appartenenti alle categorie catastali A e pertinenze, cantine e soffitte (C2), box e autorimesse (C6), tettoie (C7); 
  • 140 per immobili a uso collettivo (categoria B) e laboratori artigianali, stabilimenti balneari (C3, C4, C5); 
  • 80 per uffici e studi (A10), banche e assicurazioni (D5); 
  • 65 per immobili a destinazione speciale (categoria D, escluso D5); 
  • 55 per negozi (C1).

Se, per esempio, la cifra di Imu 2023 da pagare è di 480 euro, l’intera somma tra acconto e saldo deve essere versata esclusivamente da figlio o altro parente che ha ricevuto la casa in donazione e nulla spetta al donante, precedente proprietario che ha concesso il bene in donazione. 

Una volta effettuato il calcolo, il pagamento Imu 2023 si può effettuare o tramite bollettino postale o con modello F24, disponibile presso gli uffici postali e gli sportelli bancari. 
 

Dipende da chi riceve la casa in donazione, dai bambini o da altri membri della famiglia da pagare Imu 2023: Norme applicabili e spiegazioni