Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi ha diritto a biglietti aerei a prezzi ridotti? Tutti i casi previsti

Le regole per richiedere le agevolazioni possono variare in base alla compagnia di trasporto aereo prescelta. Facciamo il punto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi ha diritto a biglietti aerei a prezz

Il viaggio è una passione condivisa in Italia e per agevolare gli spostamenti sia a livello nazionale che internazionale sono disponibili numerose agevolazioni fornite dagli operatori del settore dei trasporti nel 2024. La disponibilità delle tariffe agevolate richiede la presentazione di un documento di identità al momento dell'acquisto del biglietto o del titolo di viaggio. Le regole per richiedere le agevolazioni possono variare in base alla compagnia di trasporto aereot prescelta. Vediamo meglio:

  • Biglietti aerei a prezzi ridotti per gli over 60 nel 2024

  • Sconti sui biglietti aerei per i disabili

  • Tariffe aeree ridotte per i bambini

  • Agevolazioni aeree per chi viaggia per curarsi

Biglietti aerei a prezzi ridotti per gli over 60 nel 2024

Indipendentemente dalla meta di viaggio, le persone con un'età superiore a 60 o 65 anni possono beneficiare di varie agevolazioni, applicabili sia per i viaggi in treno che in aereo, nonché per gli spostamenti in traghetto e l'utilizzo dei mezzi pubblici urbani. Nel contesto dei viaggi aerei, sono disponibili diverse opportunità di risparmio, ma è fondamentale informarsi sulle agevolazioni specifiche fornite dalle singole compagnie aeree. Spesso, gli sconti variano in base alla tratta e alla destinazione, che può essere sia una località nazionale che un aeroporto internazionale.

Sconti sui biglietti aerei per i disabili

Per quanto riguarda le agevolazioni sui biglietti per i passeggeri con disabilità, non tutte le compagnie aeree scelgono di offrire sconti. In generale si consiglia di consultare le informazioni fornite da ciascuna compagnia. Alcune richiedono una percentuale minima di disabilità. Di conseguenza è consigliabile avere a disposizione il certificato sia al momento della prenotazione sia in aeroporto. Secondo il regolamento dell'Enac, le compagnie aeree sono tenute a prevedere posti a sedere gratuiti per gli accompagnatori di persone a mobilità ridotta. Questi posti devono trovarsi nella stessa classe della persona disabile, preferibilmente accanto o al massimo nella fila precedente o successiva. Il provvedimento mira a garantire una maggiore sicurezza per le persone disabili, soprattutto in situazioni di necessità.

Tariffe aeree ridotte per i bambini

Nel 2024, i bambini fino a 2 anni possono a volte viaggiare senza la necessità di pagare un biglietto poiché non hanno diritto a un posto a sedere. Alcune compagnie aeree possono però applicare un sovrapprezzo per questa fascia d'età. Al momento della prenotazione, è consigliabile verificare la disponibilità di speciali seggiolini da viaggio, simili a quelli utilizzati per le automobili e posizionati davanti alle gambe. Nel caso in cui i seggiolini non siano presenti o disponibili, il bambino può viaggiare tenuto tra le braccia di uno dei genitori, poiché è vietato portare a bordo dell'aereo il passeggino, il quale deve essere consegnato al check-in o alla scaletta dell'aereo durante l'imbarco.

Agevolazioni aeree per chi viaggia per curarsi

È stata recentemente annunciata un'offerta di tariffe agevolate per i biglietti aerei destinati ai pazienti che effettuano prenotazioni per servizi sanitari presso le strutture del Gruppo Ini (Ini-Grottaferrata, Ini-Villa Dante (Guidonia), Ini-Medicus (Tivoli), Ini-Città Bianca (Veroli) e Ini-Canistro). La collaborazione stipulata tra Ita Airways e il Gruppo di ospitalità privata prevede l'applicazione di tariffe scontate sui voli della compagnia aerea di bandiera italiana per i pazienti provenienti da tutta Italia che devono raggiungere le suddette strutture per esami, ricoveri, visite mediche o altre prestazioni ambulatoriali. I pazienti avranno accesso a tariffe agevolate, valide per biglietti di andata e ritorno o solo andata, su voli nazionali diretti e in connessione con l'aeroporto di Roma Fiumicino o Pescara (nel caso della struttura Abruzzese del gruppo). Questo beneficio potrà essere esteso anche a un eventuale accompagnatore. Nel caso di modifiche agli appuntamenti ospedalieri, ai pazienti sarà consentito modificare le date della prenotazione del volo senza incorrere in penali.

Leggi anche