Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi paga l'assicurazione dell'amministratore? In alcuni casi il condominio stesso.

A chi spetta il pagamento dell'assicurazione dell'amministratore di condominio: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Chi paga l'assicurazione dell'amministra

Chi paga l’assicurazione dell’amministratore se ha piů condomini?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, in generale, spetta all’amministratore di condominio pagare le spese dell’assicurazione e se lo facessero i condomini potrebbe essere considerato comportamento illecito, come accollo di debito altrui. In realtà, però, secondo la giurisprudenza, non essendo la stipula dell’assicurazione un obbligo previsto dalla legge per l'amministratore ma una richiesta a cui assolvere da parte dell'assemblea, il costo deve essere sostenuto dai condomini senza pretendere che sia l’amministratore a pagare. 
 

Chi paga l'assicurazione dell'amministratore? Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, se l'assemblea di condominio ne avanza la richiesta, l'amministratore di condominio deve stipulare un'apposita assicurazione di responsabilità civile per l'esercizio della professione.

Vediamo di seguito nel dettaglio a chi spetta pagare l’assicurazione dell’amministratore.

Chi paga l'assicurazione dell'amministratore?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, l’assicurazione dell’amministratore deve essere pagata dallo stesso amministratore. Ma non è sempre così. 

Ci sono amministratori di condominio che gestiscono più condomini e la cui assicurazione viene pagata dai condomini stessi.

Del resto, le leggi in vigore non prevedono particolari obblighi in tal senso.

Non essendo la stipula dell’assicurazione un obbligo previsto dalla legge per l'amministratore ma una richiesta a cui assolvere da parte dell'assemblea, il costo deve essere sostenuto da quest’ultima senza pretendere che sia l’amministratore a pagare.

Le leggi in vigore prevedono, infatti, che l'assemblea può subordinare la nomina dell'amministratore alla sottoscrizione di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato.

Dalla stipula dell’assicurazione dipende l'efficacia della nomina, per cui fino al momento in cui la persona nominata amministratore non provvede a stipularla, la nomina non può considerarsi effettiva.

Se, insomma, è l’assemblea che impone all’amministratore di stipulatre l’assicurazione, il pagamento spetta ai condomini.

Precisiamo che il massimale dell'assicurazione di un amministratore di condominio non può essere inferiore all'importo dell'ultimo bilancio consuntivo approvato dall'assemblea.

Leggi anche