Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come conoscere il proprietario dalla targa auto e risalire ad altre informazioni importanti

La targa un accessorio obbligatorio del veicolo. Rilasciata dalla Motorizzazione Civile, permette di associare un veicolo a motore a un unico proprietario.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come conoscere il proprietario dalla tar

Dalla targa ai dati auto e proprietario, come fare?

Per conoscere le informazioni auto e proprietario dalla targa bisogna richiedere una visura proprietari al Pra.

Conoscere il proprietario di un'auto partendo dalla targa è un'esigenza comune in molteplici situazioni, come incidenti stradali o verifiche pre-acquisto di veicoli usati.  

Come verificare il proprietario di un veicolo tramite la targa

Per verificare l'intestatario di un veicolo tramite la targa, ci sono diverse modalità disponibili. Accedere al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) tramite il sito dell'ACI è la più diretta e sicura. Altra opzione è recarsi presso un ufficio dell'ACI per richiedere la visura di persona. Agenzie di pratiche auto offrono un servizio simile ma con costi aggiuntivi.

Verifica online sul sito ACI

Collegandosi al sito ufficiale dell'ACI, è possibile avviare la procedura di richiesta di una visura PRA utilizzando il numero di targa del veicolo interessato.

Per effettuare la ricerca, è necessario registrarsi o accedere con credenziali riconosciute come SPID o CIE. Una volta autenticati, l'utente deve inserire il tipo di veicolo e la targa nei campi richiesti. La visura fornita include dettagli come dati dell'intestatario, data di immatricolazione, e altre informazioni amministrative.

Questo procedimento è del tutto legale e riservato, poiché l'operazione viene eseguita in anonimato, senza che il proprietario del veicolo venga informato della consultazione. 

Il servizio offre due tipi di visure nominative:

  • Visura nominativa attuale: identifica tutti i veicoli intestati al soggetto alla data della richiesta, inclusi veicoli radiati o con annotazione di perdita di possesso. I costi del servizio sono pari a  € 6,00 + IVA per nominativo o targa
  • Visura nominativa storica: riguarda tutti i veicoli che il soggetto ha posseduto in passato ma non più attualmente, ad esempio per vendita o perdita di possesso. Il costo previsto è di € 25,63 + IVA per nominativo.

Richiesta presso gli uffici ACI

Richiedere informazioni presso gli uffici ACI è un'opzione valida per ottenere dati dettagliati sul proprietario di un veicolo. Questo metodo prevede una visita fisica a uno degli sportelli provinciali dell'ACI, dove l'utente può richiedere una visura PRA utilizzando il numero di targa del veicolo. La procedura richiede il pagamento di una tariffa di circa 6 euro in contanti o tramite pos.

Durante la visita, il personale dell'ufficio fornirà assistenza nel compilare i moduli necessari e nel completare la transazione. Bisogna però tenere in conto che, a differenza della verifica online, questo metodo potrebbe richiedere più tempo a causa di eventuali file agli sportelli o della disponibilità del personale preposto a queste operazioni.

Utilizzo di agenzie di pratiche auto

L'utilizzo di agenzie di pratiche auto è una scelta pratica per chi desidera delegare il compito di ottenere informazioni dettagliate su un veicolo. Sebbene questa opzione comporti un costo aggiuntivo rispetto ai metodi diretti, può risultare conveniente in termini di tempo e comodità.

Le agenzie si incaricano di tutte le formalità necessarie, garantendo il rispetto delle norme vigenti. Di solito, applicano una tariffa per i loro servizi, che varia a seconda della complessità e del tipo di richiesta.

Altre informazioni ottenibili dal controllo targa

Oltre a identificare il proprietario del veicolo, il controllo della targa fornisce informazioni su anno di immatricolazione, modello, classe ambientale, e copertura assicurativa. Questi dati aiutano a valutare lo stato legale e tecnico dell'auto, offrendo un quadro completo del veicolo in esame e a evitare problematiche legate al possesso e uso del veicolo.

Anno di immatricolazione, modello del veicolo, classe ambientale e revisioni

La verifica dell'anno di immatricolazione e del modello del veicolo tramite il controllo della targa fornisce dettagli che possono influenzare decisioni di acquisto o valutazioni assicurative. L'anno di immatricolazione è un indicatore chiave dell'antichità del veicolo e può avere implicazioni dirette sul valore di mercato e sui requisiti di manutenzione. Inoltre, conoscere il modello specifico aiuta a identificare caratteristiche tecniche e dotazioni di serie, permettendo di effettuare confronti accurati con altre vetture simili.

La classe ambientale, invece determina se il veicolo è idoneo a circolare in zone a traffico limitato. Conoscere queste informazioni aiuta a gestire meglio i costi di circolazione e a rispettare le normative locali. In aggiunta, ottenere dati sulle revisioni passate consente di valutare lo stato di manutenzione e sicurezza del veicolo. 

Copertura assicurativa, presenza di fermi amministrativi o furti

Verificare la copertura assicurativa di un veicolo tramite la targa consente di controllare che l'auto sia legalmente autorizzata a circolare. Le compagnie assicurative registrano tali dettagli presso il Portale dell'Automobilista, dove è possibile controllare se l'assicurazione è attiva, la sua data di scadenza e quale compagnia la fornisce. Questo tipo di verifica è particolarmente utile in caso di incidenti stradali per assicurarsi che l'altra parte sia regolarmente coperta da una polizza RCA.

La verifica della presenza di fermi amministrativi è essenziale per chi intende acquistare un veicolo usato. Un fermo amministrativo è una misura cautelare emessa dall'autorità fiscale per il mancato pagamento di tasse o imposte, impedendo la circolazione del veicolo fino a quando i debiti non vengono saldati. Queste informazioni sono accessibili tramite il controllo della targa, spesso integrato nei servizi di visura PRA. 

Parallelamente, verificare la presenza di eventuali furti previene l'acquisto di veicoli rubati. Il Ministero dell'Interno offre strumenti online gratuiti per controllare se un veicolo è segnalato come rubato tramite la sua targa. Questa verifica è fondamentale per garantire che il veicolo abbia una provenienza legittima e non presenti problemi legali per l'attuale o il futuro proprietario.