Esistono diversi sistemi e servizi che permettono in piena autonomia e con molta facilità di verificare se l’auto è stata rubata solo dal numero di targa. E’ possibile farlo grazie ai servizi presenti sui siti di Ministero dell’Interno e Polizia di Stato o anche tramite diverse app disponibili per smartphone.
Quando si decide di acquistare un’auto, soprattutto usata, e soprattutto da un privato, prima di procedere all’acquisto vero e proprio è sempre bene controllare che tutta la documentazione dell’auto fornita dal venditore sia a posto ma soprattutto che l’auto non sia rubata o risulti non in regola con una serie di controlli. E’ possibile verificare in diversi modi se l’auto è stata rubata semplicemente dal numero di targa. Ma come si verifica dalla targa se l'auto è stata rubata?
Esistono diversi sistemi e servizi che permettono di verificare se un'auto è rubata attraverso il controllo della targa dell'auto. Il sito del Ministero dell'Interno offre, per esempio, il servizio di verifica di veicoli e targhe rubate e smarrite.
Basta accedere al sito interno.gov, entrare nella Sezione Servizi Verifiche furti o contraffazioni ed è disponibile un database che permette di effettuare la ricerca per targa, o anche per telaio, di automobili o di motoveicoli rubati, così come di documenti o altri oggetti rubati.
Stesso servizio di controllo auto tramite l’inserimento della targa è disponibile anche sul sito della Polizia di Stato. Anche entrando nel servizio info-utile/database-veicoli-rubati/di Repubblica.it è possibile effettuare la ricerca di auto e targhe rubate o smarrite, semplicemente inserendo il numero della targa o il telaio, senza spazi e caratteri speciali.
Ci sono poi diverse app per smartphone che permettono di effettuare la ricerca per controllare se un'auto è stata rubata semplicemente inserendo il numero di targa del veicolo e sono per esempio:
Nel caso in cui dal controllo effettuato risulti un numero di targa di un'auto rubata la prima cosa da fare è segnalare ciò che si è riscontrato recandosi presso una stazione di Carabinieri o della Polizia o effettuando la segnalazione anche telefonicamente ai numeri 112 per i Carabinieri o 113 per la Polizia.
Se ci si è accorti che un’auto usata cui saremmo interessati è stata in realtà rubata, il venditore non avrà tutti i documenti, tagliandi e revisioni, per cui se dovesse risultare qualche buco temporale nella documentazione, l’ipotesi che l’auto sia stata rubata come emerso da controlli diventerebbe realtà per cui meglio rinunciare all’acquisto e denunciare tutto alle autorità competenti.