La strada più comoda per sapere se un'auto è assicurata è utilizzare il servizio proposto dal Portale dell'automobilista. Basta selezionare il tipo di veicolo tra le voci già preimpostate del menu a tendina, ricopiare il codice captcha, scrivere il numero di targa e dare l'ok. Un altro strumento utile da segnalare è la piattaforma web della Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici. Ma c'è una differenza fondamentale.
Sono tante le ragioni per cui non è solo utile ma anche necessario sapere se un'auto è assicurata. Il caso più classico è naturalmente quello del coinvolgimento in un sinistro con la controparte che ci presenta dati su cui, almeno formalmente, non ci sarebbe nulla da eccepire.
Eppure la realtà è spesso ben diversa. Da una parte può infatti capitare che ci sia poco da fidarsi della persona che abbiamo davanti, dall'altra questo stesso automobilista può essere vittima di un raggiro a propria insaputa ovvero può avere stipulato una polizza assicurativa senza alcun valore.
La novità è piuttosto un'altra ovvero la possibilità di controllare con estrema facilità a partire dalla targa se un veicolo è regolarmente assicurato. Come vedremo in questo articolo, bastano pochi click per fugare ogni dubbio. Una premessa è però obbligatoria ed è quella dell'obbligatorietà della Rc auto.
Si tratta della polizza di base senza la quale è vietato circolare su strada. Dal punto di vista legale, questa assicurazione copre la propria auto dai danni provocati a terzi dalla circolazione del proprio veicolo. Ma vediamo adesso
L'utilità di trovare l'assicurazione dell'auto a partire dalla targa è una procedura ancora più utile da a quando esporre il tagliando della polizza sul parabrezza del veicolo non è più obbligatorio. Di conseguenza è davvero utile saper sfruttare al meglio le possibilità offerte dal web.
La prima che segnaliamo è quella più comune e più utilizzata ovvero il servizio proposto dal Portale dell'automobilista. Possiamo considerarlo lo strumento ufficiale perché la piattaforma web dei servizi di e-government del dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale.
In pratica il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha creato uno spazio web in cui i cittadini possono consultare informazioni, come quelle relative all'assicurazione auto, e accedere ai servizi online.
Per quanto riguarda ciò che ci interessa, dopo esserci collegati sull'homepage dobbiamo cliccare sulla voce di menu Servizi Online e quindi tra le varie opportunità di scelta, accedere alla sezione Verifica Copertura RCA.
Come ricorda il Portale dell'automobilista, in questa sezione è possibile consultare i numeri di targa delle auto che non risultano in regola con la polizza assicurativa obbligatoria.
Ricordando che i dati sono aggiornati in tempo reale dalle compagnie assicuratrici, è sufficiente scrivere il numero di targa nel box di ricerca e il gioco è fatto.
Prima però bisogna indicare se la ricerca è per auto o ciclomotore. Nel primo caso va selezionato il tipo di veicolo tra le voci già preimpostate del menu a tendina e ricopiare il codice captcha ovvero i caratteri riportati nel riquadro affinché il sistema riconosca la presenza di un essere umano e non di un bot.
La circolazione su strada senza copertura assicurativa è punita con una sanzione da 841 a 3.366 euro, oltre al sequestro del veicolo, ed è anche questa la ragione per non comportarsi con leggerezza.
Spesso e volentieri sono i siti delle stesse compagnie assicuratrici a offrire questo servizio in maniera completamente gratuita e con una procedura semplificata: l'inserimento del numero di targa e l'indicazione del tipo di veicolo.
Un altro strumento utile da segnalare è la piattaforma web della Consap, la Concessionaria servizi assicurativi pubblici partecipata dal Ministero dell'Economia e nata quasi 30 anni dall'Istituto nazionale delle assicurazioni in seguito alla privatizzazione.
In questo caso l'utilità è la possibilità di conoscere le informazioni sull'assicurazione di un'auto immatricolata in un altro paese europeo mentre il Portale dell'automobilista che abbiamo esaminato nel precedente paragrafo si limita ai soli veicoli immatricolati sul territorio italiano. Anche in questo caso l'utilizzo del servizio non comporta alcun costo.