Come fare ad andare in pensione anticipata dopo la Naspi. Tutti i casi e soluzioni 2022 disponibili

Da Ape social a pensione anticipata per lavoratori precoci: quali soluzioni possibili per andare in pensione anticipata dopo la Naspi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come fare ad andare in pensione anticipa

Come fare ad andare in pensione anticipata dopo la Naspi?

Sono diverse le soluzioni per andare in pensione anticipata dopo la Naspi, dall’ape social, che permette di uscire a 63 anni di età e con almeno 30 anni di contributi, alla pensione anticipata per lavoratori precoci, che permette di andare in pensione prima con almeno 41 anni di contributi e a prescindere dal requisito anagrafico.
 

Come fare ad andare in pensione anticipata dopo la Naspi? Sono diverse le forme pensionistiche oggi disponibili per i lavoratori che vogliono anticipare il momento dell’uscita e andare in pensione prima rispetto ai normali requisiti richiesti per andare in pensione di vecchiaia, vale a dire 67 anni di età e con 20 anni di contributi.

Non per tutte le forme pensionistiche che permettono di andare in pensione anticipata valgono però le stesse regole, sia per quanto riguarda i requisiti contributivi e sia per quanto riguarda i requisiti anagrafici. Vediamo di seguito quali sono casi e soluzioni 2022 disponibili per andare in pensione anticipata dopo la Naspi.

  • Andare in pensione anticipata dopo la Naspi con Ape social
  • Pensione anticipata dopo la Naspi con quota 41

Andare in pensione anticipata dopo la Naspi con Ape social

Chi ha usufruito della indennità di disoccupazione Naspi e ha esaurito tutto il relativo tempo previsto, può fare domanda di pensione anticipata con ape social con la Naspi. Dunque, una soluzione per andare in pensione prima dopo la Naspi è l’Ape social che permette a determinate categorie di persone, tra cui i disoccupati che abbiano esaurito da almeno tre mesi l’indennità di disoccupazione.

  • L’Ape social permette a chi ha usufruito della Naspi ed è disoccupato di andare in pensione a 63 anni di età e con almeno 30 anni di contributi. Tuttavia, è bene sapere che dopo la Naspi possono andare in pensione anticipata con l’Ape social i lavoratori che hanno cessato il rapporto di lavoro (subordinato) per: licenziamento, anche collettivo; 
  • dimissioni per giusta causa; 
  • risoluzione consensuale nell'ambito della procedura di conciliazione obbligatoria. 

Non possono andare pensione anticipata dopo la Naspi con Ape social i lavoratori dipendenti che non hanno percepito la Naspi, pur se spettante, per mancata proposizione della domanda nei termini previsti dalla legge o per mancanza dei requisiti contributivi ivi richiesti per l'accesso, o che hanno concluso terminato la Naspi prima rispetto al periodo massimo disponibile per l’indennità.

Fatta domanda per la pensione anticipata con ape social dopo la Naspi, il periodo in cui si è usufruito della indennità di disoccupazione incide sul calcolo dell’importo di pensione per via del diverso riconoscimento di contributi figurativi che vengono considerati per il calcolo della pensione finale e vi incidono in maniera diversa a seconda di durata della Naspi e sistema di calcolo della pensione finale, se con sistema retributivo o esclusivamente con sistema contributivo.   


Pensione anticipata dopo la Naspi con quota 41

Se si usufruisce della indennità di disoccupazione e dopo la Naspi si raggiunge il requisito dei 41 anni di contributi versati, trascorsi tre mesi dal termina della Naspi, si può andare in pensione anticipata lavoratori precoci. L’unico requisito richiesto per andare in pensione anticipata precoci è quello di aver maturato 12 mesi di contributi prima del compimento dei 19 anni di età. 
 

Da Ape social a pensione anticipata per lavoratori precoci: quali soluzioni possibili per andare in pensione anticipata dopo la Naspi