Per fare l'Isee universitario 2022, che serve per l’accesso a prestazioni agevolate per il diritto allo studio, è innanzitutto necessario sottoscrivere la Dsu (Dichiarazione unica sostitutiva) integrale per l'Università entro il 31 ottobre 2022. Il documento contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del tuo nucleo familiare dello studente, per poi procedere al calcolo vero e proprio che viene sempre effettuato dall’Inps.
Come fare l’Isee universitario 2022? L’Isee, come ormai ben noto, è un indicatore che serve per valutare ricchezza e situazione economica delle famiglie ed è un documento che riporta tutte le informazioni relative ad ogni famiglia sia di carattere anagrafico e sia di carattere reddituale e patrimoniale, necessarie per valutare le condizioni economiche della stessa famiglia e permettere o meno accesso a prestazioni agevolate, bonus, aiuti economici.
Sono diversi i modelli Isee disponibili a seconda delle esigenze familiari in termini di aiuti. Tra questi anche l’Isee universitario che deve essere, appunto, compilato dagli studenti universitari che vogliono accedere ad agevolazioni fiscali relativamente alla frequenza universitaria. Vediamo qual è la procedura per fare l’Isee universitario 2022.
Per fare l’Isee universitario 2022 in maniera corretta bisogna innanzitutto considerare se lo studente universitario è parte del nucleo familiare di origine e dunque non autonomo o autonomo. Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, lo studente universitario è considerato parte del nucleo familiare di origine e non autonomo quando, pur vivendo in una abitazione differente da quella della sua famiglia (e solo se la residenza dello studente nella casa diversa da quella della famiglia sia stata spostata da meno di due anni dalla data di presentazione della Dsu, dichiarazione unica sostitutiva), non ha un reddito tale da poter essere considerato autonomo e per essere considerato tale deve avere un reddito almeno pari a 6.500 euro.
Sono, invece, considerati autonomi ai fini dell’Isee universitario 2022 gli studenti che sono residenti in una casa diversa da quella della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della Dsu e la casa in cui vivono non è di proprietà di un membro del nucleo originario, per esempio del padre, e che hanno una adeguata capacità di reddito.
Il primo passo da compiere per fare l'Isee Universitario 2022 è sottoscrivere la Dsu (Dichiarazione unica sostitutiva) integrale per l'Università entro il 31 ottobre 2022. Il documento contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del tuo nucleo familiare dello studente, per poi procedere al calcolo vero e proprio.
Dopo la presentazione della Dsu, l’Inps calcola il valore dell’indicatore Isee e il modello che viene rilasciato riporta il codice fiscale del componente del nucleo familiare che richiede le prestazioni agevolate di diritto allo studio universitario.
L’Isee universitario 2022 si calcola considerando l’indicatore di situazione economica, che risulta dalla somma di tutti i redditi, compresi quelli esenti Irpef e ad eccezione dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari percepiti da amministrazioni pubbliche in ragione della condizione di disabilità, maggiorata del 20% dei valori patrimoniali, in rapporto al numero dei memebri del nucleo familiare e ai parametri stabiliti dalla scala di equivalenza.
Il modello Isee universitario viene di solito acquisito direttamente dalle università accedendo alla banca dati dell’Inps e con successivo calcolo automatico delle prestazioni valide per i singoli soggetti richiedenti.
Per fare l'Isee universitario 2022 bisogna avere e presentare documenti specifici che sono:
Abbonamento Dsu Completo per Università e Calcoli Direttamente dall'INPS: Come Fare Iseen Università e Documenti Richiesti