Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Entro quando si deve fare l'Isee nel 2024 (o rifare)? Alcune date e scadenze cruciali

di Marianna Quatraro pubblicato il
quando fare isee

Quali sono tempi e scadenze da rispettare per fare l’Isee per ricevere bonus, aiuti e misure di sostegno: ecco le date da ricordare

Entro quando si deve fare l'Isee nel 2024 (o rifare)? L’Isee è l’Indicatore della Situazione economica equivalente che misura la ricchezza delle famiglie italiane permettendo a chi si ritrova a vivere in condizioni di difficoltà economica di avere accesso a bonus, prestazioni agevolate e altre misure di aiuto in vigore. Vediamo allora quando si deve fare l’Isee per poter usufruire dei bonus disponibili quest’anno.

  • Entro quando si deve fare l’Isee nel 2024 durante l’anno
  • Date da rispettare per fare l’Isee per assegno unico figli 
  • Scadenze previste per fare Isee 2024 per avere assegno di inclusione


Entro quando si deve fare l’Isee nel 2024 durante l’anno

Le norme in vigore fissano la validità dell’Isee dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni anno, per cui l’Isee si deve fare e rifare ogni anno dal primo gennaio, presentando tutta la documentazione prevista sia del richiedente che di tutti i componenti del suo nucleo familiare, per avere accesso a diversi bonus previsti, come bonus psicologo, bonus asilo nido, ecc. 

Se nel corso dell’anno si verificano importanti variazioni reddituali e patrimoniali, l’Isee si può anche rifare in qualsiasi momento presentando l’Isee corrente, che riporta i valori del patrimonio mobiliare ed immobiliare riferiti all'anno precedente e se:

  • si verifica una variazione della situazione reddituale superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale calcolata nell’Isee ordinario;
  • si verifica una variazione della situazione patrimoniale del nucleo familiare;
  • un lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato perde il posto o subisce una riduzione o sospensione del lavoro; 
  • uno o più membri del nucleo familiare perdono trattamenti assistenziali o previdenziali o eventuali altre indennità percepite;
  • un lavoratore autonomo che fa parte del nucleo familiare cessa la propria attività.

Date da rispettare per fare l’Isee per assegno unico figli 

Ci sono date specifiche da rispettare poi per fare l’Isee per avere l’assegno unico per i figli 2024. Per avere il nuovo importo rivalutato al 2024 di assegno unico per figli bisogna rinnovare, come da legge previsto, l’Isee a gennaio ma in questo caso gli aumenti della misura non vengono pagati già a gennaio ma dal mese di febbraio 2024.

C’è tempo comunque fino al 29 febbraio (considerando che quest’anno è bisestile) per fare l’Isee per avere l’assegno unico per figli per cui saranno riconosciuti gli eventuali aumenti spettanti anche relativi alle mensilità di gennaio e febbraio. Se si rinnova l’Isee dopo il 29 febbraio ma entro il 30 giugno 2024, si ha diritto a percepire il nuovo importo di assegno unico spettante insieme anche agli arretrati da gennaio.

Se l’Isee si presenta a partire da luglio, l’assegno unico per figli viene erogato solo per l’importo spettante alla famiglia ma senza alcuna mensilità arretrata.

Scadenze previste per fare Isee 2024 per avere assegno di inclusione

Anche per avere il nuovo assegno di inclusione 2024, che ha sostituito dal primo il reddito di cittadinanza, bisogna avere l’Isee in corso di validità e in questo caso prima si fa e meglio è certamente. 

Per le domande presentate fino a febbraio 2024, se non si ha un Isee in corso di validità, per l’erogazione della misura nei mesi di gennaio 2024 e febbraio 2024, si considera il valore Isee valido al 31 dicembre 2023.

Bisogna, però, comunque rinnovare da gennaio 2024 l’Isee per continuare a ricevere il beneficio nel corso dell’anno.

Leggi anche