Per ottenere lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale) gratuitamente al compimento dei 18 anni e nell'arco di 5 minuti esistono diverse opzioni che consentono ai nuovi maggiorenni di creare un'identità digitale senza costi.
Lo Spid è richiesto per accedere a molti servizi online della pubblica amministrazione, come l'Inps, l'Agenzia delle entrate, e per usufruire di bonus e agevolazioni.
Spid gratis, come farlo quando si diventa maggiorenni
Quali servizi per fare velocemente lo Spid gratis
Per richiedere lo Spid è necessario avere con sé un documento di identità valido (carta d'identità, passaporto, patente), la tessera sanitaria con il codice fiscale, un indirizzo email valido, un numero di cellulare. Dopodiché bisogna visitare il sito web di uno degli identity provider che offrono Spid gratuitamente. Dopo aver selezionato l’opzione per ottenere Spid occorre seguire la procedura guidata di registrazione.
La verifica dell'identità può avvenire in diversi modi. Molti provider offrono la possibilità di verificare l’identità tramite una videochiamata gratuita con un operatore. Alcuni provider permettono di completare la verifica utilizzando una carta d’identità elettronica o una tessera sanitaria con codice fiscale.
Se si preferisce è possibile recarsi in uno degli uffici fisici del provider per completare la procedura, anche se questo potrebbe comportare un costo. Dopo aver completato la verifica dell'identità è possibile creare il proprio Spid scegliendo una username e una password. È consigliabile creare una password sicura e memorizzarla in modo sicuro.
Una volta ottenuto lo Spid, via libera all'utilizzo immediato per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e altri servizi privati che richiedono l'autenticazione tramite Spid.
Alcuni provider potrebbero offrire lo Spid gratuitamente solo per un periodo limitato, quindi è bene verificare le condizioni sul sito del provider. Lo Spid ha una validità e deve essere rinnovato periodicamente, anche se la maggior parte delle operazioni di rinnovo è gratuita.
Esistono diversi fornitori di servizi che offrono Spid, come Poste Italiane, Aruba, Tim, Sielte, Infocert. Alcuni di questi offrono la possibilità di ottenere lo Spid gratuitamente, soprattutto se si effettua la procedura online tramite videochiamata o con una carta d’identità elettronica o tessera sanitaria.
Nel dettaglio, Poste Italiane offre diverse opzioni per ottenere lo Spid gratuitamente. Possibile completare il processo di identificazione direttamente online tramite l'app PosteID, utilizzando la Carta d'Identità Elettronica o il passaporto. In alternativa recarsi in un ufficio postale per effettuare il riconoscimento di persona senza alcun costo. Questa soluzione è conveniente se si preferisce interagire fisicamente con un operatore o se non si ha dimestichezza con le procedure digitali.
SielteID permette di ottenere lo Spid gratuitamente attraverso un riconoscimento online tramite videochiamata. Questo metodo è utile per chi preferisce completare l'intera procedura da casa senza doversi recare in un ufficio fisico. Durante la videochiamata, un operatore verificherà l'identità, assicurandosi che si disponga dei documenti necessari, come la carta d'identità e la tessera sanitaria.
Lepida offre la possibilità di ottenere lo Spid gratuitamente attraverso il riconoscimento con Carta d'identità elettronica, Carta nazionale dei servizi o tramite l'interazione con operatori fisici e virtuali. Questa modalità è strategica per chi già possiede una CIE o una CNS e desidera un metodo rapido e sicuro per ottenere lo Spid.
Anche Namirial fornisce lo Spid gratuitamente, utilizzando il riconoscimento online tramite CIE o CNS. La procedura è snella e può essere completata in pochi passaggi, rendendolo un metodo efficace per chi desidera attivare lo Spid senza costi.
Aruba offre Spid gratuitamente e consente l'identificazione online con CIE. Questo provider è noto per la sua affidabilità e per la facilità d'uso delle sue piattaforme che guidano l'utente attraverso ogni fase del processo.