Per acquisire le credenziali Spid, è necessario rivolgersi a Identity Provider quali Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida. Tutti loro forniscono diverse procedure attraverso cui richiedere e ottenere le credenziali Spid, consentendo agli utenti di selezionare l'opzione più adatta alle proprie richieste.
Adesso vogliamo però andare oltre per capire dove fare lo Spid se non sappiamo usare bene il computer. Ovvero quali sono le alternative per non farlo online sia eventualmente gratis e sia a pagamento. Vediamo quindi:
Come fare lo Spid gratis
Come fare lo Spid da altri a pagamento
Per ottenere lo Spid bisogna rivolgersi solo a fornitori autorizzati, tra cui Tim, Spid Italia, Register, Infocert, Poste id, Namirial, Lepida, Intesa.id, Aruba.id e Sielte.id. Alcuni di questi operatori consentono di acquisire gratuitamente lo Spid mediante la Carta d'identità elettronica.
In generale, esistono tre modalità principali per ottenere l'identità digitale in modo remoto: tramite webcam, utilizzando la Carta d'identità elettronica o il passaporto elettronico, e mediante l'uso della Cie, Carta nazionale dei servizi, inclusi la tessera sanitaria o la firma digitale.
Per ottenere lo Spid gratuitamente possiamo pensare di usare Namirial ID, che offre tre opzioni di rilascio dello Spid anche attraverso dispositivi mobili, con attivazioni rapide tramite identificazione via webcam, senza richiedere il pin della Cie o l'uso di un lettore di smart card o firma digitale. Non è possibile ottenere lo Spid gratuitamente senza registrazione.
Nella procedura di richiesta, è necessario fornire i propri dati al provider per consentire la verifica dell'identità, garantendo che la richiesta provenga dall'individuo legittimo. In ogni caso, come abbiamo visto, occorre procedere online.
L'accesso ai servizi che richiedono Spid è possibile anche senza possederlo. Queste norme consentono la delega a una seconda persona in caso di evidenti difficoltà, come quelle legate a disabilità. Il delegato deve presentare documenti che attestino il ruolo di amministratore di sostegno o tutore con la facoltà di agire per conto del delegante.
Nel dettaglio, la prima alternativa per accedere ai siti dell'Inps, dell'Agenzia delle Entrate o di altri servizi pubblici senza Spid è la Carta nazionale dei servizi. Questa smart card o chiavetta Usb contiene il certificato digitale di autenticazione personale.
La seconda alternativa allo Spid per l'accesso a vari servizi, in caso di malfunzionamento, è la Carta di identità elettronica. Per utilizzarla è necessario fornire i codici Pin e Puk, con la prima parte di entrambi ricevuta al momento della richiesta della Carta e la seconda al momento del rilascio.
Ci sono 3 modi per affidare ad altri, in modalità offline, la procedura per fare lo Spid. Il servizio di identificazione in un ufficio postale presenta un costo di 12 euro, Iva inclusa. Per ottenere lo Spid tramite Poste Italiane, è necessario versare questa tariffa.
La seconda possibilità è l'attivazione dello Spid in un patronato, il costo è di 15 euro. Durante la procedura, l'utente deve fornire un indirizzo e-mail e il proprio numero di telefono cellulare. L'operatore del Caf si occupa dell'intero processo di attivazione dello Spid. Il costo standard per l'ottenimento dello Spid presso il Caf è di 15 euro.
In alternativa, è possibile richiedere lo Spid in tabaccheria al costo di 7,99 euro. Ma è anche possibile effettuare questa procedura gratuitamente presso le sedi Cna, anche se queste sono meno diffuse e potrebbero essere meno convenienti da raggiungere. Durante questa procedura, le credenziali Infocert vengono associate alla richiesta di Spid, e viene generato un codice identificativo.