Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare ricorso contro cartella esattoriale all'Agenzia Entrate

Quali sono le procedure e le regole per fare ricorso contro una cartella esattoriale delle Entrate: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come fare ricorso contro cartella esatto

Come fare ricorso contro una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, il contribuente che decide di presentare ricorso contro una cartella esattoriale notificata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione deve inviarlo in via telematica sul sito delle Entrate e indirizzarlo alla Commissione Tributaria provinciale di competenza entro un determinato periodo di tempo.

Come si fa il ricorso contro una cartella esattoriale all'Agenzia Entrate? Sono sempre tante le cartelle esattoriali che l’Agenzia delle Entrate Riscossione emette, soprattutto negli ultimi periodi, perchè molti cittadini non pagano i tributi, le imposte, le multe o i contributi per mancanza di disponibilità economiche.

Non sempre, però, l’Agenzia delle Entrate Riscossione è nel giusto e può capitare che il contribuente destinatario della cartella esattoriale debba presentare ricorso per un ingiusto pagamento richiesto. Vediamo come fare.

Come si fa il ricorso contro una cartella esattoriale dell'Agenzia delle Entrate 2024

Quando un contribuente riceve una cartella esattoriale ma ritiene che il pagamento richiesto dall’Agenzia delle Entrate Riscossione sia infondato può presentare ricorso, chiedendone contestualmente l'annullamento.

Se il ricorso viene accettato e la riscossione viene dichiarata illegittima, allora si procede con l'annullamento della riscossione e il contribuente ha diritto anche ad avere uno sgravio dall'ente impositore entro 90 giorni dalla notifica della decisione.

Il ricorso si presenta online, accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Bisogna poi entrare nella sezione ‘Come e a chi presentare ricorso’ e presentarlo tramite invio telematico all’indirizzo di posta elettronica certificata della Commissione Tributaria provinciale di competenza, cioè dove ha sede l’Ufficio che ha emesso la cartella.

 Deve, infine, essere sottoscritto con la firma digitale del contribuente o del suo difensore.

Il testo del ricorso deve riportare le informazioni personali e i diversi documenti allegati, tra cui la copia della cartella di pagamento e della ricevuta del versamento del contributo unificato.

Per presentare il ricorso per una cartella esattoriale si devono rispettare specifici termini che sono di: 

  • 60 giorni dalla data di notifica della cartella per le imposte;
  • 40 giorni per le cartelle relative a contributi previdenziali e assistenziali ricorribili al tribunale ordinario sezione lavoro;
  • 30 giorni per le multe stradali per cui presentare ricorso al Giudice di pace.

 

Leggi anche