Come funziona il patentino per le badanti (assistenti familiari) valido nel 2022

Patentino per le badanti 2022 per accertare competente delle lavoratrici e avere ulteriore indennità in busta paga: come ottenerlo e regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come funziona il patentino per le badant

Come funziona il patentino per le badanti valido nel 2022?

Il nuovo patentino per le badanti 2022 è stato introdotto come certificazione di qualità che attesta conoscenze, competenze e professionalità delle badanti secondo la norma tecnica Uni, ente italiano che elabora e pubblica documenti normativi volontari in tutti i settori commerciali, industriali e del terziario, in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework), si ottiene previo superamento di un esame scritto e orale e permette di avere una ulteriore indennità in busta paga. 
 

Come funziona il patentino per le badanti? Le badanti, ribattezzate assistenti familiari, sono state oggetto di rinnovo di contratto qualche mese fa, un rinnovo che ha previsto aumenti salariali, nuove indennità, nonché il riconoscimento di un aumento per le badanti in possesso di un nuovo patentino introdotto per certificare le competenze professionali delle badanti.

Vediamo come funziona e quali sono le regole in vigore relative al nuovo patentino per le badanti valido nel 2022.

  • Patentino per badanti come funziona
  • Cosa si ottiene se si ha patentino per badanti 2022

Patentino per badanti come funziona

Il nuovo patentino per le badanti 2022 è stato introdotto come certificazione di qualità che attesta conoscenze, competenze e professionalità delle badanti secondo la norma tecnica Uni, ente italiano che elabora e pubblica documenti normativi volontari in tutti i settori commerciali, industriali e del terziario, in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework).

Per ottenere il patentino 2022 per badanti bisogna sostenere apposito esame che permette di ricevere relativa certificazione e che consiste nello svolgimento di due prove, una prova scritta e una prova orale, per verificare e dimostrare conoscenze e livello di competenze e abilità della colf.

Il patentino 2022 per badanti non è obbligatorio, precisiamo, ma è volontario e la badante può averlo, a parte tramite svolgimento del relativo esame appena spiegato, solo a condizione di:

  • aver lavorato regolarmente per almeno 12 mesi, anche non continuativi, nel triennio precedente nel settore del lavoro domestico;
  • avere una conoscenza di base della lingua italiana;
  • aver partecipato ad un corso di formazione di almeno 64 ore.

Cosa si ottiene se si ha patentino per badanti 2022

Le badanti con contratto badanti 2022 che sostengono corso di formazione e successivo esame per ottenere il patentino 2022 possono ricevere in busta paga un'indennità mensile di 8 euro per le badanti inquadrate al livello B e di 10 euro per le badanti inquadrate nei livelli BS, CS e DS.

Non è, invece, prevista alcuna indennità, pur se in possesso del patentino, per le badanti inquadrate nei livelli A e C. Per le badanti inquadrate nel livello DS, se si tratta di badante convivente, l'indennità dovuta per il possesso del patentino viene assorbita dall'indennità di funzione.