Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dacia anticipa il leasing sociale per le auto, ecco chi potrà avere sconti in base al reddito nel 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia tra offerte e sconti

La promozione Dcia si estende a due modelli: la Sandero Streetway Expression e l'elettrica Spring 45.

Mentre il governo italiano esamina la possibilità di implementare, seguendo l'esempio della Francia, un regime di leasing a canone calmierato per agevolare l'accesso alle vetture a basso impatto ambientale per le famiglie a basso reddito, Dacia lancia il proprio programma di mobilità inclusiva. Questo programma è dedicato a coloro che riscontrano difficoltà nell'accedere a formule di credito tradizionali. In Italia, sta emergendo un crescente interesse nei confronti del leasing sociale.

In pratica, le famiglie a basso reddito avranno la possibilità di aderire a un programma di leasing sociale volto alla sostituzione del proprio veicolo con un modello elettrico. Questa iniziativa, già attiva in Francia, potrebbe essere implementata anche in Italia, proponendo una rata mensile agevolata per veicoli a basso impatto ambientale.

L'offerta comprenderà sia veicoli completamente elettrici che quelli dotati di motori termici a basse emissioni. L'obiettivo primario è facilitare l'accesso all'acquisto di veicoli ecologici anche per coloro che potrebbero affrontare difficoltà economiche.

  • La proposta di leasing sociale per le auto di Dacia
  • Non solo Dacia attiva sul leasing sociale per le auto

La proposta di leasing sociale di Dacia

La promozione della casa automobilistica rumena si estende a due modelli: la Sandero Streetway Expression, equipaggiata con un motore a benzina da 90 CV o con un propulsore a GPL da 100 CV, e l'elettrica Spring 45.

L'offerta di leasing non richiede alcun anticipo, presenta una durata variabile compresa tra 36 e 48 mesi e prevede un canone mensile di 148 euro (portati a 220 euro nel caso della Spring) con un Tan fisso al 0,99%. Il programma di mobilità inclusiva proposto da Dacia è destinato a chi ha un reddito complessivo annuo fino a 15.000 euro, compresi i lavoratori, anche precari, residenti in una delle quattro città pilota in cui il programma è attivo: Milano, Bologna, Roma e Napoli. Nel corso dell'anno successivo, l'iniziativa sarà estesa a livello nazionale.

Sul sito Dacia è disponibile una sezione dedicata a questo programma che elenca le offerte relative ai vari modelli. Attraverso una richiesta online, è possibile fissare un appuntamento in concessionaria per la presentazione della documentazione necessaria e la conclusione del contratto. Nel caso della Dacia Sandero Streetway Expression con motore a benzina da 90 CV, la struttura finanziaria è la seguente: nessun anticipo, 47 canoni mensili da 148 euro (TAN 0,99%, TAEG 2,19%) e una rata finale di 8.755 euro.

Non solo Dacia attiva sul leasing sociale

Il principio alla base di questa proposta suggerisce l'intervento dello Stato a favore degli automobilisti mediante la copertura del costo del veicolo, il quale sarà rimborsato attraverso una modesta rata mensile a carico del proprietario dell'auto.

Questo approccio potrebbe configurarsi come una soluzione ottimale per incentivare la diffusione dei veicoli elettrici, considerando che molte persone percepiscono ancora le automobili a batteria come economicamente proibitive.

Un esempio pratico di leasing sociale è rappresentato dalla possibilità di acquisire una Renault Twingo elettrica a un costo molto vantaggioso di 40 euro al mese, senza anticipo, a partire dal prossimo gennaio.

Il costo iniziale è di 100 euro al mese, ma grazie a una serie di incentivi è possibile ridurre l'importo a soli 40 euro mensili per un periodo di tre anni. L'offerta include servizi di manutenzione, garanzia e assistenza, mentre l'assicurazione rimane esclusa. Renault offre inoltre sei mesi di ricarica gratuita per tutte le varianti della Twingo, la quale vanta un'autonomia di 190 chilometri secondo il ciclo WLTP, adeguata alle necessità quotidiane e all'utilizzo urbano.

Leggi anche