Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il tagliando auto nel 2025. La procedura prevista

Le disposizioni sul tagliando auto: l'iter completo da seguire per mettersi in regola ed evitare sanzioni amministrative

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come funziona il tagliando auto nel 2025

Il tagliando auto rappresenta una delle operazioni di manutenzione più importanti per garantire la sicurezza e l'efficienza del proprio veicolo. A differenza della revisione, non è un intervento obbligatorio per legge, ma risulta fondamentale per mantenere la vettura in perfette condizioni di funzionamento e garantire la validità della garanzia.

Quando effettuare il tagliando auto nel 2025

L'individuazione del momento ideale per effettuare il tagliando auto nel 2025 varia in base a diversi fattori. In linea generale, è consigliabile procedere a far controllare la propria vettura tra i 15.000 e i 30.000 chilometri oppure ogni circa 2 anni, a seconda di quale condizione si verifichi per prima.

Il suggerimento principale è di consultare attentamente il libretto di manutenzione dell'auto per verificare le specifiche indicazioni previste dalla casa costruttrice per il proprio modello. Ogni veicolo ha infatti esigenze di manutenzione differenti, e seguire le raccomandazioni del produttore è il modo migliore per garantire prestazioni ottimali.

Diversi fattori possono influenzare la frequenza ideale del tagliando:

  • L'età del veicolo
  • Lo stile e le modalità di guida del proprietario
  • Il tipo di percorsi abitualmente affrontati (urbani, extraurbani, autostradali)
  • Le condizioni climatiche della zona in cui si utilizza maggiormente l'auto

Ad esempio, la guida prevalentemente urbana può esercitare maggiore pressione sulla vettura a causa delle continue frenate e ripartenze. Ciò potrebbe rendere necessario eseguire controlli più frequenti o interventi aggiuntivi rispetto a quanto stabilito nel manuale del proprietario.

Differenza tra tagliando e revisione auto

È fondamentale non confondere il tagliando con la revisione auto, in quanto si tratta di due procedure distinte con finalità diverse:

  • Tagliando auto: è un intervento di manutenzione ordinaria consigliato dalla casa costruttrice, non obbligatorio per legge, che prevede il controllo e la sostituzione di componenti soggette a usura.
  • Revisione auto: è un controllo periodico obbligatorio previsto dal Codice della Strada, che verifica che il veicolo rispetti gli standard di sicurezza e di emissioni stabiliti dalle normative.

Mentre il tagliando si effettua in base al chilometraggio o al tempo trascorso dall'ultimo intervento, la revisione segue una cadenza fissa: la prima dopo 4 anni dall'immatricolazione, le successive ogni 2 anni. Nel 2025, dovranno effettuare la revisione tutti i veicoli immatricolati nel 2021 e quelli che hanno fatto l'ultima revisione nel 2023.

Interventi standard inclusi nel tagliando auto nel 2025

Durante il tagliando auto vengono effettuati numerosi controlli e interventi di manutenzione preventiva. Gli interventi standard, relativamente veloci e a costi variabili in base alla marca e al modello della vettura, generalmente includono:

  • Test dello sterzo e delle sospensioni: misurazione del tempo di risposta e della funzionalità generale
  • Controllo dei freni e del liquido freni: verifica del tempo di risposta, profondità delle pastiglie e, se necessario, rabbocco del liquido
  • Controllo dei tergicristalli e dei lavavetri: essenziale per garantire una buona visibilità in ogni condizione
  • Verifica del filtro dell'aria: pulizia o sostituzione quando necessario
  • Test del sistema di condizionamento: per assicurare un funzionamento efficiente
  • Controllo delle candele: importante indicatore delle condizioni del motore
  • Ispezione del filtro del carburante, delle cinghie, dei tubi, del sistema di raffreddamento, della batteria, dello scarico, della trasmissione e dei pneumatici
  • Verifica di tutte le luci: sostituzione delle lampadine non funzionanti
  • Controllo e cambio dell'olio e del filtro dell'olio: fondamentale per il corretto funzionamento del motore

Tagliando auto completo, cosa comprende nel 2025

Un tagliando auto più approfondito comprende operazioni aggiuntive rispetto a quelle standard, garantendo una manutenzione più completa del veicolo. Questo tipo di intervento include:

  • Controllo approfondito e rabbocco di tutti i liquidi del veicolo
  • Sostituzione delle candele
  • Controllo accurato di pneumatici e pressioni
  • Ispezione completa della vettura per problemi di sicurezza
  • Reimballo di tutti i cuscinetti delle ruote
  • Verifica di tutte le cinghie e dei tubi flessibili del motore esterno
  • Cambio degli oli della trasmissione
  • Test completo della batteria
  • Controllo approfondito del sistema di raffreddamento e delle condizioni del liquido refrigerante

Nel 2025, con l'avanzamento tecnologico dei veicoli moderni, molti centri di assistenza includono anche la diagnostica elettronica tramite computer, che permette di rilevare eventuali anomalie nei sistemi elettronici dell'auto che potrebbero non essere evidenti durante un'ispezione visiva.

Tagliando per auto di nuova generazione

Con l'evoluzione tecnologica dei veicoli, nel 2025 il tagliando per le auto di nuova generazione include controlli specifici per componenti e sistemi avanzati:

  • Sistemi di assistenza alla guida (ADAS): calibrazione dei sensori e delle telecamere
  • Batterie per veicoli ibridi ed elettrici: verifica dello stato di salute e dell'efficienza
  • Software e centraline: aggiornamenti e verifiche di funzionamento
  • Sistemi di connettività: controllo del corretto funzionamento

Per le auto elettriche, il tagliando nel 2025 risulta generalmente più semplice rispetto ai veicoli tradizionali, in quanto hanno meno componenti meccaniche soggette a usura. Tuttavia, richiedono controlli specifici sui sistemi di raffreddamento della batteria, sugli inverter e sui motori elettrici.

Per i veicoli ibridi, invece, il tagliando prevede sia i controlli tradizionali del motore a combustione, sia verifiche specifiche sui componenti elettrici, rendendo talvolta l'intervento più complesso e costoso.

La procedura completa per il tagliando auto nel 2025

La procedura per effettuare il tagliando auto nel 2025 segue un iter ben definito. I controlli vanno fatti eseguire da un'officina specializzata, che verificherà i componenti indicati dalla casa automobilistica. È il proprietario del veicolo a dover concordare un appuntamento per la consegna dell'auto.

È importante notare che, qualunque sia il modello della vettura, non è obbligatorio rivolgersi a un punto di assistenza ufficiale della casa madre. Secondo la normativa europea (Regolamento UE n. 461/2010), è possibile rivolgersi a qualunque officina autorizzata senza che questo comporti la perdita della garanzia del veicolo, purché vengano rispettati gli intervalli di manutenzione previsti dal costruttore e utilizzati ricambi di qualità equivalente all'originale.

Costo del tagliando auto nel 2025

Il costo del tagliando auto nel 2025 è estremamente variabile e dipende da numerosi fattori, tra cui:

  • Marca e modello del veicolo
  • Tipo di motore (benzina, diesel, ibrido, elettrico)
  • Età dell'auto
  • Tipo di tagliando richiesto (standard o completo)
  • Officina scelta (concessionaria ufficiale o officina indipendente)
  • Componenti da sostituire

In generale, occorre mettere in conto una spesa minima da circa 160 euro per le auto più piccole fino a circa 320 euro di base per quelle più grandi o di lusso. Questi prezzi possono aumentare significativamente se emergono necessità di sostituire componenti costosi o effettuare interventi straordinari.

Le concessionarie ufficiali tendono ad applicare tariffe più elevate rispetto alle officine indipendenti, ma possono garantire l'utilizzo di ricambi originali e una conoscenza specifica del modello in questione.



Leggi anche