Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Di quale manutenzione hanno bisogno le auto ibride e gli interventi più comuni da fare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Auto ibride, quale manutenzione serve

Un veicolo ibrido è equipaggiato con due fonti di energia distinte, vale a dire un motore a combustione interna a benzina o diesel e una batteria.

La gestione manutentiva del veicolo ibrido integra le necessità di un veicolo con propulsione termica e di uno completamente elettrico. Il piano di manutenzione coincide con quello di un veicolo tradizionale a motore termico, includendo interventi specifici dedicati alla tecnologia ibrida. Analizziamo tutto:

  • Auto ibride, quale manutenzione serve
  • Interventi più comuni da fare sulle auto ibride

Auto ibride, quale manutenzione serve

Semplificando al massimo, un veicolo ibrido è equipaggiato con due fonti di energia, vale a dire un motore a combustione interna a benzina o diesel e una batteria. Potrebbe portare a supporre costi di manutenzione più elevati a causa della presenza di due gruppi propulsori, ma questa affermazione è fondata? Come regola generale, il tipo di servizio richiesto dipende dal tipo di motore impiegato. In questo contesto, la manutenzione di un veicolo ibrido si avvicina a quella di un veicolo convenzionale a benzina o diesel, in base al tipo di motore ibrido in questione.

La componente ibrida del veicolo, costituita principalmente dalla batteria, spesso non richiede particolari interventi di manutenzione. La buona notizia è che il sistema ibrido contribuisce a ridurre l'usura complessiva delle componenti, sostituendosi regolarmente alle parti meccaniche. Come per i veicoli a combustione, si raccomanda una revisione ogni 15.000 chilometri per i veicoli ibridi a benzina e 20.000 chilometri per quelli ibridi diesel. La revisione dovrebbe comprendere il cambio dell'olio con la sostituzione del filtro dell'olio e una verifica delle componenti meccaniche come l'alternatore, il motorino di avviamento, la frizione, i freni e le cinghie.

Dato che queste parti subiscono una minore sollecitazione in un veicolo ibrido, il loro deterioramento è più lento, comportando costi di manutenzione inferiori nel lungo periodo. Come per qualsiasi tipo di veicolo, la manutenzione di un veicolo ibrido inizia a livello domestico. Non è necessario attendere la prossima revisione per riempire il liquido lavavetri, controllare l'usura e la pressione degli pneumatici o sostituire le lampadine difettose.

Il manuale del proprietario fornisce molte informazioni utili, inclusa una tabella per la pianificazione della manutenzione del veicolo ibrido. La batteria di un veicolo ibrido è a volte fonte di preoccupazione per i proprietari, ma generalmente non richiede manutenzione specifica. La batteria di trazione non richiede particolari interventi di manutenzione.

La batteria di trazione ha una durata limitata, di solito stimata intorno ai 10 anni. Nel caso di batterie ricaricabili, è possibile prolungarne la vita ricaricandole prima che scendano sotto il 30% di carica e evitando stazioni di ricarica rapida, che possono influire sulla loro autonomia nel tempo. Il motore di un veicolo ibrido richiede una manutenzione simile a quella di un veicolo tradizionale e utilizza gli stessi procedimenti di manutenzione.

Le specifiche per il cambio dell'olio e la manutenzione del motore e delle parti meccaniche possono variare tra i produttori, pertanto è consigliabile fare riferimento al manuale del proprietario per le raccomandazioni specifiche del proprio modello. Grazie al sistema di frenata rigenerativa presente nella maggior parte dei veicoli ibridi, la manutenzione dei freni è meno frequente rispetto ai veicoli convenzionali.

In un veicolo a motore termico, l'attrito produce calore, che si disperde nell'aria. Quando un veicolo ibrido decelera o frena, il motore elettrico funge da generatore, rallentando il veicolo e producendo energia elettrica per ricaricare la batteria. Infine, uno stile di guida più rilassato associato a una trasmissione automatica può influenzare positivamente l'usura degli pneumatici, che richiederanno sostituzioni meno frequenti con conseguenze anche sui costi.

Interventi più comuni da fare sulle auto ibride

In un'auto ibrida, le componenti meccaniche interagiscono sinergicamente con quelle elettriche. Tipicamente, tali veicoli sono dotati di un motore termico alimentato a benzina e di uno o più propulsori elettrici alimentati da batterie al litio. La modalità di guida eco attiva l'unità elettrica, mentre a velocità più elevate entra in funzione il motore termico. I propulsori (termico ed elettrico) possono operare in modo congiunto o separato. Inoltre, le auto ibride plug-in, dotate di cavo di ricarica, permettono il viaggio in modalità completamente elettrica per distanze considerevoli.

Rispetto alle vetture a motore termico, le auto ibride presentano una meccanica più sofisticata. È importante notare che i propulsori elettrici contano su meno componenti in movimento rispetto ai motori a combustione interna, e la trasmissione è priva di frizione. La frenata rigenerativa riduce l'usura dei freni, poiché l'azione frenante è spesso attivata dal freno motore durante la decelerazione, ricaricando contemporaneamente le batterie.

I pneumatici per le auto ibride sono progettati per massimizzare l'efficienza dei consumi, con battistrada dedicati, diametro maggiore e sezione più stretta. Queste caratteristiche riducono l'attrito sull'asfalto e migliorano l'efficienza del rotolamento, contribuendo a minori consumi di carburante. Il pacco batterie, elemento fondamentale delle auto ibride, giustifica in parte l'aumento di prezzo rispetto ai veicoli a motore termico. Fortunatamente, le batterie sono coperte da una garanzia prolungata, solitamente di 8 anni o più, e durante il ciclo di vita di un'auto ibrida, le batterie raramente presentano problemi tecnici.

Per quanto riguarda la manutenzione programmata, gli interventi sono in gran parte simili a quelli per le auto tradizionali. Gli intervalli di manutenzione sono simili a quelli delle auto a benzina o diesel, principalmente perché la manutenzione si concentra sulle parti meccaniche del motore termico. La manutenzione regolare programmata, solitamente ogni 15.000-30.000 chilometri o annualmente, comprende controlli specifici per garantire l'efficienza delle componenti elettriche.

Leggi anche