Ai fini del calcolo Isee 2022, saldo e giacenza media da considerare devono pari al 50% e ciò significa che in fase di compilazione del modello Isee, gli importi devono essere divisi per due, se invece i cointestatari sono 3 la quota di indicare è pari al 33,3% e così via.
Il conto corrente è una delle informazioni principali che devono essere dichiarate per la compilazione del modello Isee 2022, in cui bisogna riportare sia saldo che giacenza media. Generalmente saldo e giacenza media da indicare nel modello Isee interessano tutti i conti correnti dei componenti di nucleo familiare, per cui bisogna conoscere e indicare ai fini del calcolo Isee sia saldo e giacenza media del conto corrente del richiedente e sia saldo e giacenza media di tutti gli altri membri del nucleo familiare.
Ma cosa succede e cosa cambia ai fini del calcolo Isee 2022 se il conto corrente da inserire nel modello Isee è cointestato? Vediamo come funziona Isee 2022 con conto corrente cointestato.
Per calcolare l’Isee 2022 bisogna presentare una serie di documenti e dati necessari per il calcolo ai fini Isee per ottenere sussidi, bonus e agevolazioni sociali sia per il richiedente modello e sia i membri del suo nucleo familiare. In particolare, nel modello Isee bisogna inserire:
Dalla somma di redditi e altri possedimenti si ottiene l’Isee del nucleo familiare che ne misura la ricchezza. Nel caso in cui il calcolo Isee 2022 considera non due conti correnti distinti per i due coniugi o conviventi o altri familiari ma un conto corrente cointestato, per cui i titolari del conto corrente sono due o più, saldo e giacenza media sono pari al 50% e ciò significa che in fase di compilazione del modello Isee, gli importi devono essere divisi per due, se invece i cointestatari sono 3 la quota di indicare è pari al 33,3% e così via.
Il calcolo Isee 2022 ai fini della valutazione della ricchezza di una famiglia considera, dunque, saldi e giacenze di conti correnti di tutti i membri del nucleo familiare e spesso si decide di avere un conto corrente cointestato per abbassare l’Isee.
Per calcolare, per esempio, la giacenza media Isee 2022 di un conto corrente cointestato bisogna prima fare il calcolo delle giacenze giornaliere per ogni giorno dell'anno. Per esempio, se la giacenza è di 100 euro e i giorni sono 100, l'operazione da fare è la moltiplicazione di 100 per 100, che da come risultato 10mila.
Si deve poi moltiplicare la singola giacenza giornaliera per i giorni in cui la stessa è rimasta costante, per cui se la giacenza è 50 e i giorni sono 15, bisogna moltiplicare 50 per 15 e il risultato è 750. Dopodicchè bisogna sommare la giacenza totale di 10mila euro più 750= 10.750 euro da dividere per 365 che sono i giorni dell'anno= 29,45 euro, che arrotondato arrivo a 30 euro. Dunque, la giacenza media del conto corrente cointestato da indicare nel modello Isee è di 30 euro, da dividere per due, cioè 15 euro, arrotondate.
Saldo di conto corrente congiunto e media diviso per il 50% per il calcolo ai fini ISEE 2022: Descrizione del conto corrente congiunto per ISEE.