Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona un conto corrente tra conviventi e le regole da rispettare

Condividere un conto corrente tra conviventi possibile, ma ci sono regole da seguire. Come funziona e cosa sapere per gestirlo in modo sicuro e legale

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come funziona un conto corrente tra conv

Il conto corrente cointestato rappresenta uno strumento finanziario che consente a due o più persone di diventare titolari dello stesso rapporto bancario, permettendo loro di effettuare diverse operazioni come accrediti di stipendio o pensione, pagamenti, prelievi, bonifici e altre transazioni bancarie. Questa soluzione è particolarmente adatta per le coppie che convivono e desiderano gestire insieme le proprie finanze.

Questa tipologia di conto può essere aperta da diverse categorie di persone: coniugi uniti in matrimonio, genitori e figli, ma anche partner conviventi non sposati.

Esaminiamo nel dettaglio le normative e le disposizioni che regolano l'apertura e la gestione di un conto corrente condiviso tra persone che vivono sotto lo stesso tetto senza essere sposate.

La possibilità di aprire un conto corrente cointestato per i conviventi

Secondo la legislazione vigente, l'apertura di un conto corrente cointestato tra conviventi è pienamente legittima e consentita. Non esistono restrizioni o impedimenti legali all'attivazione di un rapporto bancario o postale condiviso tra partner che convivono. Le banche e gli istituti di credito trattano le coppie di fatto alla stregua di quelle sposate per quanto riguarda l'accesso ai servizi bancari congiunti.

La legge riconosce quindi ai conviventi gli stessi diritti dei coniugi in materia di gestione comune delle risorse finanziarie, permettendo loro di organizzare liberamente la propria economia domestica attraverso strumenti bancari condivisi.

Documenti necessari per l'apertura di un conto cointestato

Per procedere all'apertura di un conto corrente cointestato tra conviventi, gli istituti bancari generalmente richiedono:

  • Documenti d'identità validi di entrambi i conviventi (carta d'identità, passaporto o patente di guida)
  • Codici fiscali di entrambi i richiedenti
  • Certificato di residenza o autocertificazione che attesti la convivenza (non sempre richiesto)
  • Eventuali documenti relativi alla situazione lavorativa e reddituale di entrambi

La procedura di apertura non differisce significativamente da quella prevista per i conti individuali o per quelli cointestati tra coniugi, confermando l'assenza di discriminazioni tra le diverse forme di unione familiare.

Modalità di gestione del conto corrente cointestato

Per i conviventi che decidono di aprire un conto corrente considerando spese, tasse e bollo, esistono due principali modalità operative, ciascuna con caratteristiche specifiche:

  • Conto a firma congiunta: questa tipologia consente ai titolari di operare sul conto, ma richiede l'autorizzazione di tutti gli intestatari per qualsiasi movimento. In pratica, ogni operazione (bonifici, prelievi, pagamenti) necessita della firma di entrambi i conviventi per essere eseguita. Questa soluzione garantisce maggiore controllo reciproco ma può risultare poco pratica nella gestione quotidiana.
  • Conto a firma disgiunta: permette a ciascun intestatario di effettuare qualsiasi operazione autonomamente, senza necessità di autorizzazione da parte dell'altro titolare. Questa formula risulta generalmente più adatta alla gestione dell'economia familiare quotidiana, consentendo maggiore flessibilità e praticità nella gestione delle spese comuni.

Proprietà delle somme depositate in un conto cointestato

Un importante principio giuridico è stato stabilito dalla Corte di Cassazione riguardo alla proprietà del denaro depositato su un conto corrente cointestato: le somme appartengono in parti uguali a entrambi i titolari, indipendentemente da chi abbia effettivamente versato il denaro.

L'unica eccezione a questa regola si verifica quando uno dei partner riesce a dimostrare, con evidenze documentali, che i fondi presenti sul conto derivano esclusivamente dai suoi versamenti personali. In tal caso, nonostante la cointestazione, la proprietà effettiva delle somme può essere riconosciuta in misura diversa rispetto alla suddivisione paritaria.

In linea generale, salvo prova contraria, ciascun cointestatario ha diritto al 50% delle somme presenti sul conto comune, indipendentemente dal contributo effettivo al saldo.

Gestione del conto cointestato in caso di fine della convivenza

Un aspetto cruciale da considerare riguarda cosa accade al conto corrente cointestato nel caso in cui i conviventi decidano di interrompere la loro relazione. In questa circostanza, generalmente si procede alla chiusura del conto corrente cointestato e alla divisione del saldo.

In assenza di accordi specifici o disposizioni diverse, il patrimonio presente sul conto viene suddiviso in parti uguali tra gli ex conviventi. Tuttavia, se uno dei due partner può dimostrare di aver contribuito in misura maggiore al saldo finale, ha la possibilità di richiedere e ottenere una quota proporzionalmente più elevata.

Per evitare controversie future, è consigliabile che i conviventi, al momento dell'apertura del conto, stabiliscano chiaramente le modalità di ripartizione del saldo in caso di separazione, eventualmente formalizzando tali accordi per iscritto.

Aspetti fiscali del conto corrente cointestato

Dal punto di vista fiscale, il conto corrente cointestato comporta alcune considerazioni specifiche. Le imposte e le tasse bancarie sono generalmente applicate una sola volta sul conto, indipendentemente dal numero di intestatari, rappresentando un potenziale vantaggio economico.

Per quanto riguarda le dichiarazioni fiscali, ciascun convivente deve dichiarare la propria quota di interessi maturati sul conto (generalmente il 50%, salvo prova di diversa ripartizione della proprietà delle somme). Le istituzioni bancarie comunicano automaticamente i dati relativi ai conti correnti all'Agenzia delle Entrate, che li inserisce nel 730 precompilato di ciascun intestatario.

È importante sottolineare che, in caso di verifiche fiscali, gli organi competenti possono controllare le operazioni effettuate sul conto cointestato da entrambi i conviventi.

Vantaggi di un conto corrente cointestato per i conviventi

La gestione condivisa delle finanze attraverso un conto corrente cointestato offre numerosi benefici pratici per le coppie di conviventi:

  • Semplificazione nella gestione dell'economia domestica con maggiore trasparenza tra i partner
  • Possibilità per entrambi i conviventi di ricevere accrediti di stipendi, pensioni o bonifici sullo stesso conto
  • Risparmio sui costi di gestione, evitando di mantenere due conti separati per le spese comuni
  • Organizzazione più efficiente delle spese in relazione alle entrate di entrambi i componenti della coppia
  • Possibilità di modificare in qualsiasi momento le condizioni contrattuali inizialmente stabilite

Questa soluzione bancaria permette di gestire con maggiore efficienza le spese condivise come affitto, bollette, rate del mutuo e altri costi relativi alla gestione dell'abitazione e della vita quotidiana.

Alternative al conto corrente cointestato

Per i conviventi che non desiderano aprire un conto comune ma vogliono comunque facilitare la gestione delle spese condivise, esistono alcune alternative:

  • Delega sul conto corrente: un convivente può delegare l'altro a operare sul proprio conto personale, mantenendo però la titolarità esclusiva
  • Carte di pagamento aggiuntive: rilascio di una carta di debito o credito aggiuntiva intestata al convivente ma collegata al conto principale
  • Conti correnti separati con un fondo comune: ciascun partner mantiene il proprio conto personale, contribuendo periodicamente a un fondo comune per le spese condivise

Queste soluzioni possono rappresentare un compromesso tra l'esigenza di condividere le spese e quella di mantenere una certa autonomia finanziaria.

Leggi anche