Come incidono su importo pensione 2022 i contributi figurativi per malattia

Contributi figurativi per malattia vengono considerati nel calcolo dell’importo finale di pensione in maniera differente a seconda di diversi elementi e criteri: norme in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come incidono su importo pensione 2022 i

Come incidono i contributi figurativi per malattia sull’importo della pensione 2022?

I contributi figurativi per malattia incidono sull’importo di pensione 2022 in maniera diversa rispetto ai singoli casi di accreditamento, a seconda di valori definiti dalla tabella Inps, versamento (o meno) di almeno un contributo settimanale prima dell’inizio della malattia, ma comunque di tratta di contributi che vengono considerati e contribuiscono ad aumentare il valore della pensione finale. 

I contributi figurativi sono tipologie di contributi utile ai fini previdenziali per coprire periodi (superiori ai sette giorni) in cui si risulta temporaneamente inabili al lavoro, per malattia indennizzata malattia professionale, infortunio sul lavoro, maternità, ecc. e spesso ci si chiede come incidono i contributi figurativi per malattia sull’importo della pensione. 

Per i lavoratori, infatti, l’accredito di contributi figurativi è utile ai fini della pensione perché copre periodi di assenza dal lavoro, come nel caso di malattia, o anche periodi in cui non sussiste alcun rapporto lavorativo. Vediamo di seguito se e come incidono su importo pensione 2022 i contributi figurativi per malattia.

  • Contributi figurativi per malattia come incidono su importo pensioni 2022
  • Contributi figurativi per malattia calcolo pensione 2022 con opzione donna
  • Contributi figurativi per malattia per calcolo importo pensione 2022 quota 100

Contributi figurativi per malattia come incidono su importo pensioni 2022

I contributi figurativi per malattia sono generalmente utili per maturare e calcolare tutte le pensioni e valgono per il calcolo dell’importo della pensione finale i contributi figurativi accreditati per:

  • malattia indennizzata;
  • malattia non indennizzata avvenuta in periodi non lavorati;
  • malattia professionale;
  • malattia accertata tempestivamente;
  • malattia che non prevede ndennizzo (per esempio nel caso di malattia per lavoro domestico).

Non incidono, invece, sul calcolo dell’importo di pensione 2022 i contributi figurativi per malattia e di durata inferiore ai 7 giorni. 

Perché i contributi figurativi per malattia possano incidere sull’importo di pensione 2022 è necessario avere almeno un contributo settimanale versato prima dell’inizio del periodo di malattia e il calcolo dei contributi figurativi per malattia avviene sulla base di una tabella che è l’Inps a fornire e che riporta la valutabilità dei diversi casi di malattia rispetto alla loro collocazione temporale. 

Dunque, i contributi figurativi per malattia incidono sull’importo di pensione 2022 in maniera diversa rispetto a: 

  • singoli casi di accreditamento,:
  • valori definiti dalla tabella Inps;
  • versamento (o meno) di almeno un contributo settimanale prima dell’inizio della malattia; 
  • categoria di appartenenza dell’interessato; 
  • gestione previdenziale di appartenenza, se cioè al Fondo pensione lavoratori dipendenti, o dipendenti pubblici, o artigiani e commercianti.

In ogni caso i contributi figurativi per malattia vengono sempre considerati nel calcolo della pensione e contribuiscono ad aumentare il valore della pensione finale

Contributi figurativi per malattia per calcolo importo pensione 2022 opzione donna

I contributi figurativi per malattia valgono ai fini del calcolo della pensione con opzione donna 2022 ma non considerati per il raggiungimento dei requisiti necessari per la pensione 2022 con opzione donna.

Ricordiamo che si può andare ancora in pensione con opzione donna se si sono maturati 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2020 e a 58 anni di età per le lavoratrici dipendenti (sia pubbliche che private) e a 59 anni di età per le lavoratrici autonome.

Dunque, i contributi figurativi per malattia vengono considerati per il calcolo dell’importo per la pensione con opzione donna ma non ai fini del raggiungimento del requisito contributivo minimo dei 35 anni.

Contributi figurativi per malattia per calcolo importo pensione 2022 quota 100

Limiti relativi al calcolo dei contributi figurativi per malattia per l’importo di pensione 2022 sono posti anche per chi decide di uscire con quota 100, cioè a 62 anni di età e con almeno 38 anni di contributi.

Stando, infatti, a quanto previsto dalla norma in vigore, per andare in pensione 2022 con quota 100 almeno 35 anni di contributi devono essere maturati senza calcolare i contributi figurativi che derivano dalla malattia, per cui i contributi figurativi per malattia non sono validi ai fini del raggiungimento dei 35 anni di contributi ma vengono considerati anche in tal caso per il calcolo dell’importo finale.