Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come non farsi rubare le auto keyless, come difendersi dai furti e schermare, proteggere chiavi digitali

I ladri di veicoli keyless hanno a disposizione due tecniche per aggirare tali sistemi di sicurezza avanzati.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come non farsi rubare le auto keyless, c

Alcuni veicoli sono dotati di un sistema di accesso senza chiave, noto anche come keyless entry system, che permette l'apertura automatic quando il proprietario si avvicina. Questo sistema integra funzionalità di antiavviamento e avviamento del motore che si attivano senza richiedere l'uso fisico di una chiave tradizionale.

Nonostante la loro praticità, tali sistemi sono soggetti a vulnerabilità significative dal punto di vista della sicurezza. La chiave elettronica portata dal proprietario comunica con il veicolo tramite un segnale radio, il quale, se non adeguatamente protetto, può essere soggetto a tecniche di intercettazione e manipolazione da parte di terzi non autorizzati. Vediamo in questo articolo:

  • Auto keyless, come non subire un furto

  • Quali modi per proteggere le chiavi digitali

Auto keyless, come non subire un furto

I ladri di veicoli keyless hanno a disposizione due tecniche per aggirare tali sistemi di sicurezza avanzati.

La prima è il cosiddetto ripetitore di segnale, in cui un malintenzionato si colloca nelle vicinanze della chiave e trasmette un segnale amplificato in direzione del veicolo. Un complice, situato vicino all'auto, riceve il segnale amplificato e lo replica, consentendo così l'apertura dell'auto.

La seconda tecnica, conosciuta come skimming, consiste nel rubare il segnale emesso dalla chiave dell'auto registrandolo su un dispositivo. Quindi il segnale registrato viene riprodotto nelle vicinanze dell'auto al fine di aprirla. Nei casi di skimming, il ladro spesso non è a conoscenza del segnale specifico registrato e quindi perlustra i parcheggi finché non individua un'auto che risponde al segnale.

Dopo aver compiuto il furto o l'effrazione, è possibile estrarre i dati dalla centralina del veicolo per determinare il momento in cui è stato ricevuto il segnale di apertura. Le officine specializzate possono leggere il protocollo interfacciandosi con la centralina elettronica del veicolo, consentendo così di individuare l'orario dell'effrazione, a condizione che il proprietario sia ancora in possesso dell'auto. I veicoli di ultima generazione sono dotati di un'app che invia una notifica push al proprietario ogni volta che l'auto viene aperta.

Esistono diverse precauzioni che possono essere adottate per ridurre il rischio di furto delle auto keyless. L'utilizzo della chiave tradizionale, se disponibile, rappresenta un metodo efficace per evitare furti, specialmente in ambienti affollati come gli autogrill. Mantenere la chiave lontana dall'auto quando non si è all'interno dell'abitacolo, anche a casa, riduce la probabilità che i ladri possano intercettarne il segnale. L'uso di un contenitore Faraday, una scatola metallica che blocca le onde radio, impedisce ai ladri di intercettare il segnale della chiave.

L'installazione di un sistema di allarme antifurto può scoraggiare i ladri e segnalare un tentativo di furto. Occorre comunque mantenere aggiornato il software dell'auto, poiché i produttori rilasciano regolarmente aggiornamenti per migliorare la sicurezza dei sistemi keyless. In conclusione, pur offrendo comodità, i sistemi keyless comportano rischi di sicurezza e richiedono l'adozione di adeguate misure preventive per proteggere il veicolo dai furti.

Quali modi per proteggere le chiavi digitali

Potete contribuire alla protezione contro il furto auto mediante l'adozione delle seguenti misure di sicurezza avanzate. Evitate di lasciare la chiave dell'auto in vista, poiché in caso di attacco di skimming, la presenza visibile della chiave può facilitare e accelerare il processo di individuazione del veicolo da parte del malintenzionato. Mantenere la chiave fuori dalla vista altrui rappresenta un passo cruciale per prevenire il furto.

Fate attenzione al segnale luminoso che viene emesso quando chiudete l'auto mediante la maniglia della porta o il tasto sulla chiave. Verificate che il lampeggiamento del segnale luminoso e, se applicabile, il richiudimento degli specchietti siano effettuati correttamente, oltre a verificare che la serratura scatti in modo sicuro.

Per prevenire l'intercettazione del segnale radio, riponete la chiave in una custodia progettata per bloccare i segnali radio, come un contenitore di metallo o alluminio. In alternativa, è possibile installare un dispositivo di blocco del segnale radio per proteggere la chiave da eventuali tentativi di skimming.

Per veicoli di valore elevato, potrebbe essere conveniente considerare l'installazione di un sistema di localizzazione GPS per monitorare eventuali attività sospette. Il localizzatore invierà notifiche in caso di rilevamento di movimenti anomali dell'auto e, in caso di furto, consentirà di tracciare la sua posizione tramite GPS.

Infine, verificare se il veicolo dispone di una funzionalità di disattivazione notturna per i sistemi di apertura keyless. Questa opzione consente di temporaneamente disabilitare il sistema di accesso keyless durante determinati periodi, offrendo un'ulteriore protezione contro i furti notturni.

Leggi anche