L'aumento dei furti d'auto in Italia spinge il Governo Meloni a varare un nuovo disegno di legge: pene più severe, modifiche normative, impatti su assicurazioni e prevenzione delle frodi, con rilevanti novità sulla confisca dei beni.
Negli ultimi anni, la questione dei furti di veicoli ha assunto proporzioni allarmanti, ponendo un serio problema di ordine pubblico e incidendo profondamente su numerosi ambiti della società italiana. La crescita del fenomeno ha spinto le istituzioni a intervenire con nuove misure legislative, tra cui il nuovo disegno di legge attualmente in discussione.
L'obiettivo è arginare una pratica criminale diffusa, che colpisce in maniera particolare alcune regioni e si manifesta con modalità sempre più spregiudicate e tecnologicamente avanzate. L'aumento dei reati legati ai furti auto e la necessità di inasprire le pene hanno reso urgente una risposta normativa mirata e aggiornata, capace di garantire maggiore tutela ai cittadini e un sistema di prevenzione più efficace.
L'iniziativa parlamentare presentata nel 2025 dal Senato intende contrastare con maggiore efficacia la diffusione dei furti auto e le connesse attività illecite di ricettazione. Il testo prevede rilevanti aggravanti, un significativo inasprimento delle pene e una serie di modifiche che rafforzano gli strumenti repressivi a disposizione dell'autorità giudiziaria e delle forze di polizia. Il disegno di legge ha ricevuto il parere favorevole anche dall'ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), che ha rimarcato l'importanza di rendere più efficace la lotta contro un reato che danneggia individui, famiglie e intere filiere economiche.
Norma modificata |
Novità introdotte |
Art. 625 c.p. |
Aggravante specifica per furto su veicoli privati |
Art. 648 c.p. |
Inasprimento delle pene nei casi di ricettazione |
Art. 380 c.p.p. |
Arresto obbligatorio in flagranza |
Un altro elemento qualificante del testo riguarda la confisca obbligatoria dei proventi del reato, estesa anche per equivalente. Questa misura mira a colpire la base economica delle organizzazioni dedite al business dei pezzi di ricambio provenienti da furti d'auto. Le sanzioni vengono rafforzate anche per la ricettazione dei mezzi e dei componenti, prevedendo che la confisca venga applicata ogniqualvolta sia accertata la destinazione illecita della refurtiva.
I dati più recenti, forniti dal Ministero dell'Interno e consolidati da diversi observatori di settore, illustrano un quadro preoccupante: nel 2024 sono stati sottratti oltre 136.000 veicoli su tutto il territorio nazionale, con un incremento del 3% rispetto all'anno precedente. Emblematico il dato riguardante i veicoli commerciali, che segnano una crescita superiore al 112%.
La peculiarità del fenomeno si riscontra nella concentrazione geografica dei reati: Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia totalizzano circa l'80% dei casi, con la provincia di Barletta-Andria-Trani in testa per incidenza. Nel dettaglio, i furti si caratterizzano per l'estrema rapidità di esecuzione, l'utilizzo di strumenti elettronici sofisticati e una filiera criminale che prevede lo smontaggio e la commercializzazione delle parti di ricambio verso mercati esteri, incluse le direttrici verso Est Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
Il nuovo impianto normativo è stato accolto favorevolmente dal comparto assicurativo. L'ANIA evidenzia che la concentrazione geografica dei furti altera significativamente le condizioni di mercato, causando distorsioni nei premi e, in alcuni casi, rendendo quasi impossibile stipulare una polizza in zone ad alto rischio. Un effetto collaterale è la crescita di siti truffa e intermediari abusivi che approfittano della fragilità informativa di molti utenti.
Dopo la presentazione ufficiale in Senato, la proposta di riforma è stata assegnata alla Commissione Giustizia per l'esame in sede redigente, al fine di accelerare l'approvazione. Il percorso parlamentare prevede il coinvolgimento di tutte le forze politiche interessate, con l'obiettivo di pervenire compatibilmente a revisioni migliorative del testo.
L'attesa della cittadinanza e degli operatori del settore, dalle famiglie alle imprese di assicurazione e trasporto, converge sulla necessità di realizzare una normativa efficace in tempi rapidi, capace di mettere un freno all'escalation di furti e restituire serenità alle aree più esposte. Ulteriori sviluppi potrebbero riguardare la messa a punto di nuovi strumenti di prevenzione e la maggiore sinergia tra le forze dell'ordine e i player della filiera assicurativa, a beneficio della sicurezza collettiva e della legalità diffusa.