Fiat Panda si conferma al vertice della classifica delle auto più rubate nel nostro Paese, con 12.571 unità sottratte nell'ultimo anno.
Il fenomeno dei furti dell'auto solleva anche questioni di sicurezza pubblica. Analizziamo nel dettaglio quali sono le vetture più bersagliate dai ladri e le strategie efficaci per proteggersi da questi crimini in costante evoluzione:
Non sono solo le utilitarie a essere nel mirino dei ladri: i suv registrano un incremento nei furti. Il Toyota Rav4 guida la classifica dei suv più rubati, seguito dal Toyota C-HR, Fiat 500X, Jeep Renegade e Range Rover Evoque.
A livello geografico, alcune regioni italiane risultano vulnerabili ai furti di veicoli. La Campania si posiziona al primo posto, seguita da Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. Queste cinque regioni, da sole, rappresentano una percentuale elevata dei furti totali nel Paese. La concentrazione di furti in queste aree può essere attribuita a diversi fattori, tra cui l'alta densità di popolazione, la presenza di grandi centri urbani e, in alcuni casi, l'attività di organizzazioni criminali locali.
Con l'avvento dei sistemi keyless, che permettono l'accesso e l'avviamento del veicolo senza l'uso fisico della chiave, i ladri hanno sviluppato metodi sofisticati per sfruttare queste tecnologie. Una delle tecniche più insidiose è il Relay Attack. In questo scenario, due malintenzionati utilizzano dispositivi elettronici per intercettare e amplificare il segnale della chiave: uno si avvicina al proprietario (ad esempio, mentre è in casa), captando il segnale della chiave, e lo trasmette al complice vicino all'auto, che può così sbloccare e avviare il veicolo. Questo processo avviene in pochi secondi, senza lasciare tracce di effrazione.
Per difendersi da queste minacce servono misure preventive mirate. Innanzitutto, l'uso di una custodia schermante per la chiave keyless può impedire la trasmissione del segnale, rendendo inefficace il Relay Attack. Queste custodie, spesso realizzate con materiali che bloccano le onde radio, sono facilmente reperibili sul mercato e rappresentano una soluzione semplice ma efficace.
L'installazione di sistemi di allarme avanzati e localizzatori Gps aumenta le possibilità di recuperare il veicolo in caso di furto e funge da deterrente per i ladri. Un sistema di allarme moderno può rilevare tentativi di intrusione o movimentazione non autorizzata del veicolo, mentre un localizzatore Gps permette di monitorare in tempo reale la posizione dell'auto e facilita le operazioni di recupero da parte delle forze dell'ordine.
Un'altra misura consigliata è l'adozione di dispositivi di sicurezza meccanici, come bloccasterzo o blocca pedali. Questi strumenti sono un ostacolo fisico per i ladri e rendono più difficoltoso e lungo il processo di furto. La combinazione di soluzioni elettroniche e meccaniche offre una protezione multilivello.
Infine, parcheggiare l'auto in aree ben illuminate e frequentate riduce il rischio di furto. I ladri prediligono operare in zone isolate o poco illuminate, dove è meno probabile essere notati. Quando possibile, è consigliabile utilizzare parcheggi custoditi o dotati di sistemi di videosorveglianza.