Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come recuperare gli scontrini della farmacia persi per inserirli nel 730 2025

Recuperare gli scontrini della farmacia persi per 730 2024 non possibile a livello cartaceo ma ci sono, comunque, delle soluzioni per le detrazioni e scaricare ugualmente le spese

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come recuperare gli scontrini della farm

Scontrini farmacia smarriti: come recuperarli per la dichiarazione dei redditi

Per poter portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi con modello 730 2025 le spese sanitarie, nelle relative percentuali previste, è necessario attestare l'effettiva spesa sostenuta tramite ricevute fiscali, fatture o documenti di pagamento. Ma cosa succede se si smarriscono gli scontrini della farmacia? Vediamo insieme tutte le soluzioni possibili.

È possibile recuperare gli scontrini della farmacia persi per il 730?

Recuperare gli scontrini della farmacia smarriti per il 730 2025 in formato cartaceo è praticamente impossibile. Quando si perde una ricevuta fiscale della farmacia, difficilmente l'esercente può fornire un duplicato ufficiale con valore fiscale.

La buona notizia è che la perdita dello scontrino fisico non preclude necessariamente la possibilità di beneficiare delle detrazioni fiscali per spese sanitarie. Grazie all'evoluzione digitale del sistema fiscale italiano, oggi esistono alternative valide.

Il sistema Tessera Sanitaria e la trasmissione digitale dei dati

Secondo la normativa vigente, quando effettuiamo un acquisto in farmacia, il contenuto dello scontrino viene trasmesso automaticamente all'Agenzia delle Entrate attraverso il sistema Tessera Sanitaria (TS). Questo meccanismo, in vigore ormai da diversi anni, permette la memorizzazione della spesa nei database dell'amministrazione finanziaria, che poi riporta questi dati direttamente nel 730 precompilato.

Questo significa che, anche in assenza dello scontrino fisico, le spese farmaceutiche vengono generalmente già registrate nel sistema e sono disponibili per la detrazione fiscale tramite il modello precompilato.

Cosa fare se si utilizza il 730 precompilato

Nel caso in cui si utilizzi il 730 precompilato, la situazione è relativamente semplice. Ecco i vantaggi:

  • Le spese farmaceutiche sostenute con tessera sanitaria risulteranno già inserite nella dichiarazione
  • Non sarà necessario presentare gli scontrini cartacei per queste spese
  • Se si accetta il modello precompilato senza modifiche, l'Agenzia delle Entrate non effettuerà controlli documentali

È importante sottolineare che l'accettazione della dichiarazione precompilata senza modifiche relative alle spese sanitarie permette di beneficiare delle detrazioni anche in assenza degli scontrini fisici. In questo caso, infatti, è l'Agenzia stessa a garantire la correttezza dei dati inseriti.

Vantaggi del pagamento tracciabile

Dal 1° gennaio 2020, per poter beneficiare della detrazione fiscale, le spese sanitarie (ad eccezione di quelle per l'acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni rese da strutture pubbliche o private accreditate al SSN) devono essere effettuate con metodi di pagamento tracciabili come:

  • Bancomat
  • Carte di credito
  • Bonifici bancari
  • Assegni

Questo ulteriore elemento facilita la verifica delle spese sostenute anche in assenza dello scontrino fisico, poiché esiste una prova dell'avvenuto pagamento negli estratti conto bancari o della carta di credito.

Cosa fare se NON si utilizza il 730 precompilato

La situazione cambia notevolmente per chi non utilizza il modello 730 precompilato. In questo caso:

  • Se si perdono gli scontrini della farmacia, non sarà possibile recuperarli
  • Senza documentazione fisica, non si potranno dimostrare e quindi portare in detrazione le spese sostenute
  • Il CAF o il professionista non potrà apporre il visto di conformità al modello 730 senza la documentazione di supporto

Per chi compila il modello 730 tradizionale, quindi, la conservazione degli scontrini rimane fondamentale e insostituibile.

Soluzioni alternative in caso di scontrini persi

Se nonostante tutte le precauzioni hai perso gli scontrini della farmacia, ecco alcune opzioni da considerare:

Richiedere alla farmacia un riepilogo degli acquisti

Alcune farmacie possono fornire, su richiesta, un riepilogo degli acquisti effettuati con la tessera sanitaria. Questo documento, pur non avendo lo stesso valore fiscale dello scontrino originale, potrebbe essere utile come riferimento interno.

Verificare l'estratto conto bancario

Se hai pagato con carta di credito o bancomat, l'estratto conto bancario può fornire prova dell'avvenuto pagamento, mostrando data e importo della transazione presso la farmacia. Per i farmaci, questo può rappresentare un elemento a supporto della spesa sostenuta, anche se non sostituisce completamente lo scontrino.

La detrazione delle spese sanitarie nel 730 2025

Nel 730 relativo all'anno d'imposta 2024 (quindi il modello 730/2025), le spese sanitarie continuano a beneficiare di una detrazione del 19% per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro. Questo include:

Per quanto riguarda specificatamente gli scontrini farmaceutici, questi devono contenere:

  • Il codice fiscale del contribuente (o del familiare a carico)
  • La natura del prodotto acquistato (farmaco, dispositivo medico, ecc.)
  • La quantità
  • Il codice identificativo della merce (codice AIC per i farmaci)

Leggi anche