Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come recuperare punti patente, i modi più veloci e semplici nel 2025

Con l'azzeramento dei punti della patente è vietato guidare qualunque tipo di auto. Ecco cosa fare per recuperare rapidamente i punti persi

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come recuperare punti patente, i modi pi

Dal 2003, il sistema della patente a punti rappresenta un pilastro della sicurezza stradale in Italia, disciplinato dall'articolo 126-bis del Codice della Strada. Ogni conducente inizia con un credito di 20 punti che può diminuire in caso di infrazioni. Nel 2025, comprendere come recuperare i punti persi è diventato essenziale per mantenere la propria abilitazione alla guida ed evitare sanzioni più severe. Andiamo a scoprire i metodi più rapidi ed efficaci per ripristinare il proprio saldo punti.

Perdita di punti patente, infrazioni e relative decurtazioni

La perdita di punti avviene automaticamente quando un conducente commette infrazioni al Codice della Strada. La notifica della decurtazione viene inviata all'indirizzo registrato nell'Anagrafe Nazionale degli Abilitati alla Guida.

Nel 2025, le sanzioni e le relative decurtazioni rimangono proporzionate alla gravità dell'infrazione commessa. Ecco una panoramica delle principali violazioni e dei punti sottratti:

Infrazioni gravi (8-10 punti)

  • 10 punti: Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti
  • 10 punti: Circolazione contromano in autostrada o strade extraurbane
  • 10 punti: Inversione di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi
  • 8 punti: Superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h ma non superiore a 60 km/h
  • 8 punti: Mancato rispetto della distanza di sicurezza che provochi incidenti con danni alle persone

Infrazioni intermedie (5-6 punti)

  • 6 punti: Passaggio con semaforo rosso
  • 6 punti: Mancato rispetto della precedenza o dello stop
  • 6 punti: Utilizzo del telefono cellulare durante la guida
  • 5 punti: Mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza per bambini
  • 5 punti: Mancato uso degli indicatori di direzione durante le manovre

Infrazioni minori (1-4 punti)

  • 4 punti: Sosta in corsia di emergenza senza giustificato motivo
  • 3 punti: Superamento dei limiti di velocità tra 10 e 40 km/h
  • 2 punti: Mancato uso delle cinture di sicurezza per il passeggero
  • 1 punto: Uso improprio delle luci, trasporto irregolare di oggetti

È importante sottolineare che per i neopatentati (primi tre anni dal conseguimento della patente), le decurtazioni sono raddoppiate. Questa misura è stata mantenuta anche nel 2025 per incentivare una guida più prudente nei primi anni di esperienza alla guida.

Metodi efficaci per il recupero dei punti patente nel 2025

Nel 2025, esistono diverse strategie per recuperare i punti persi sulla patente. I metodi principali rimangono i corsi di recupero punti e il bonus per buona condotta, entrambi pensati per incentivare comportamenti responsabili alla guida.

Corsi autorizzati di recupero punti: procedura e vantaggi

I corsi di recupero punti rappresentano il metodo più rapido ed efficace per ripristinare i punti decurtati dalla patente. Questi corsi sono tenuti da autoscuole e centri di formazione autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nel 2025, i corsi mantengono la seguente struttura:

  • Per patenti A e B: Durata di 12 ore con possibilità di recuperare fino a 6 punti
  • Per patenti superiori (C, D, CE, DE, KA, KB): Durata di 18 ore con possibilità di recuperare fino a 9 punti

Le lezioni sono suddivise in sessioni che non possono superare le 2 ore giornaliere. Per le patenti A e B, il corso deve essere completato entro due settimane, mentre per le patenti superiori è previsto un periodo leggermente più lungo.

Per partecipare ai corsi nel 2025, è necessario:

  1. Verificare il proprio saldo punti attraverso il Portale dell'Automobilista
  2. Iscriversi presso un'autoscuola o un centro di formazione autorizzato
  3. Frequentare tutte le lezioni (è consentita l'assenza per un massimo di 3 ore per le patenti A e B, e 6 ore per le patenti superiori, purché recuperate)
  4. Completare il corso entro i termini stabiliti

Al termine del corso, l'attestato di frequenza viene trasmesso telematicamente alla Motorizzazione Civile, che provvede ad aggiornare il saldo punti entro 30 giorni. Non è necessario sostenere esami finali per ottenere i punti.

È importante sottolineare che nel 2025 non è possibile recuperare punti attraverso corsi online. La normativa continua a richiedere la presenza fisica alle lezioni per garantire l'efficacia formativa del percorso.

Costi dei corsi di recupero punti nel 2025

Nel 2025, i costi dei corsi di recupero punti variano in base alla tipologia di patente e all'autoscuola prescelta. Mediamente, per le patenti A e B, i prezzi oscillano tra i 150 e i 250 euro, mentre per le patenti superiori possono raggiungere i 300-400 euro.

Questi costi includono generalmente:

  • Iscrizione e materiale didattico
  • Frequenza alle lezioni
  • Rilascio dell'attestato finale
  • Trasmissione dei dati alla Motorizzazione

È consigliabile verificare preventivamente i costi presso diverse autoscuole, poiché possono variare significativamente. Alcune strutture offrono sconti o pacchetti promozionali, specialmente nei periodi di minore affluenza.

Bonus per buona condotta: recupero automatico

Il bonus per buona condotta rappresenta un sistema premiante per i conducenti virtuosi. Nel 2025, questo meccanismo continua a funzionare in modo automatico, senza necessità di domande o richieste specifiche.

I criteri per ottenere il bonus sono:

  • Per conducenti ordinari: Se non si commettono infrazioni che comportano decurtazione di punti per due anni consecutivi, vengono automaticamente accreditati 2 punti fino al raggiungimento del tetto massimo di 30 punti
  • Per neopatentati: Durante i primi tre anni dal conseguimento della patente, viene assegnato 1 punto bonus per ogni anno trascorso senza infrazioni

Nel 2025, il sistema informatico della Motorizzazione aggiorna automaticamente il saldo punti quando si verificano le condizioni per l'attribuzione del bonus. Non è necessario presentare alcuna domanda per beneficiare di questo meccanismo.

È importante sottolineare che il bonus viene assegnato solo se il saldo punti è positivo (maggiore di zero) ma inferiore a 20 punti. Se il saldo è già di 20 punti o più, non vengono assegnati ulteriori punti bonus.

Situazioni particolari nel recupero punti patente

Recupero punti per i neopatentati

Nel 2025, per i neopatentati (chi ha conseguito la patente da meno di tre anni) il sistema di recupero punti prevede alcune particolarità:

  • Le infrazioni comportano una decurtazione doppia dei punti
  • È possibile frequentare i corsi di recupero punti come gli altri conducenti
  • Si ottiene 1 punto bonus per ogni anno di guida senza infrazioni nei primi tre anni

Questa regolamentazione più severa è stata mantenuta anche nel 2025 per incentivare i conducenti meno esperti a una guida più prudente e responsabile.

Recupero punti in caso di patente sospesa o ritirata

Se la patente è stata sospesa per ragioni diverse dall'azzeramento dei punti (ad esempio, per guida in stato di ebbrezza), nel 2025 è comunque possibile frequentare corsi di recupero punti durante il periodo di sospensione.

In caso di patente ritirata per azzeramento dei punti, invece, è necessario sostenere nuovamente gli esami di teoria e pratica. Dopo aver superato gli esami e riottenuto la patente, il saldo punti ripartirà da 20, ma con alcune limitazioni:

  • Per i primi due anni, le infrazioni comporteranno una decurtazione doppia dei punti (come per i neopatentati)
  • Non sarà possibile ottenere il bonus per buona condotta per i primi due anni