Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Da quando e in quali casi ritiro o sospensione patente auto sarŕ valido in tutta l'UE con nuova legge 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Gli obiettivi della nuova normativa euro

Il parlamento europea propone l'istituzione di un limite di 10 giorni entro i quali i Paesi membri devono comunicare la sanzione del ritiro della patente.

La revoca della patente sarà universalmente riconosciuta in tutti i Paesi membri dell'Unione europea e non sarà limitata al solo Paese in cui è stata commessa l'infrazione, come accade oggi nella maggior parte dei casi.

Questa è la posizione negoziata dal Parlamento dell'Unione europea per la direttiva in questione, confermando sostanzialmente quanto richiesto dalla Commissione europea nel marzo 2023. La maggioranza dei membri del Parlamento europeo - la posizione è stata approvata in prima lettura con 372 voti favorevoli, 220 contrari e 43 astensioni - sostiene che coloro che compromettono la sicurezza stradale devono essere ritenuti responsabili delle proprie azioni in tutti gli Stati dell'Unione europea. Vediamo tutti i dettagli:

  • Ritiro o sospensione patente auto, le nuove regole europee
  • Gli obiettivi della nuova normativa europea

Ritiro o sospensione patente auto, le nuove regole europee

Al fine di prevenire l'impunità dei trasgressori del codice stradale quando si trovano all'interno di uno Stato membro dell'Unione europea diverso da quello in cui è stata rilasciata la patente di guida, sarà introdotto un nuovo sistema che consentirà l'applicazione dell'interdizione alla guida su tutto il territorio della Unione europea nel caso in cui uno Stato membro decida di revocare la patente a un conducente per una grave violazione commessa sul proprio territorio.

Per garantire la sicurezza stradale ai trasgressori sarà vietata la guida in tutti gli Stati membri. La proposta si applica a violazioni molto gravi, come l'eccesso di velocità di oltre 50 chilometri orari rispetto al limite consentito o 30 nelle zone residenziali, la guida in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti, la guida senza patente e le violazioni stradali che causano morte o lesioni personali gravi.

Se un conducente perde la patente a causa di una violazione stradale in uno Stato membro dell'Unione europea diverso da quello in cui è stata rilasciata la patente, nella maggior parte dei casi la sanzione viene applicata solo nello Stato in cui è stata commessa la violazione e non comporta ulteriori restrizioni nel resto dell'Unione europea. Questa disparità è stata riconosciuta dalla Commissione e dal Parlamento europeo come un'anomalia da correggere.

Gli obiettivi della nuova normativa europea

Il Parlamento europeo ha avanzato una proposta che prevede l'istituzione di un limite massimo di 10 giorni lavorativi entro i quali i Paesi membri devono comunicarsi reciprocamente riguardo all'applicazione della sanzione del ritiro della patente nei confronti di un conducente. Inoltre, si propone un periodo di 15 giorni lavorativi per decidere se estendere questa sanzione a livello dell'intera Unione europea. Il conducente coinvolto deve essere informato della decisione entro 7 giorni lavorativi.

Questa iniziativa fa parte del pacchetto sulla sicurezza stradale presentato dalla Commissione europea a marzo dell'anno precedente, che contempla anche l'introduzione della patente digitale, con l'obiettivo di avvicinarsi al traguardo di zero vittime entro il 2050. Per gli esperti, occorre agire con urgenza poiché, sebbene il numero di morti sulle strade sia diminuito del 50% tra il 2001 e il 2010 e ulteriormente del 50% tra il 2011 e il 2020, nel 2022 si è registrato un aumento del 3% rispetto all'anno precedente.

Il prossimo passo sarà l'espressione della posizione del Consiglio europeo attraverso gli Stati membri. A causa dei tempi tecnici, sarà compito del nuovo Parlamento europeo eletto a giugno completare l'iter legislativo, il che apre la possibilità di sorprese durante il processo decisionale.

Leggi anche