Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Contratto agenzie immobiliari CCNL 2025 stipendi, livelli, ferie, malattia, licenziamento

Le regole principali e il funzionamento del contratto nazionale Agenzie Immobiliari 2025. Cosa prevede per i dipendenti del relativo settore.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Contratto agenzie immobiliari CCNL 2025

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le agenzie immobiliari 2025 disciplina in modo dettagliato i rapporti di lavoro subordinato, sia a tempo indeterminato che determinato, oltre a regolamentare stage di orientamento professionale e altre modalità d'impiego nel settore immobiliare.

Questo accordo è stato implementato per tutelare sia i dipendenti delle agenzie di mediazione immobiliare sia i datori di lavoro, definendo con chiarezza diritti e doveri reciproci.

Stipendi e Livelli di Inquadramento nel CCNL Agenzie Immobiliari 2025

La struttura retributiva del contratto per il settore immobiliare 2025 prevede sette livelli di inquadramento professionale, ciascuno corrispondente a specifiche mansioni e competenze, con retribuzioni differenziate in base alle responsabilità e alle capacità tecniche richieste:

Quadri e Dirigenti (Livello Q)

In questa categoria rientrano figure apicali con elevata responsabilità gestionale come:

  • Direttore commerciale
  • Responsabile del personale
  • Responsabile delle relazioni pubbliche
  • Responsabili di filiale operativa

Retribuzione mensile: €2.630,62

Primo Livello (Livello 1)

Include professionisti con mansioni di elevato contenuto professionale che operano con significativa autonomia decisionale:

  • Capi servizio
  • Consulenti immobiliari senior
  • Promotori immobiliari con gestione di clientela di alto profilo

Questi professionisti hanno responsabilità di coordinamento e controllo dell'attività di altri dipendenti.

Retribuzione mensile: €2.197,22

Secondo Livello (Livello 2)

Comprende lavoratori con mansioni operativamente autonome e specifiche competenze tecnico-professionali:

  • Addetti specializzati alle informazioni per la clientela
  • Responsabili dell'organizzazione degli archivi immobiliari
  • Contabili di concetto
  • Addetti alle vendite con esperienza consolidata

Retribuzione mensile: €1.970,87

Terzo Livello (Livello 3)

Include dipendenti con mansioni che richiedono specifiche conoscenze tecnico-pratiche e discreta autonomia operativa:

  • Addetti all'accettazione clienti
  • Personale a diretto contatto con il pubblico
  • Operatori informatici con capacità di intervento sui programmi

Retribuzione mensile: €1.760,18

Quarto Livello (Livello 4)

Comprende lavoratori con specifiche conoscenze tecnico-pratiche di base:

  • Dattilografi
  • Operatori informatici
  • Addetti di segreteria

Retribuzione mensile: €1.592,68

Quinto Livello (Livello 5)

Dedicato a lavoratori con mansioni operative semplici:

  • Addetti alla compilazione di scritture elementari
  • Gestori di registri e repertori obbligatori
  • Centralinisti
  • Schedaristi

Retribuzione mensile: €1.489,17

Sesto Livello (Livello 6)

Per personale ausiliario:

  • Fattorini
  • Uscieri
  • Portieri
  • Custodi

Retribuzione mensile: €1.390,15

Settimo Livello (Livello 7)

Riservato al personale addetto ai servizi di pulizia.

Retribuzione mensile: €1.265,56

Normativa sulla Malattia nel CCNL Agenzie Immobiliari 2025

La gestione delle assenze per malattia nel settore immobiliare segue procedure ben definite che tutelano sia il lavoratore che l'agenzia. Il CCNL 2025 per le agenzie di intermediazione immobiliare stabilisce regole precise in linea con la normativa nazionale sul lavoro.

Obblighi del Dipendente in Caso di Malattia

In caso di assenza per motivi di salute, il dipendente deve:

  • Comunicare tempestivamente l'assenza al datore di lavoro, preferibilmente prima dell'inizio del turno di lavoro
  • Inviare il certificato medico rilasciato dal proprio medico curante entro i termini previsti dalla legge (generalmente entro 48 ore)
  • Garantire la reperibilità per eventuali visite fiscali nelle fasce orarie stabilite (generalmente 10:00-12:00 e 17:00-19:00)
  • Presentarsi al lavoro alla scadenza del periodo di malattia indicato nel certificato

Conseguenze del Mancato Rispetto delle Procedure

Il CCNL Agenzie Immobiliari 2025 prevede conseguenze specifiche in caso di inosservanza delle regole:

  • La mancata presentazione al lavoro alla fine del periodo di malattia, senza giustificazione, può determinare la risoluzione del rapporto di lavoro
  • L'assenza ingiustificata per oltre un giorno dopo la fine della malattia può essere considerata abbandono del posto di lavoro
  • La mancata comunicazione del prolungamento della malattia può comportare sanzioni disciplinari

Periodo di Comporto e Tutele

Il contratto stabilisce un periodo di comporto pari a 180 giorni, durante il quale il lavoratore mantiene il diritto alla conservazione del posto di lavoro. Superato tale limite, il datore di lavoro può procedere alla risoluzione del rapporto lavorativo, fatte salve eventuali estensioni previste per patologie particolarmente gravi.

Durante il periodo di malattia, il dipendente ha diritto a percepire:

  • L'indennità INPS (generalmente pari al 50-66% della retribuzione)
  • L'eventuale integrazione a carico del datore di lavoro secondo quanto previsto dal CCNL

Ferie e Permessi nel Settore Immobiliare

Il CCNL Agenzie Immobiliari 2025 garantisce ai dipendenti un adeguato periodo di riposo annuale e permessi retribuiti, essenziali per il benessere psicofisico e il recupero delle energie lavorative.

Maturazione e Godimento delle Ferie

I lavoratori del settore immobiliare hanno diritto a:

  • 26 giorni lavorativi di ferie annuali per i dipendenti con orario distribuito su 6 giorni settimanali
  • 22 giorni lavorativi di ferie annuali per i dipendenti con orario distribuito su 5 giorni settimanali

Le ferie maturano proporzionalmente al servizio prestato nell'anno e devono essere godute entro 18 mesi dal termine dell'anno di maturazione, preferibilmente nei periodi di minor attività aziendale.

Permessi e ROL (Riduzione Orario di Lavoro)

Il contratto prevede inoltre:

  • Permessi retribuiti per eventi particolari come lutto familiare, matrimonio o nascita di un figlio
  • ROL pari a 72 ore annue, fruibili in forma oraria o giornaliera
  • Permessi per visite mediche e prestazioni sanitarie documentate

Dimissioni e Licenziamento secondo il CCNL Agenzie Immobiliari 2025

La cessazione del rapporto di lavoro nel settore immobiliare può avvenire sia per volontà del dipendente (dimissioni) che del datore di lavoro (licenziamento), seguendo procedure specifiche definite dal contratto nazionale.

Procedura e Tempistiche per il Licenziamento

Il datore di lavoro può recedere dal contratto per giusta causa o giustificato motivo, rispettando precisi obblighi:

  • Comunicazione scritta mediante raccomandata A/R o altro mezzo certificabile
  • Indicazione chiara delle motivazioni (in caso di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo)
  • Rispetto dei periodi di preavviso stabiliti dal contratto

Periodi di Preavviso per Licenziamento

I tempi di preavviso variano in base all'anzianità di servizio e al livello di inquadramento:

Per dipendenti con anzianità fino a 5 anni:

  • Livelli Q e 1: 2 mesi
  • Livelli 2 e 3: 1 mese
  • Livelli 4 e 5: 20 giorni
  • Livelli 6 e 7: 15 giorni

Per dipendenti con anzianità tra 5 e 10 anni:

  • Livelli Q e 1: 3 mesi
  • Livelli 2 e 3: 45 giorni
  • Livelli 4 e 5: 1 mese
  • Livelli 6 e 7: 20 giorni

Per dipendenti con anzianità oltre 10 anni:

  • Livelli Q e 1: 4 mesi
  • Livelli 2 e 3: 2 mesi
  • Livelli 4 e 5: 45 giorni
  • Livelli 6 e 7: 20 giorni

In caso di mancato preavviso, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere un'indennità sostitutiva equivalente alla retribuzione che sarebbe spettata durante il periodo di preavviso, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità.

Procedura per le Dimissioni Volontarie

Il lavoratore che intende dimettersi deve:

  • Presentare le dimissioni in forma telematica tramite il portale del Ministero del Lavoro o avvalendosi dell'assistenza di patronati, sindacati o consulenti del lavoro
  • Rispettare i periodi di preavviso previsti dal contratto

Periodi di Preavviso per Dimissioni

Il CCNL Agenzie Immobiliari 2025 prevede specifici termini di preavviso anche per le dimissioni volontarie:

  • 5 mesi per gli agenti monomandatari (indipendentemente dall'anzianità di servizio)
  • 3 mesi per gli agenti plurimandatari (indipendentemente dall'anzianità di servizio)

In caso di dimissioni per giusta causa (come mancato pagamento della retribuzione, molestie, modifiche sostanziali e peggiorative delle condizioni di lavoro), il dipendente può recedere immediatamente dal contratto senza rispettare il periodo di preavviso, mantenendo il diritto all'indennità sostitutiva.

Trattamento Economico e Previdenziale

Il CCNL Agenzie Immobiliari 2025 definisce con precisione tutti gli aspetti economici del rapporto di lavoro, garantendo tutele adeguate ai dipendenti del settore.

Elementi della Retribuzione

La retribuzione si compone di diverse voci:

  • Paga base (come indicata nelle tabelle retributive per ciascun livello)
  • Scatti di anzianità maturati ogni due anni di servizio presso la stessa agenzia
  • Indennità di contingenza
  • Eventuali superminimi individuali o collettivi
  • Premi di produzione o provvigioni, se previsti dagli accordi individuali

Mensilità Aggiuntive

Il contratto prevede:

  • Tredicesima mensilità: corrisposta generalmente a dicembre
  • Quattordicesima mensilità: erogata solitamente a giugno

Contribuzione e Previdenza Complementare

I lavoratori del settore immobiliare possono aderire a fondi di previdenza complementare di categoria, con contribuzione a carico sia del dipendente che del datore di lavoro, secondo le percentuali stabilite dal CCNL 2025.

Formazione Professionale e Sviluppo delle Competenze

Nel dinamico mercato immobiliare del 2025, la formazione continua rappresenta un elemento essenziale per mantenere elevati standard professionali e competitività.

Obblighi Formativi

Il CCNL prevede:

  • Corsi di aggiornamento periodici sulle normative del settore immobiliare
  • Formazione specifica per l'utilizzo di nuove tecnologie e piattaforme digitali per la promozione immobiliare
  • Percorsi formativi sulla sicurezza sul lavoro

Diritto allo Studio

I dipendenti hanno diritto a permessi retribuiti per la frequenza di corsi di studio finalizzati al conseguimento di titoli di studio legalmente riconosciuti, nel limite di 150 ore nell'arco del triennio.

Leggi anche