Contratto agenzie immobiliari 2022 stipendi, livelli, ferie, malattia, licenziamento

Stipendi, giorni di ferie previsti, regole per malattia e non solo: chiarimenti e norme previste dal contratto agenzie immobiliari 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Contratto agenzie immobiliari 2022 stipe

Quanti giorni di ferie sono previsti per dipendenti con contratto agenzie immobiliari 2022?

Il contratto agenzie immobiliari 2022 prevede per i propri dipendenti un periodo di ferie all’anno di 26 giorni e sono escluse dal calcolo dei giorni delle ferie le domeniche e le festività nazionali e infrasettimanali cadenti nel periodo stesso.
 

Il Contratto Agenzie Immobiliari 2022 è stato stipulato per regolamentare il lavoro di dipendenti di agenzie immobiliari professionali e mandatarie a titolo oneroso e disciplina i rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo determinato, stage di orientamento al lavoro e le altre modalità d'impiego previste. Vediamo cosa prevede nel dettaglio il contratto agenzia immobiliare 2022.

  • Contratto agenzie immobiliari 2022 stipendi e livelli
  • Contratto agenzie immobiliari 2022 ferie
  • Contratto agenzie immobiliari 2022 regole malattia
  • Dimissioni e licenziamento contratto agenzie immobiliari 2022 

Contratto agenzie immobiliari 2022 stipendi e livelli

Il contratto agenzie immobiliari 2022 prevede sette Livelli di inquadramento professionale per ognuno dei quali è previsto uno stipendio specifico. I Livelli previsti dal contratto Agenzia Immobiliari 2022 e relativi stipendi sono i seguenti:

  • Livello Q Quadri, nel quale rientrano figure come direttore commerciale, capo del personale, responsabile pubbliche relazioni, responsabili di filiale operativa, per uno stipendio di 2.630,62 euro;
  • Livello 1, cui appartengono i lavoratori che svolgano mansioni di elevato contenuto professionale con specifiche capacità tecnico-professionali e/o creative, con autonomia di iniziativa nell'ambito delle direttive generali del titolare nonché con eventuale responsabilità di uno o più settori che implichi coordinamento e controllo dell'attività di altri dipendenti, come capi servizio o responsabile, promotori e/o consulenti immobiliari, per uno stipendio di 2.197,22 euro;
  • Livello 2, cui appartengono i lavoratori che svolgano mansioni operativamente autonome con particolari conoscenze ed esperienze tecnico-professionali come addetti alle informazioni ai clienti e all'organizzazione degli archivi degli immobili disponibili alla vendita e alla locazione, addetti alle acquisizioni degli incarichi con capacità di effettuare stime, addetti ai servizi di gestione degli immobili turistici, contabili di concetto, addetti alle vendite, per uno stipendio di 1.970,87 euro;
  • Livello 3, cui appartengono lavoratori che svolgano mansioni con specifiche con conoscenze tecnico-pratiche e autonomia operativa, come addetti all'accettazione clienti nell'ambito della locazione in località turistiche, impiegati con mansioni di contatto con il pubblico, visuristi, operatori informatici con capacità di intervenire nei programmi, incaricati alle visite immobiliari con delega di trattativa, per uno stipendio di 1.760,18 euro;
  • Livello 4, cui appartengono lavoratori con specifiche conoscenze tecnico-pratiche come dattilografi, operatori informatici, addetti di segreteria con mansioni esclusivamente d'ordine, accompagnatori alle visite immobiliari, aiuto contabili, per uno stipendio di 1.592,68 euro;
  • Livello 5, cui appartengono i lavoratori con mansioni semplici come addetti alla compilazione di scritture elementari e/o semplificate, di registri e repertori obbligatori, centralinista, schedarista, per uno stipendio di 1.489,17 euro;
  • Livello 6, cui appartengono lavoratori come fattorini, uscieri, portieri, custodi, per uno stipendio di 1.390,15 euro;
  • Livello 7, cui appartengono addetti alle pulizie, per uno stipendio di 1.265,56 euro. 

Contratto agenzie immobiliari 2022 ferie

Il contratto agenzie immobiliari 2022 prevede un orario ordinario di lavoro di 40 ore settimanali e per i lavoratori impiegati con tale ccnl è previsto un periodo di 26 giorni di ferie all’anno. Sono escluse dal calcolo dei giorni delle ferie le domeniche e le festività nazionali e infrasettimanali cadenti nel periodo stesso.

Il datore di lavoro ha la possibilità di fer fruire le ferie ai propri dipendenti, compatibilmente con le esigenze lavorative, da maggio ad ottobre.

Contratto agenzie immobiliari 2022 regole malattia

Per quanto riguarda il capitolo malattia, le regole previste dal contratto agenzie immobiliari 2022 sono le stesse stabilite per ogni altro ccnl. Il lavoratore che deve assentarsi dal lavoro per malattia è tenuto ad avvisare tempestivamente dell’assenza, inviando contestualmente il certificato medico rilasciato dal proprio medico curante ed è tenuto ad essere reperibile presso l’indirizzo dichiarato del proprio domicilio nelle fasce di reperibilità per eventuali visite mediche fiscali e vale a dire dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Il lavoratore ha poi l'obbligo di presentarsi in servizio nel giorno di fine malattia riportato sul certificato del medico curante e in caso di mancata presentazione o di ritardo ingiustificato, il rapporto di lavoro si intende risolto.

Nel caso di continuazione della malattia, il lavoratore ha l'obbligo di darne immediata comunicazione al datore di lavoro e in caso di mancata comunicazione, trascorso un giorno dall'inizio dell'assenza, l'assenza stessa viene considerata ingiustificata, con il rischio di contestuale cessazione del rapporto di lavoro.

Il contratto agenzie immobiliari 2022 prevede in caso di malattia un periodo di comporto di 180 giorni. Trascorso tale periodo, il dipendente deve tornare a lavoro e in caso contrario il datore di lavoro può decidere per la conclusione del rapporto di lavoro.  Inoltre, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, almeno 10 giorni prima della scadenza del periodo di comporto, il datore di lavoro è tenuto a comunicare al lavoratore assente per malattia, il termine del periodo di comporto stesso.

Licenziamento contratto agenzie immobiliari 2022 

Il contratto agenzie immobiliari 2022 prevede la possibilità per il datore di lavoro di recedere dal contratto per i dipendenti, rispettando, però, sempre i termini di preavviso previsti. Il licenziamento può deciso solo per giusta causa o per giustificato motivo con preavviso e il datore di lavoro deve comunicare il licenziamento per iscritto, con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo idoneo a certificare la data di ricevimento. 

I tempi di preavviso da rispettare per il licenziamento variano a seconda degli anni di servizio.

Per dipendenti che hanno fino a cinque anni di servizio, i tempi di preavviso da rispettare sono i seguenti:

  • 2 mesi per lavoratori inquadrati nei Livelli Q e 1;
  • un mese per lavoratori inquadrati nei Livelli 2 e 3;
  • 20 giorni per lavoratori inquadrati nei Livelli 4 e 5;
  • 15 giorni per lavoratori inquadrati nei Livelli 6 e 7.

Per i dipendenti che hanno tra 5 e 10 anni di servizio, i tempi di preavviso da rispettare sono i seguenti:

  • 3 mesi per lavoratori inquadrati nei Livelli Q e 1;
  • 45 giorni per lavoratori inquadrati nei Livelli 2 e 3;
  • un mese per lavoratori inquadrati nei Livelli 4 e 5;
  • 20 giorni per lavoratori inquadrati nei Livelli 6 e 7.

Per i dipendenti che hanno oltre 10 anni di servizio, i tempi di preavviso da rispettare sono i seguenti:

  • 4 mesi per lavoratori inquadrati nei Livelli Q e 1;
  • 2 mesi per lavoratori inquadrati nei Livelli 2 e 3;
  • 45 giorni per lavoratori inquadrati nei Livelli 4 e 5;
  • 20 giorni per lavoratori inquadrati nei Livelli 6 e 7.

In caso di mancato preavviso, il lavoratore ha diritto a percepire un’indennità equivalente all'importo della retribuzione di fatto, comprensiva dei ratei di 13esima e 14esima mensilità.

Stipendio, congedo, regole di malattia e altro: descrizione e regole stabilite nel contratto di agente immobiliare 2022