Il contratto collettivo nazionale del lavoro per le agenzie immobiliari del 2025 regola fra i tanti aspetti anche le mansioni e responsabilità professionali di chi viene assunto con questa tipologia di contratto.
Il sistema di classificazione del personale è strutturato in sette distinti livelli professionali, che spaziano dalle posizioni dirigenziali fino ai ruoli operativi più basilari.
Il contratto del settore immobiliare adotta un sistema di classificazione professionale articolato in sette livelli, ciascuno corrispondente a specifiche competenze, responsabilità e naturalmente a differenti fasce retributive. Questa stratificazione consente una chiara definizione dei percorsi di carriera all'interno delle strutture immobiliari, valorizzando competenze tecniche e responsabilità gestionali.
Ecco la panoramica completa dei livelli di inquadramento professionale con le relative retribuzioni mensili previste per il 2025:
Il CCNL delle agenzie immobiliari 2025 descrive con precisione le responsabilità e le competenze richieste per ciascun livello di inquadramento. Questa chiarezza è fondamentale sia per i datori di lavoro, che possono definire correttamente l'inquadramento contrattuale, sia per i lavoratori, che possono conoscere con esattezza compiti e prospettive di carriera.
Al livello Quadri appartengono i prestatori di lavoro subordinato che, pur non rientrando nella categoria dirigenziale, svolgono con continuità mansioni di elevata responsabilità per lo sviluppo e l'implementazione degli obiettivi aziendali. Si tratta di professionisti tipicamente in possesso di laurea o diploma di scuola media superiore, con significativa discrezionalità decisionale e responsabilità gestionali.
Figure tipiche di questo livello includono:
I Quadri rappresentano il collegamento fondamentale tra la proprietà o la direzione generale e la struttura operativa dell'agenzia immobiliare, traducendo le strategie in piani d'azione concreti.
Il Livello 1 comprende professionisti con mansioni di elevato contenuto professionale, dotati di specifiche capacità tecnico-professionali e creative. Questi collaboratori godono di significativa autonomia decisionale nell'ambito delle direttive generali impartite dalla proprietà e possono avere responsabilità di coordinamento di uno o più settori operativi.
In questo livello troviamo:
Questi professionisti possiedono una profonda conoscenza del mercato immobiliare locale e delle dinamiche di settore, rappresentando spesso il punto di riferimento per clientela di alto profilo.
Al Livello 2 appartengono lavoratori con mansioni di concetto operativamente autonome, supportate da significative conoscenze ed esperienze tecnico-professionali. Questi collaboratori operano con un buon grado di indipendenza all'interno di procedure consolidate.
Figure professionali tipiche di questo livello sono:
Questi professionisti rappresentano generalmente il nucleo operativo principale delle agenzie immobiliari di medie e grandi dimensioni.
I collaboratori inquadrati nel Livello 3 svolgono mansioni che richiedono specifiche conoscenze tecnico-pratiche e godono di una relativa autonomia operativa. Operano tipicamente seguendo direttive specifiche ma con margini di iniziativa personale.
In questo livello si collocano:
Questi collaboratori costituiscono un importante supporto operativo alle attività di mediazione e consulenza immobiliare.
Al Livello 4 appartengono lavoratori con mansioni prevalentemente d'ordine che richiedono adeguate conoscenze tecnico-pratiche. Questi collaboratori svolgono attività secondo procedure stabilite e con supervisione.
Figure tipiche di questo livello sono:
I lavoratori inquadrati nel Livello 5 svolgono mansioni che richiedono conoscenze pratiche di base e seguono procedure standardizzate sotto diretta supervisione.
Questo livello comprende:
Il Livello 6 rappresenta l'inquadramento iniziale per collaboratori con mansioni di contenuto professionale elementare che richiedono capacità e conoscenze pratiche minime.
Vi rientrano:
Il CCNL Agenzie Immobiliari 2025 definisce un percorso di crescita professionale che consente ai collaboratori di progredire attraverso i diversi livelli di inquadramento. Questa struttura favorisce lo sviluppo di competenze e l'acquisizione di responsabilità crescenti all'interno delle organizzazioni.
I collaboratori che iniziano la loro carriera nei livelli più bassi possono, attraverso formazione continua ed esperienza sul campo, accedere progressivamente a posizioni di maggiore responsabilità. Ad esempio, un addetto all'accompagnamento dei clienti (Livello 4) può evolvere verso mansioni di mediazione immobiliare (Livello 3), fino a diventare un consulente immobiliare qualificato (Livello 2) e potenzialmente raggiungere ruoli manageriali.
La progressione di carriera è generalmente supportata da:
Il contratto collettivo per le agenzie immobiliari 2025 prevede meccanismi di adeguamento periodico delle retribuzioni, che tengono conto dell'andamento del settore e dell'inflazione. Oltre agli importi base indicati nella classificazione, sono previsti ulteriori elementi retributivi che possono integrare lo stipendio dei collaboratori:
Il CCNL garantisce inoltre importanti tutele in termini di:
Sebbene il contratto agenzie immobiliari 2025 stabilisca un quadro normativo nazionale, è importante considerare che l'applicazione pratica può presentare specificità territoriali. In particolare, nelle grandi aree metropolitane e nei mercati immobiliari più dinamici, le retribuzioni effettive possono superare i minimi tabellari previsti dal CCNL, soprattutto per i profili commerciali e specialistici.
La contrattazione di secondo livello può inoltre introdurre condizioni migliorative rispetto al CCNL, con accordi integrativi che tengono conto delle peculiarità del mercato immobiliare locale e delle esigenze specifiche delle agenzie operanti in determinate aree geografiche.