Il contratto di tirocinio e stage viene sempre più utilizzato dalle aziende per l’assunzione e la formazione dei più giovani, garantisce specifiche tutele in materia di stipendio e diritti del lavoratore.
I contributi per la pensione vengono pagati a chi ha un contratto di stage o di tirocinio? Il contratto di stage o di tirocinio formativo rappresenta una strada utile per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro. E' riservato esclusivamente a neo diplomati e neolaureati con un termine che non può superare l’anno dal conseguimento del titolo di studio. Vediamo quali sono le regole previste per il pagamento dei contributi a chi fa un tirocinio.
Il contratto di tirocinio e stage non prevede il pagamento dei contributi previdenziali per la pensione.
Non essendo prevista una vera e propria retribuzione per chi ha un contratto di stage, non è di conseguenza previsto il pagamento di contributi utili alla pensione finale, perché non esiste una base effettiva su cui calcolarli.
Lo stage o tirocinio non è, infatti, un vero e proprio rapporto di lavoro, per cui non prevede gli stessi vantaggi, per esempio, dei contratti di apprendistato o di inserimento.
Ciò significa che il periodo di stage o tirocinio non viene considerato ai fini pensionistici.